Pinterest LinkedIn

Ecco i 10 trend emersi durante Aperitivo Festival, andato in scena a Milano negli spazi di via Tortona dal 9 all’11 maggio, con la partecipazione delle più prestigiose aziende del settore che hanno presentato in anteprima il meglio del food & beverage.

  1. L’aperitivo si gusta in coppia

    Mai da solo. Non solo stimola l’appetito, ma spesso anticipa i piaceri della tavola, accendendo gusto e sensi. Può essere miscelato o non miscelato, ma deve sempre essere accompagnato da un appetizer e contenere almeno in parte prodotti Made in Italy, secondo quanto sancito dal Manifesto dell’Aperitivo. Un’abitudine virtuosa, in linea con un codice della strada più severo.

  2. Nolo: no e low alcol, la scelta consapevole

    Le bevande analcoliche e a bassa gradazione alcolica stanno vivendo un momento d’oro. Il trend “nolo” conquista Gen Z e Millennials, che cercano alternative di qualità. La chiave? Esperienze gustative appaganti e proposte sempre più premium, anche senza alcol.

  3. Il ritorno dei vintage drink con Vermouth e Bitter

    La mixology guarda al passato per innovare. Tornano in auge vermouth e bitter, sia come ingredienti a gradazione moderata nei cocktail, sia come protagonisti puri dell’aperitivo. Il risultato? Una mixology experience che invita al “drink and repeat”.

  4. Le birre restano protagoniste

    Leggere, di qualità e sempre più orientate al low-alcohol, le birre continuano a essere una scelta di punta per l’aperitivo. Un classico intramontabile che si rinnova.

    Guidaonline Birre & Birre 2025 con oltre 1500 marchi di birra. Scarica Ora il pdf gratuito!!!
  5. La qualità non passa mai di moda

    Ad Aperitivo Festival si punta su abbinamenti di eccellenza: formaggi DOP come l’Asiago e salumi artigianali vengono proposti in pairing con cocktail e vini, valorizzando il territorio italiano. L’Italia vanta 328 prodotti DOP, IGP e STG, 78 vini DOCG e 331 vini DOC. La qualità è sempre una scelta vincente.

  6. L’aperitivo quotidiano, se consapevole

    Non più solo il fine settimana. La parola d’ordine è moderazione e benessere, con proposte leggere e adatte a un consumo più frequente, anche durante la settimana.

    Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


  7. W l’educazione e la cultura dell’aperitivo

    Nasce l’Aperitivo Academy, con l’obiettivo di formare gli operatori sugli abbinamenti e promuovere una cultura dell’aperitivo elegante e consapevole.

  8. Le bollicine, un must senza tempo

    Bianchi e rosé con perlage sempre più apprezzati. Le bollicine sono protagoniste con le migliori etichette, amatissime sia dal pubblico che dagli operatori.

    Birritalia 2024-25 Beverfood.com annuario Birre Italia

    Annuario Birra Italia Birritalia 2024-25 beverfood.com
  9. Aperitivo loves Mezcal e Tequila

    La voglia di esotico conquista anche l’aperitivo. Bevande come il Paloma o il Mezcal Margarita si fanno spazio tra le scelte dei consumatori più curiosi e raffinati. In Italia cresce il fascino per i sapori sudamericani e per prodotti come Mezcal e Tequila.

  10. Gin, star da Oscar

    All’Aperitivo Festival 2025, il gin è protagonista con pairing creativi, come il gin tonic con Asiago DOP. L’Italia ha visto un +15% nelle vendite di gin nel 2024, con una crescita prevista del +10% annuo nei prossimi tre anni, secondo Federvini. Un trend in continua ascesa.

+Info: aperitivofestival.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

dieci − 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina