Pinterest LinkedIn

Cocktail low alcol o zero-waste serviti in bicchieri commestibili, drink-manifesto per la pace e l’ambiente, cyber cocktail ispirati alla pop culture e invenzioni liquide che sfidano la percezione grazie alla realtà aumentata.

Sono solo alcune delle visioni futuristiche emerse da The Vero Bartender 2025 Italia, la competizione internazionale firmata Amaro Montenegro, che quest’anno – in occasione del 140° anniversario del brand – guarda al futuro della mixology tra tecniche all’avanguardia, nuovi ingredienti e storytelling visionari. Lanciando un inno alla creatività globale, la 7ª edizione della competition invita i bartender a immaginare il mondo nel 2165, celebrando la versatilità e l’inconfondibile profilo sensoriale dell’amaro bolognese

Una sfida visionaria: “2165. Shaping The Future”

Per la 7ª edizione della gara, il tema scelto è un salto nel tempo: “2165. Shaping The Future”. L’obiettivo? Invitare i bartender di tutto il mondo a immaginare come si evolverà la mixology nei prossimi 140 anni, reinterpretando in chiave futuristica l’inconfondibile profilo sensoriale di Amaro Montenegro.

Un invito alla creatività senza limiti, tra tecniche moderne e narrazioni coinvolgenti, che ha portato alla luce idee sorprendenti: cocktail low alcol, zero-waste, esperienze immersive in realtà aumentata, ingredienti sostenibili e “cyber drink” ispirati a mondi virtuali.

Gli 8 finalisti italiani: idee oltre ogni confine

I finalisti della tappa italiana di The Vero Bartender 2025
I finalisti della tappa italiana di The Vero Bartender 2025

In attesa della Finale Global in programma il 9 aprile a Bologna, a ispirare queste visioni futuristiche sono stati gli 8 bartender finalisti della tappa italiana, che hanno dato forma a drink capaci di raccontare storie potenti e originali. Ecco le loro creazioni:

Nova Aurora by Marta Bracca (Smile Tree, Torino)

“In un futuro in cui le macchine e l’intelligenza artificiale hanno preso il sopravvento sulla società e le risorse naturali scarseggiano a causa dell’inquinamento e dallo sviluppo incontrollato della tecnologia, un gruppo di alchimisti riscopre antiche tecniche di trasformazione degli alimenti, avvalendosi di processi simbiotici con esseri viventi non umani. Nel tentativo di unire scienza moderna e magia, ricercano le proprietà segrete della terra e dell’energia vitale degli elementi, riscoprendo la loro connessione con il pianeta e ridando vita alla creatività e alla speranza degli umani”. È questo il racconto nel bicchiere proposto da Marta Bracca (Smile Tree di Torino) con il suo Nova Aurora, un cocktail poco alcolico con note amare e speziate date da Amaro Montenegro, realizzato con l’uso della smoking gun per affumicare il cocktail con le stesse spezie del tepache e della koffucha (caffè + kombucha).

Ingredienti:

  • 3,5 cl di Amaro Montenegro
  • 2 cl di Tequila 1800 Blanco
  • 6 cl di Kombucha al caffè e melassa
  • 4 cl di Tepache (fermentazione di bucce d’ananas con zucchero e spezie: cannella, cardamomo, anice stellato, chiodi di garofano)

Su un Altro Pianeta! by Christian Costantino (Marina del Nettuno, Messina)

Tratti distintivi: storytelling da fantascienza, ingredienti solubili e bicchiere commestibile al sapore di Amaro Montenegro e camomilla. Su un altro pianeta! è il ‘viaggio’ di Christian Costantino (Marina del Nettuno Lounge Bar di Messina) verso Marte, la nuova Ibiza nel 2165, dove un bartender sognatore incontra la magia del Sapore Vero. Stan Junior, pronipote di Stanislao, è infatti il guru della miscelazione marziana del momento e sul pianeta rosso miscela polveri e acqua proveniente dal pianeta terra per creare cocktail di tendenza nel locale più trend, il ‘Monte’. Così si beve nel 2165 ed è così che Christian Costantino svela questo sogno in un bicchiere. “Ho pensato ad un futuro nel quale un cordial, che diversifichi il drink, possa essere solubile”.

