Amaro del Riccio Garfagnino è un’eccellenza artigianale nata nel cuore della Garfagnana, una regione montuosa della Toscana conosciuta per la sua natura incontaminata e i sapori autentici. Questa bevanda unica porta nel bicchiere i profumi e i sapori del territorio. Realizzato con ingredienti locali di alta qualità, come il pregiato miele di castagno, Amaro del Riccio è prodotto in Distilleria Indie, una distilleria ad impatto zero focalizzata sull’impiego di risorse rinnovabili e l’utilizzo di botaniche locali.
Miele di Castagno: l’ingrediente segreto di Amaro del Riccio
Il sapore che rende unico Amaro del Riccio è il Miele di Castagno, un autentico tesoro della Garfagnana. Questo miele, sapore tipico della regione, non solo dona un carattere distintivo al prodotto, ma riduce notevolmente anche il contenuto di zuccheri nella bevanda.
Il Miele di Castagno viene prodotto dalle api che si nutrono del nettare dei fiori di castagno, che fioriscono generalmente in estate. Caratterizzato da un colore che varia dal dorato scuro al brunastro, è apprezzato per il suo sapore deciso, con note di legno e un retrogusto persistente. Oltre al gusto unico, questo miele è noto per le sue proprietà benefiche: antibatteriche, antiossidanti e salutari per il sistema immunitario. Spesso utilizzato nella medicina tradizionale, favorisce la digestione e contribuisce al benessere generale.
Tra le altre botaniche troviamo la Mentuccia, una pianta aromatica tipica dei boschi e dei luoghi freschi, e l’Elicriso, anch’essa molto utilizzata anche per le sue proprietà benefiche per la pelle.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Il processo di produzione dell’Amaro del Riccio
L’ Amaro del Riccio è il risultato di un processo di lavorazione artigianale che combina tradizione, innovazione e ingredienti di altissima qualità. Inizia con alcol barricato, arricchito con chips di legno in silos, a cui si aggiunge alcol puro al 96%, lasciato a riposo per due settimane. Durante questo periodo, il legno rilascia le sue caratteristiche aromatiche, conferendo all’alcol una complessità unica e inconfondibile. Dopo la filtrazione, l’alcol viene mescolato con un mix di erbe, spezie e miele di castagno pastorizzato. Il composto riposa per altri sette giorni per amalgamarsi, prima di essere imbottigliato e confezionato a mano, pronto per essere distribuito.
Un’esperienza autentica
Amaro del Riccio è molto più di una semplice bevanda: è un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici della Garfagnana. La combinazione di miele di castagno, botaniche selezionate e tecniche di produzione tradizionali rende questo amaro un simbolo di eccellenza artigianale e di connessione con il territorio. Ottimo da gustare in un cocktail o liscio.
Vuoi sapere di più di Amaro del Riccio? Leggi il deck aziendale di Distilleria Indie 2025:
distilleriaindie.com/wp-content/uploads/2025/01/Book-Azienda-2025.pdf
+ INFO: distilleriaindie.com/