Pinterest LinkedIn

Bertani punta su Cortina, decidendo ancora una volta nelle eccellenze del territorio veneto, riuscendo a creare sinergie enogastronomiche e nuovi modi di interpretare la convivialità. Si chiama Casa Bertani il progetto di collaborazione targato Bertani che durerà 3 anni, con la Cooperativa di Cortina che coinvolge il The Roof, Cortina Bistrot & Lounge Bar, guidato dallo chef Graziano Prest, del Ristorante Tivoli, 1 stella Michelin, sempre a Cortina d’Ampezzo. Una partnership in vista anche dell’atteso appuntamento dei giochi Olimpici Invernali Milano – Cortina 2026, che attirerà nella “Perla delle Dolomiti” appassionati da tutto il mondo.

Il The Roof inaugurato a febbraio scorso è già diventato un punto di riferimento a Cortina, con un format del locale, che è aperto dalla colazione alla cena, in modo da offrire in ogni momento della giornata l’opportunità di assaporare le creazioni dello chef e le migliori etichette della Cantina Bertani. “Essere a Cortina, in particolare in questo momento storico, apporta un ulteriore valore aggiunto al brand Bertani, che da sempre si contraddistingue per la sua vocazione verso l’alta gastronomia e il suo impegno a creare sinergie con le realtà del territorio – racconta Alberto Lusini, CEO di Angelini Wines & Estates, di cui Bertani fa parte dal 2013 – “Questa sarà per tre anni la nostra ‘casa Bertani’, il luogo prescelto per lanci, presentazioni ed esclusive di prodotto, a cominciare dal nuovissimo progetto BertaniOn, che sarà lanciato ufficialmente il prossimo settembre”.

Al The Roof Bertani offrirà una selezione importante delle sue prestigiose referenze, in carta anche il pairing che lo chef Prest ha dedicato a Bertani, che abbina il Valpolicella Classico Ripasso Superiore Catullo a uno dei suoi piatti iconici, i Tortelli all’agnello d’Alpago, che esaltano una grande materia prima veneta allevata nell’omonima conca, a metà strada tra Cortina e Venezia, una razza ovina autoctona di taglia medio-piccola presidio slow Food. Il pluripremiato Amarone della Valpolicella Classico 2015 è perfetto per accompagnare la Guancia di manzo brasata all’Amarone e crema di pastinaca: un connubio che gioca sulla succulenza della carne e l’eleganza del vino.

Sono particolarmente orgoglioso di poter collaborare nella sede prestigiosa della Cooperativa di Cortina, istituzione che ha una storia di lungo corso e che è parte importante della città”- queste le parole dello chef Graziano Prest – “Per me che sono originario della zona dell’Alpago, ma che sono da 25 anni qui col Tivoli, la possibilità di produrre qualità ed eccellenza grazie a questo progetto al centro di Cortina d’Ampezzo è importantissima. La stessa eccellenza che ritrovo nei vini della cantina Bertani, che ho avuto modo di visitare durante un percorso conoscitivo in Valpolicella, in particolare dell’Amarone della Valpolicella Classico, etichetta che punta molto sull’eleganza e la freschezza. Uno stile di Amarone molto apprezzato anche dalla nostra clientela estera, che negli ultimi anni sta aumentando sempre di più.”

Sessanta le sedute del ristorante, comprensive di quelle posizionate sulla suggestiva terrazza panoramica, con una vista unica sulle montagne delle Dolomiti, dalla vetrata si può ammirare lo splendore delle famose Tofane, la Croda da Lago, il Becco di Mezzodì, il Faloria e anche le spettacolari Cinque Torri. Gli interni di The Roof, che prende il suo nome dal sottotetto dell’edificio in cui sorge, sono stati disegnati con l’idea di uno stile che richiama la montagna ampezzana e le tipiche strutture dei fienili, (le cosiddette “crosere”), utilizzando legno recuperato e riadattato, abbinato a elementi moderni, in un mix che unisce tradizione e design contemporaneo, rappresentato, ad esempio dalle sedute avvolgenti, realizzate con carta pressata, che abbinano la sostenibilità al comfort.

Al The Roof si incontreranno le migliori realtà dell’enogastronomia del territorio grazie all’abbinamento dei piatti della cucina di Graziano Prest con le etichette firmate Bertani, in uno spazio nato con il supporto fondamentale della Cooperativa di Cortina, in un momento così importante per il territorio ampezzano. “Per vocazione puntiamo alla valorizzazione delle eccellenze della nostra regione e, nell’ambito del vino, la scelta ricade su Verona e su Bertani, azienda riconosciuta a livello internazionale, così come Cortina- afferma Emanuela de Zanna, direttrice della Cooperativa di Cortina. – Il valore di questa collaborazione si sta già esprimendo nell’apprezzamento che i nostri ospiti stanno manifestando rispetto alla proposta.”

In arrivo per l’estate un format di degustazione dedicato, con le “Wine Club Dinner Bertani” sarà possibile degustare annate speciali ed etichette preziose, presentate dall’enologo e accompagnate da un menu studiato di volta in volta dallo Chef Prest. Gli appuntamenti saranno tre durante il corso dell’anno, solo su prenotazione e con posti limitati.

INFO www.bertani.net/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

due × quattro =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina