Pinterest LinkedIn

Presso gli spazi di Vesta in via Fiori Chiari a Milano, BOEM – l’alcoholic sparkling drink Made in Italy – ha presentato i nuovi gusti Mango e Pompelmo Rosa, segnando una nuova fase del brand e introducendo il concetto di Chill Drink come evoluzione culturale della convivialità contemporanea. A completare la gamma, il gusto Zenzero, frutto di una rivisitazione della ricetta originaria con cui BOEM aveva debuttato sul mercato.

Chill Culture e Gen Z: un nuovo approccio al consumo

A fare da cornice all’evento, un talk dedicato alla Chill Culture e al modo in cui la Generazione Z sta ridefinendo le regole del tempo libero e del consumo.

Edoardo Tribuzio, CEO di BOEM

«La Gen Z ci ha indicato la strada: un divertimento più consapevole, un relax autentico», ha dichiarato Edoardo Tribuzio, CEO di BOEM, subentrato alla guida del brand nel febbraio 2024.

«Il nostro è un progetto che nasce per rispondere a una domanda insoddisfatta: bevande fresche, leggere, genuine, in linea con uno stile di vita consapevole. BOEM oggi è pronta a consolidarsi come punto di riferimento per chi vuole godersi la socialità senza eccessi».

Un progetto imprenditoriale condiviso

BOEM nasce da un’intuizione condivisa un gruppo di fondatori tra cui: Fedez, Lazza e Leonardo Maria del Vecchio, imprenditore e fondatore di LMDV Capital, realtà di investimento e sviluppo che ha contribuito al consolidamento del brand.

L’evoluzione del brand: ascolto, velocità e co-creazione

Matteo Giannetti, CMO di BOEM

Matteo Giannetti, CMO di BOEM, ha sottolineato il valore dell’ascolto come principio cardine del processo di sviluppo. «Realizziamo focus group in tutta Italia per captare desideri e linguaggi della Gen Z e lavoriamo in sinergia con una rete di creator e bartender. Non ci limitiamo a comunicare: co-creiamo.»

È proprio con la BOEM Society, una community di dieci bartender selezionati, che sono state definite le nuove ricette Mango e Pompelmo Rosa. Le tre referenze – tutte sugar free, vegane, gluten free e con 4,5% di alcol – incarnano il nuovo volto del brand: fresco, leggero e autentico.

Packaging partecipativo e design generazionale

In linea con la filosofia inclusiva del brand, anche il design delle lattine è frutto di un contest creativo realizzato con Torcha – Talenti Accesi Graphic Design, che ha coinvolto centinaia di designer tra i 18 e i 35 anni. Il progetto ha visto il vincitore lavorare fianco a fianco con le agenzie del brand per realizzare le grafiche ufficiali oggi distribuite in tutta Italia.

Fedez e Lazza: imprenditorialità e linguaggi nuovi

Alla presentazione hanno partecipato anche Fedez e Lazza, co-founder e volti noti del panorama musicale italiano. «Boem è nata da un’intuizione, quasi per caso. Ma oggi è una realtà solida che sta cambiando il modo di bere in Italia» ha spiegato Fedez. Lazza ha aggiunto: «In un mondo dominato dalla frenesia, Boem propone un’alternativa: una bevanda per momenti veri, chill, che si gusta in relax – io sono dipendente dal gusto Mango».

I Chillin’guiti: debutta il format esperienziale di BOEM

Oltre al prodotto, BOEM lancia anche il format Chillin’guito, reinterpretazione urbana dei tradizionali chiringuiti. Spazi esperienziali pensati per offrire momenti di pausa e condivisione, immersi nello spirito della Chill Culture. Il debutto ufficiale avverrà il 7-8 giugno 2025 al Chiosco al Politico di Milano, accanto al Castello Sforzesco, con un evento aperto al pubblico.

A seguire, il format itinerante raggiungerà Jesolo, Bari, Napoli e i principali festival estivi (Kappa Future, Red Valley, Panorama), con aree relax dedicate alla musica e alla socialità responsabile.

Obiettivi e crescita: +69% nel Q1 2025 e una squadra da 42 professionisti

BOEM ha chiuso il primo quadrimestre 2025 con una crescita superiore al +69% rispetto all’intero fatturato 2024, accompagnata da un’espansione della struttura aziendale: oggi il brand conta 42 professionisti, prevalentemente giovani, attivi tra marketing, sviluppo e commerciale.

«Siamo nati come startup, ma ora siamo pronti per il salto di scala. Il nostro team è giovane, strutturato, dinamico. E il mercato no/low alcol, che crescerà fino a 4 miliardi entro il 2028, ci offre la cornice ideale per consolidare la nostra leadership», ha concluso Edoardo Tribuzio.

Espansione internazionale: il Made in Italy alla conquista dei mercati globali

Dopo aver consolidato la propria presenza in Italia, con la distribuzione nelle principali catene della GDO e un piano di investimento solido per l’espansione nel canale Horeca, BOEM guarda già oltre confine. L’obiettivo a breve termine è l’ingresso in Europa e negli Stati Uniti, dove le bevande alcoliche ready to drink – come gli Hard Seltzer – sono già largamente diffuse, soprattutto tra i consumatori della Generazione Z. In questo contesto competitivo, BOEM punta a distinguersi grazie al valore aggiunto del Made in Italy, proponendo un’alternativa autentica, inclusiva e orientata al gusto.

BOEM si conferma un brand in grado di intercettare le tendenze più attuali, coniugando gusto, valori e lifestyle in un progetto corale, inclusivo e culturalmente rilevante.

+Info: drinkboem.com/

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

uno × quattro =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina