Pinterest LinkedIn

Estate in arrivo, cosa di meglio che un calice di bollicine? Così la pensano in casa Cesarini Sforza, che in vista della bella stagione ha radunato a Milano un nutrito gruppo di giornalisti per presentare la sua gamma di spumanti e l’eccellenza della spumantistica trentina con la Linea 1673. Un evento raffinato ed elegante, con visita guidata alle Merlate del Castello Sforzesco, per poi concedersi il lusso di un aperitivo esclusivo ed assaggiare le quattro referenze della cantina trentina. Tra convivialità e piacevolezza, caratteristiche distintive che si ritrovano nelle quattro referenze: Riserva, Noir Nature, Rosé e Millesimato.

Quattro raffinati Trentodoc di grande personalità che esprimono le diverse sfaccettature di uve d’alta quota, in una zona trentina ad altissima vocazione come la Valle di Cembra. Una collezione che rappresenta il culmine di una ricerca qualitativa mirata a esaltare il metodo classico e il territorio, che si è arricchita di un ultimo arrivato, il 1673 Millesimato. “Abbiamo voluto allargare la gamma con un prodotto che si caratterizza per la sua freschezza e la capacità di beva-le parole dell’enologo Andrea Bucella- I riscontri sono stati molto positivo, è un vino che sta piacendo davvero molto e crediamo che sia un prodotto che quest’estate ci darà ancora molte soddisfazioni”.

1673 Riserva

Raffinatezza nelle serate estive Prodotto con le migliori uve Chardonnay in purezza, lo spumante 1673 Riserva nasce dopo 6 mesi di affinamento in acciaio sulle lisi e oltre 70 mesi di riposo in bottiglia sui lieviti. Un lungo e paziente procedimento che permette di ottenere una bollicina fine e fruttata al naso, sapida e ricca al palato, in un delicato equilibrio di armonie gustative che si completano con la persistente mineralità. Una delle migliori sintesi che il Metodo Classico possa esprimere, nonché perfetto ambasciatore della qualità Cesarini Sforza. Perfetto per accompagnare cene estive a base di crostacei e piatti gourmet.

Noir Nature

Intensità e carattere per degustazioni autentiche Questo Trentodoc “in black” esalta l’essenza più pura e valorizza l’unicità del terroir di origine, vocato alla produzione di uve per base spumante. Noir Nature è uno spumante realizzato con sole uve di Pinot Nero vinificate in bianco ed è proposto nella versione non dosata per viverne l’essenza più pura. In bottiglia, prima della sboccatura, riposa per almeno 48 mesi sui propri lieviti. Acidità, freschezza e salinità definiscono questo spumante grintoso, graffiante ed elegante dal perlage delicato. Sensazioni complesse, calde e speziate ne completano il bouquet, dove si riconoscono i frutti rossi, pepe e una nota di orzo. Ideale per cene strutturate e abbinamenti con carni bianche e piatti più complessi.

1673 Rosé

Freschezza e versatilità per brindisi “profumati” Il 1673 Rosé colpisce per il suo colore rosa antico delicato e un perlage finissimo e persistente. Uno spumante raffinato e setoso che si ottiene dalla lavorazione di piccolissime partite di Pinot Nero affinate sulle fecce per alcuni mesi in acciaio e, dopo la rifermentazione in bottiglia, una permanenza sui lieviti per 60 mesi. Sorprendenti le note olfattive, che regalano intensi sentori di frutti di bosco, seguite da una pienezza palatale accompagnata da freschi guizzi di rosa canina, ciliegia matura e marzapane. Si abbina perfettamente a carpacci di pesce, crudi di mare e primi piatti leggeri.

1673 Millesimato

Armonia e struttura per occasioni estive speciali Il 1673 Millesimato è ottenuto dall’attenta selezione delle migliori uve Chardonnay e Pinot Nero, sapientemente vinificate e assemblate nel pieno rispetto del Metodo Classico. Di tipologia Brut, è l’unica referenza della linea frutto di un uvaggio: lo Chardonnay dona carica aromatica e finezza, il Pinot Nero corpo e struttura, il tutto in una cuvée ricca ed equilibrata, che rappresenta la sintesi perfetta di innovazione e tradizione, tipica dell’arte spumantistica di Cesarini Sforza. Affinato per almeno 36 mesi sui lieviti, si distingue per il suo colore giallo paglierino tenue con riflessi ramati e un perlage fine e cremoso. Al naso, emergono note di mela Golden, pesca bianca e piccoli frutti maturi, accompagnate da delicate note di crosta di pane. Il risultato è un vino complesso e strutturato, con un finale elegante e armonico, supportato da una piacevole acidità che ne esalta la lunghezza del sorso. Ottimo per accompagnare grigliate di pesce, formaggi freschi e piatti vegetariani raffinati. Cesarini Sforza firma così l’estate con un’offerta di bollicine che racchiudono storia, territorio e passione, arricchendo ogni occasione con un tocco di nobiltà e classe.

INFO www.cesarinisforza.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

17 − dieci =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina