Nel primo trimestre 2025 il Gruppo ha realizzato: ricavi a € 755,2 milioni, in crescita del 14,6%; un Adjusted² Ebitda di € 116,3 milioni, pari al 15,4% dei ricavi (rispetto al 14,2% dello scorso anno); un utile netto di competenza del Gruppo pari a € 57,4 milioni (+11,7% rispetto al primo trimestre del 2024); una posizione finanziaria netta positiva per € 482,8 milioni.
Commento del CEO Fabio De’ Longhi
“Le dinamiche positive di crescita degli ultimi due anni sono continuate anche all’inizio del 2025, con la divisione household in espansione ad un solido tasso del 7,2% e la divisione professionale che accelera significativamente al 22% su base proforma. Questi notevoli risultati hanno dimostrato ancora una volta la forza dei nostri brand, la resilienza delle nostre categorie core e l’abilità del Gruppo di creare valore attraverso le acquisizioni. Il Gruppo sta crescendo più del mercato, pur mantenendo allo stesso tempo un livello di marginalità fra i migliori del settore. Nella divisione household, continuiamo ad intercettare le preferenze dei consumatori, investendo in design, innovazione e comunicazione, come nella nuova campagna globale con Brad Pitt in arrivo”.
“Nella divisione professionale, entrambe le società hanno registrato una crescita a doppia cifra, con La Marzocco che ha incrementato l’espansione dei prodotti di lusso per la casa facendo leva sulla straordinaria brand awareness e su partnership esclusive, come quella con Porsche e Aimé Leon Dore. Il nostro forte know-how operativo e le solide relazioni con i principali fornitori ci hanno permesso di adattare tempestivamente la nostra supply chain, trasferendo i prodotti destinati al mercato statunitense nel Sud-est asiatico e in Europa. Inoltre, la nostra leadership di mercato ci ha consentito di implementare misure di mitigazione efficaci per affrontare gli effetti tariffari minimizzandone l’impatto. Alla luce di queste azioni e dei trend favorevoli osservati dall’inizio dell’anno, nonostante le recenti dinamiche nel mercato americano, riaffermiamo la guidance per il 2025, con ricavi in crescita fra il 5% e il 7% ed un Ebitda adjusted di circa € 580-600 milioni per il nuovo perimetro.”
Sintesi dei risultati e andamento della gestione
Nel primo trimestre del 2025 il Gruppo ha conseguito un’espansione dei ricavi pari al 14,6%, sostenuta dalla continuità dei trend di crescita nel comparto household e dall’accelerazione della divisione professionale.
La divisione household ha conseguito un fatturato di € 657,2 milioni (+7,2%), mentre la divisione professional ha registrato ricavi per € 99,2 milioni (+114,3%), corrispondente ad una crescita pro-forma del 22,0%.
In particolare, l’area caffè, che ha rappresentato nel trimestre il 65% del fatturato di Gruppo, ha beneficiato del trend strutturale di espansione del mercato in tutte le principali aree geografiche, sia nel settore household che professionale, grazie al costante aumento della penetrazione dell’espresso a livello globale ed alla crescente attenzione dei consumatori alla qualità e varietà delle bevande, che continua a sostenere il processo di premiumizzazione del mercato.
Marginalità e investimenti
L’incremento dei volumi ed il miglioramento del mix-prodotto nella divisione household, assieme al contributo apportato dall’espansione della divisione professionale, hanno contribuito ad un ulteriore miglioramento della marginalità del gruppo rispetto al primo trimestre del 2024, consentendo allo stesso tempo un rafforzamento degli investimenti in media e comunicazione.
La flessibilità e la diversificazione della piattaforma produttiva, le solide alleanze con partner strategici nella catena di fornitura e la posizione di leadership nel mercato hanno permesso al Gruppo di agire con prontezza, adottando misure di mitigazione efficaci per affrontare le recenti incertezze internazionali e minimizzarne gli effetti.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Focus sulla divisione professionale
Per quanto concerne la divisione professionale, evidenziamo una solida espansione del business che registra una crescita pro-forma al 22%. Entrambi i brand hanno conseguito una performance a doppia cifra, con Eversys in significativo recupero rispetto alla debolezza evidenziata nel corso del 2024, e La Marzocco che prosegue nel rafforzamento della propria presenza nel segmento luxury home, grazie alla significativa brand awareness ed alle esclusive collaborazioni.
Margini operativi
Nel primo trimestre del 2025, il Gruppo ha migliorato significativamente la marginalità, beneficiando oltre che del consolidamento de La Marzocco per ulteriori due mesi, dell’incremento dei volumi e del miglioramento del mix prodotto nel comparto household.
Tale miglioramento della marginalità è stato conseguito pur incrementando ulteriormente gli investimenti in media e comunicazione, a supporto della crescita e del lancio della nuova campagna.
+info: www.delonghi.com/it