Sono stati premiati oggi, nell’ambito di TUTTOFOOD i vincitori dei concorsi dedicati ai valori dell’Ecosostenibilità, della Qualità Certificata e dell’Innovazione.…
Guala Closures Group, multinazionale italiana leader mondiale nelle chiusure per liquidi e bevande, lancia sul mercato due nuovi prodotti per…
I prodotti Dop e Igp sono beni da sfruttare oppure costituiscono la punta di diamante e traino dell’intero settore agroalimentare…
Guido Barilla, ospite di Che Tempo Che Fa su RaiTre nella puntata del 21 aprile 2013, confronta pasta e caffè,…
Con un fatturato complessivo che sfiora i 6 miliardi di euro, il vino e l’olio si confermano anche nel 2012…
Il primo riconoscimento legislativo per questo prodotto unico nel suo genere risale al 25 marzo 1933 Oltre 90 milioni i litri prodotti nel 2012, 430.000.000 di euro il fatturato registrato nello stesso anno (+30% circa rispetto al 2010): ecco la carta d’identità dell’Aceto Balsamico di Modena IGP che proprio in questi giorni festeggia il suo ottantesimo compleanno, fissato nella data in cui è stato emesso il primo riconoscimento legislativo ovvero il 25 marzo 1933. Un successo lungo ottant’anni dunque, che continua a crescere e che ha portato l’oro nero di Modena negli due ultimi anni ad altrettante affermazioni ai vertici della classifica stilata da Qualivita tra i prodotti DOP e IGP più rappresentativi: primo assoluto nella Top 15 delle DOP e delle IGP nel 2012 e secondo assoluto nella classifica 2013, ma sempre primo tra le IGP.
Aumenta sempre di più la percentuale di gradimento del vino e dell’olio siciliano sul mercato cinese. Si è appena conclusa la manifestazione “Sicily An Odyssey of Wine 2013” organizzata dall’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia presso il Jockey Club di Hong Kong e rivolta agli operatori di settore. Una giornata intensa, quella di giovedì 14 marzo, articolata in Walk thru-tasting, due Masterclass e un Seminario sull’olio extra vergine di oliva. A conclusione dell’evento, al quale ha preso parte una delegazione di diciotto aziende guidate da Daniele Messina dell’Assessorato Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana, si registra un diffuso ottimismo sulle prospettive commerciali che i produttori siciliani possono garantirsi sui mercati emergenti dell’intero bacino del sud-est asiatico.
Arriva nei punti vendita un’edizione limitata della famosa Fiesta Ferrero, per una pausa che ha un gusto tutto nuovo. Una…
A soli due anni dall’ottenimento della IGP, l’Aceto balsamico di Modena conferma la propria posizione di leadership nel grande paniere…