Preoccupazione per la tenuta del settore, che si trova da ormai due anni sotto un fuoco incrociato a causa della pandemia prima, dei pesanti rincari adesso e della minaccia di nuove tasse nel 2023: l’incremento della fiscalità del 28% prodotta dalla sugar tax determinerà una contrazione del mercato dell’11,6% nel 2023 rispetto al 2022 e del 17,1% rispetto ai livelli pre-pandemia. È quanto emerge dalla tavola rotonda organizzata dall’Associazione dei produttori di bevande analcoliche in occasione di CIBUS 2022.
Campari – l’iconico aperitivo italiano nonché, per il primo anno, partner ufficiale del Festival de Cannes – sarà presente alla…
Il 96% degli italiani raccomanda bottiglie e vasetti per conservare cibo e bevande e preferiscono contenitori in vetro quando si…
Le migliori birre artigianali del 2022 sono state premiate nella prima giornata di Cibus, che ha ospitato nella Sala Barilla…
L’Unione Italiana Vini ha un nuovo presidente, si tratta di Lamberto Frescobaldi che è stato eletto martedì 3 maggio all’unanimità…
Campari archivia il primo trimestre del 2022 con il segno positivo nonostante le incertezze legate al conflitto e all’aumento dei…
Comunque vada sarà un successo. Potrebbe essere questo il leit-motive della primissima edizione di MIxology Experience, che riunirà a Milano…
Il nuovo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano pubblicato in questi giorni, presenta dati aggiornati e il posizionamento dell’offerta eno-gastroturistica, evidenziando il potenziale…
Selective Line, il brand internazionale di alta gamma di Verallia, svela il suo Libro delle Tendenze 2023 e rivela un’offerta…