Ingredienti:

  • 5 cl di Amaro Montenegro
  • 6 cl di acqua
  • 10 g di cordial in polvere (camomilla, aceto di mele, acido citrico, zucchero all’arancia)
  • 7 gocce di bitter al Premio (pesca e mandorla)

Preparazione: stir
Garnish: sfera di pesca, bicchiere commestibile

Cosmic Mycota by Lalita D’Alessandro (Inn Ale Café, Alessandria)

Un cocktail sostenibile e dal sapore innovativo, dove nulla verrà sprecato perché si utilizzeranno tutti gli scarti per creare delle sensazioni gustose zero-waste. Lalita D’Alessandro (Inn Ale Cafè di Alessandria) firma per The Vero Bartender una proposta che stimola il senso critico per riflettere sui grandi temi di oggi e del futuro: Cosmic Mycota, nato a BolognaX1 dalla collaborazione tra la pluripremiata navetta della mixology Planet Express e l’azienda che produce la maggior fonte di proteine del momento, Mushrooms Organic Farm”. Questo cocktail prevede infatti l’infusione del fungo shiitake in Amaro Montenegro e l’uso della carota (l’ortaggio più coltivato negli Hortus-Lab del futuro) per richiamare il sapore terreno. Il drink finisce con ‘un’aria cosmica’ al sapore di zenzero e sale per dare un tocco di freschezza.

Ingredienti:

  • 4 cl di Amaro Montenegro
  • 6 cl di Mycota shrub (infusione di shiitake in Amaro Montenegro e shrub alla carota)
  • 0,3 cl di acido citrico
  • 12 cl di aria cosmica (Ginger falernum, acqua, sale ed emulsionante)

Preparazione: Stir
Garnish zero-waste:

  • Polvere umami attorno al bicchiere, realizzata con il fungo infuso in Amaro Montenegro
  • Pralina al cioccolato realizzata dagli scarti dello shrub di carota:
    Gli scarti privi di acqua vengono cotti a 180° per 10 minuti, poi frullati con albicocche disidratate. Il composto viene messo in uno stampo per praline con un cuore di zenzero candito, quindi congelato e infine intinto nel cioccolato fondente e cacao amaro.

Ava by Federica Di Lella (Puntosette, Torino)

Una proposta semplice nella forma, ma visionaria nell’essenza perché sullo sfondo di un mondo completamente distrutto che viene ricostruito grazie alla criogenesi da Elena, principessa di Montenegro, e Stanislao Cobianchi. Federica Di Lella (Puntosette, Torino) firma Ava, un cocktail che “nel 2165, diventa la chiave per un nuovo mondo, dove ogni sorso rappresenta un frammento di natura ricreata, pronta a riscrivere il destino dell’umanità”. Nel drink ogni dettaglio celebra la versatilità di Amaro Montenegro. Le sue 40 erbe si intrecciano infatti con la dolcezza terrosa della barbabietola e la cremosità delicata dell’avocado, creando un equilibrio unico. La soda al fermentato di pane aggiunge effervescenza e complessità, mentre la tequila apporta una base robusta e decisa. All’interno di Ava c’è un avocado cordial (purea di avocado con lime, olio, pepe nero e latte di cocco, chiarificata con agar-agar per una texture pura e setosa). La barbabietola deriva da un estratto fresco, anch’esso chiarificato con agar-agar.

Ingredienti:

  • 4 cl di Amaro Montenegro
  • 2 cl di Tequila 1800 Silver
  • 1,5 cl di estratto fresco di barbabietola chiarificato
  • 4,5 cl di cordial di avocado
  • 3,5 cl di Soda Kvas

Preparazione: Stir
Garnish:

  • Capsula di isomalto trasparente con sciroppo di barbabietola
  • Foglia tuille “geneticamente modificata”

Booster by Marco Giovani (Ecletica Lab, La Spezia)

Marco Giovani (Eclettica Cocktail Lab di La Spezia) firma Booster, un drink di ‘denuncia’ per esprimere la preoccupazione per l’attuale situazione internazionale. Si ipotizza quindi che la ricetta del drink provenga da un futuro dove la specie umana sia quasi del tutto estinta e abbia distrutto buona parte del pianeta. Il cocktail segue la storia di una rarissima cassa di Montenegro ritrovata e portata all’interno di un bunker, dove i pochi sopravvissuti cercano di recuperare il possibile da un mondo ormai in rovina. Il cocktail unisce, oltre alla rarissima reliquia della Bottiglia di Montenegro, ingredienti che si hanno a disposizione nel bunker: Teff (cereale estremamente versatile utilizzato per il consumo quotidiano in varie forme), alcol/acquavite (proveniente da scarti di teff fermentati), carruba (sostituto dell’ormai scomparso cacao), pomodoro (frutto fondamentale nell’alimentazione mediterranea – ipoteticamente coltivato in idroponica nei bunker). Per la preparazione si ipotizza di utilizzare un imbuto percolatore (che deriverebbe da un filtro al carbone attivo per rendere l’acqua potabile) riempito di neve e ghiaccio, consentendo movimento del liquido, quindi raffreddamento e diluizione per gravità.

