Pinterest LinkedIn

Negli ultimi cinque anni sono crescite del 20% le attività che propongono birre 100% italiane dal campo alla tavola, con esperienza di filiera corta che abbinano alla coltivazione della materia prima, come orzo e luppolo, alla “cotta” di lager, ale e stout artigianali dai mille sapori e profumi. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana diffuso in occasione della presentazione della prima birra sarda frutto di un progetto di filiera locale al Villaggio di Udine.

 

Birritalia 2024-25 Beverfood.com annuario Birre Italia

Annuario Birra Italia Birritalia 2024-25 beverfood.com

 

VARIETÀ E AUTENTICITÀ: I VANTAGGI DELLA BIRRA AGRICOLA E ARTIGIANALE ITALIANA

Tra le ragioni del crescente appeal della birra agricola e artigianale ci sono sicuramente la grande qualità e l’estrema varietà che caratterizza le varie proposte lungo lo Stivale, soprattutto in confronto alla standardizzazione del gusto che caratterizza il prodotto più industriale. Al contrario, oltre ad assicurare l’origine nazionale degli ingredienti usati, le vere birre agricole e artigianali offrono una incredibile gamma di sapori: se ne trovano al farro, al riso Carnaroli, al grano saraceno o Senatore Cappelli, al riso venere, alle castagne, alla zucca, al pane, con bergamotto, ciliegie, miele, erica, prugne, arance, mandarini, carruba, fino a quelle con il mosto d’uva di vitigni autoctoni e al passito di birra.

 

Guidaonline Birre & Birre 2025 con oltre 1500 marchi di birra. Scarica Ora il pdf gratuito!!!

 

ORZO E LUPPOLO MADE IN ITALY: OPPORTUNITÀ PER L’AGRICOLTURA NAZIONALE

La produzione di orzo italiano per la filiera della birra rappresenta inoltre un’opportunità per l’agricoltura con il recupero anche di aree dismesse in fasce marginali, con una riqualificazione produttiva ed economica di quelle aree. All’orzo si è abbinato negli ultimi anni l’impegno nella coltivazione di varietà di luppolo tutte Made in Italy, nonostante le difficoltà create dal clima.

 

Databank Birrifici Birra Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web Aziende Produttori

 

BIRRA AGRICOLA SARDA: UN MODELLO DI FILIERA CORTA, SOSTENIBILE ED ETICA

Una rivoluzione del gusto e dei consumi rappresentata dall’esperienza della birra Bionda Sarda, il progetto pilota che ha messo assieme Coldiretti e Consorzio Birra Italiana per rilanciare la produzione brassicola sull’isola, creando una filiera corta, sostenibile ed etica, che coinvolge 20 birrifici locali, una cooperativa di produttori di luppolo e una cooperativa di cerealicoltori.
La cooperativa assicura sementi uniformi e assistenza agronomica continua, garantendo un ciclo produttivo controllato e di qualità. L’orzo raccolto viene trasformato in malto pronto all’uso e interamente destinato ai birrifici locali, riducendo i costi di trasporto e valorizzando la materia prima locale. In questo modo gli agricoltori possono ottenere una remunerazione superiore rispetto ai prezzi di mercato, mentre i birrifici possono contare su una fornitura stabile e vicina. Sulla bottiglia Sarda c’è un Qr code con tutte le info su materie prime, trasformazione e strade della birra in Sardegna.

+Info: www.coldiretti.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia 2024-25 beverfood

Scrivi un commento

tredici − 3 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina