L’intelligenza artificiale applicata ai distributori automatici abita in casa Alturas. È il nome della società di Villafranca Veronese (Vr) che ha messo a punto il primo software che utilizza l’intelligenza artificiale per la gestione delle vending machine. L’azienda, specializzata in progetti gestionali avanzati, progettazione di applicazioni personalizzate e infrastrutture software, utilizza un modulo di riconoscimento immagini chiamato VISION DA (sviluppato in partnership con Malpha.net), che, attraverso l’intelligenza artificiale, verifica i prodotti nel distributore e aiuta gli operatori del settore nei processi di rifornimento e quindi nella gestione dell’offerta.
Si tratta di un software innovativo che integra il gestionale mOphas, ed utilizza la telemetria per elaborare i codici immagine ricevuti, permettendo di monitorare in tempo reale il consumo dei prodotti all’interno dei distributori, gestire i prezzi di vendita e definire la modalità di rifornimento più efficiente. Questo modulo innovativo facilita la configurazione delle macchine e il monitoraggio delle attività di rifornimento da parte dei clienti. Le macchine, tutte connesse attraverso la telemetria, saranno in grado di comunicare con estrema precisione cosa è stato venduto e quando un dato prodotto deve essere ricaricato. Sarà inoltre più semplice e veloce gestire le variazioni dell’assortimento e dei relativi prezzi di vendita così come implementare eventuali attività promozionali.
La telemetria, nel cui ambito operativo viene integrata l’intelligenza artificiale, è una tecnologia trasformativa di configurazione, monitoraggio e gestione, tutto da remoto, che si esplicita attraverso la raccolta e la trasmissione dati da dispositivi periferici a un’unità centrale. Questa trasmissione di dati in tempo reale offre una panoramica dettagliata delle prestazioni e del contesto operativo, rivelandosi cruciale per migliorare l’efficienza e l’ottimizzazione delle risorse.
In pratica, l’addetto al caricamento del distributore automatico, attraverso una foto scattata con lo smartphone e decodificata in tempo reale dall’intelligenza artificiale, può avere il controllo operativo di tutte le variabili del marketing mix nel distributore: dalla verifica di compliance del layout, che può correggere o modificare immediatamente con il software di AI, all’aggiornamento dei prezzi, per finire all’allineamento degli stock con tutti i dati necessari alle analisi statistiche. In questo modo, completamente da remoto, sarà possibile verificare il corretto svolgimento dell’attività di caricamento e mantenere aggiornati tutti gli indicatori.
«Dopo un anno di ricerca e sviluppo dei prototipi – spiega Giovanni Pizzoli, amministratore delegato di Alturas Sistemi Srl – possiamo dire di aver messo finalmente a punto un sistema che, attraverso il Cloud, può rivoluzionare la gestione dei distributori e renderli dei veri e propri punti vendita guidati dalla tecnologia: un’enorme banca dati in grado di fornire al gestore una vasta gamma di informazioni, utili al miglioramento dell’offerta e all’efficientamento delle operazioni».
Nel mondo del vending, l’implementazione dell’intelligenza artificiale è una svolta rivoluzionaria perché porta con sé una serie di vantaggi tangibili che trasformano radicalmente la gestione operativa e la qualità del servizio offerto. Consente, come detto, il monitoraggio in tempo reale degli stock presenti nei distributori automatici, eliminando la necessità di controlli manuali, riducendo gli errori umani e permettendo una gestione precisa degli approvvigionamenti. L’automazione nella rilevazione dei livelli di prodotto consente di prevedere con precisione quali prodotti e quando devono essere riassortiti, evitando situazioni di esaurimento o spreco di risorse, con conseguente riduzione dei costi operativi.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
L’AI si integra nell’offerta già ampia di Alturas, che si compone di software per la gestione operativa ed amministrativa e che, attraverso la connessione, e quindi il modulo telemetria, propone: una gestione più precisa ed efficiente; un’offerta in grado di adattarsi ai consumi/bisogni reali; una maggiore produttività dei distributori attraverso l’approccio predittivo alla manutenzione; un impatto ambientale minore grazie all’ottimizzazione dei processi e alle riduzioni di sprechi. Parte fondamentale dell’intero sistema è l’applicazione della business intelligence che permette analisi puntuali in tempo reale e contemporaneamente su tutte le macchine monitorate.
La società veronese registra 2,6 milioni di euro di fatturato nel 2024, ed è partecipata al 35% da Fas International, azienda vicentina tra i principali player nel mercato del retail automatico. È composta da 25 professionisti specializzati, con più di 1.300 clienti in tutta Italia. Il settore del vending pesa nel totale del business per il 40%. Altri poi sono i settori di competenza della software house: dall’elaborazione di sistemi per gestire i flussi di cassa -ad esempio per monitorare la centrale rischi, calcolare il rating bancario e gestire la tesoreria- passando allo sviluppo di applicazioni mobili per la gestione delle presenze dei dipendenti, per finire alla condivisione di documenti aziendali (vendite, magazzino, avanzamento della produzione e consegne). Tra i maggiori clienti troviamo Alpitour, Golden Lady Company, Koinè, Pasqua Vigneti e Cantine.
Nell’ambito della cybersecurity, Alturas opera con servizi di gestione, monitoraggio e manutenzione delle postazioni per l’intercettazione di virus e malware, garantendo una sicurezza a 360°.
+ INFO: www.alturas.it