Ingredienti:

  • 4 cl di Amaro Montenegro
  • 2 cl di acquavite di Teff
  • 8 cl di Survival Cordial

Preparazione: Build

Simbiosi by Luca Goracci (La Zanzara, Roma)

È realizzato con una miscelazione elettro-magnetica il cocktail Simbiosi firmato da Luca Goracci (La Zanzara di Roma). Tra i tratti distintivi, inoltre, la sua presentazione in quattro lunghe provette (contenenti il cocktail), collegate a due cubi di Micelio. “Immaginate un futuro in cui l’umanità, travolta dalle sfide ambientali e dalle minacce globali, ha trovato un alleato straordinario nella rete sotterranea di funghi – spiega il bartender –. Alla base del drink, quindi, l’idea di creare una connessione tra l’uomo e il pianeta dei funghi, grazie alla quale possiamo creare un’alleanza per salvaguardare il pianeta”. Simbiosi gioca infatti con i sentori di Amaro Montenegro e il sottosuolo. Il Symbiotic Cordial è stato creato con all’interno estrazione di funghi shitake, Select chiarificato in milk-washing con aggiunta di un bitter umami e sciroppo di zenzero invertito. Il tutto con sintetizzazione di succo di limone con limone chiarificato e acidulato di umeboshi bilanciato con dell’aceto di riso.

  • 4 cl di Amaro Montenegro
  • 6 cl di Symbiotic cordial

Preparazione: Miscelazione elettro-magnetica
Garnish: Pasticca effervescente aromatizzata al limone, sciolta in un bicchiere d’acqua per preparare il palato alla bevuta

Chronosphere by Alice Musso (Drink Kong / Nite Kong, Roma), vincitrice della Finale Italia di The Vero Bartender

È un cocktail con basso contenuto zuccherino e un volume alcolico di 11%, dove Amaro Montenegro si unisce al coconut sherry e al cordial mango con bubbles di ghiaccio. Alla base del drink Chronosphere – firmato dalla giovane Alice Musso, bartender del Drink Kong e Nite Kong di Roma e vincitrice della Finale Italia della competition – l’idea di un futuro sempre più influenzato dal trend low alcol e dall’attenzione all’alimentazione sana, ma anche dalla necessità di salvaguardare l’ambiente, ormai sempre più minacciato dal cambiamento climatico che determina lo sviluppo di nuove coltivazioni nel nostro territorio, dapprima appartenenti ad altri eco-climi. Parliamo, per esempio, del mango – pianta tropicale già entrata a far parte delle coltivazioni mediterranee – oppure del cocco, un frutto che è diventato prodotto autoctono della zona di produzione dello stesso sherry a cui è accostato.

Ingredienti:

  • 45 ml di Amaro Montenegro
  • 90 ml di soda gassata al coconut sherry e cordiale al mango home made

Preparazione: Build
Garnish: Disco di olio di cocco solidificato e gel al mango

Ecosfera by Daniele Ventura (Smiley Steak House, Capo d’Orlando, Messina)

È un cocktail che sfida le leggi della percezione, rappresentando un futuro dove la realtà aumentata (AR) è diventata parte integrante della vita quotidiana.  Ecosfera di Daniele Ventura (Smiley Steak house, Capo D’Orlando, Sicilia) rappresenta infatti un’esperienza multisensoriale che proietta in un viaggio virtuale attraverso la galassia datato 2165. “Sei seduto in un elegante bar futuristico e hai appena indossato i tuoi occhiali AR – spiega il bartender – attraverso cui vedrai immagini spettacolari emergere dal bicchiere: piccoli asteroidi che fluttuano nella tua mano, onde spaziali che si muovono ogni volta che porti il bicchiere alla bocca. Con ogni sorso si esplorano nuovi mondi e luoghi incredibili, tutto mentre il cocktail continua a evolversi con ogni cambiamento nella tua percezione”.

Ingredienti:

  • 6 cl di Amaro Montenegro
  • 6 cl di liquido al plasma di frutta galattica
  • 3 cl di splash di soda

Preparazione: Shake and strain
Garnish: Omino spaziale

L’appuntamento con il futuro della mixology si chiuderà il prossimo 9 aprile 2025 a Bologna, quando i migliori bartender del mondo si sfideranno nella Finale Global di The Vero Bartender, portando sul palco le loro visioni creative ispirate all’universo di Amaro Montenegro.

+info: www.theverobartender.it/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - Aliseo - The cap solution for glass bottles - Suitable for all glass neck finishes - Fully customizable – superior print quality - Find us at Drinktec – 15-19 September 2025, stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

dodici − 8 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina