Pinterest LinkedIn

IFF, leader globale nel settore food, beverage e health & wellness, ha pubblicato un nuovo report che evidenzia un fenomeno sempre più rilevante anche nel mondo delle bevande: l’impatto dei farmaci GLP-1 sulle abitudini di consumo. Dai soft drink alle acque funzionali, fino a caffè e alcolici, le preferenze stanno cambiando radicalmente, aprendo nuove opportunità per i produttori.

Bevande meno dolci e più funzionali: le nuove esigenze del consumatore GLP-1

I GLP-1 (Glucagon-Like Peptide-1) sono farmaci sviluppati per il controllo del peso e del diabete, noti in Italia soprattutto con i nomi commerciali Ozempic, Wegovy e Saxenda. Queste molecole agiscono riducendo l’appetito e rallentando la digestione, portando a un minor desiderio di cibo e bevande intense o eccessivamente dolci.

Il risultato? Una crescente richiesta di bevande leggere, ricche di nutrienti, porzionate e poco invasive dal punto di vista sensoriale. Il report di IFF rileva, ad esempio, una forte diminuzione dell’interesse per alcolici, caffè, bibite zuccherate e bevande con consistenze dense o appiccicose.

Tre livelli di cambiamento: nutrizionale, sensoriale, emotivo

Secondo IFF, i prodotti attualmente sul mercato spesso non rispondono pienamente alle esigenze del consumatore GLP-1. Le criticità si sviluppano su tre livelli:

  • Nutrizionale: porzioni più piccole, ma ad alta densità nutritiva. Le bevande funzionali devono garantire idratazione, proteine, fibre e micronutrienti, senza eccessi calorici o sensoriali.
  • Sensoriale: l’85% dei consumatori GLP-1 dichiara di aver cambiato gusti e avversioni. Sono spesso evitati cibi grassi, dolci, salumi, caffè e alcolici, così come texture dense, secche o appiccicose.
  • Emotivo: il cambiamento nel rapporto con cibo e bevande può generare senso di perdita o disconnessione sociale. Le aziende devono rispondere anche a questo aspetto emotivo.

I nuovi profili del consumatore GLP-1

IFF ha identificato tre profili tipo, per aiutare le aziende a sviluppare proposte mirate:

  • Health Hacker Holly: cerca bevande proteiche, smoothie e acque funzionali con fibre e benefici digestivi.
  • Remedy Reacher Ron: usa il GLP-1 per gestire condizioni croniche come il diabete. Considera il cibo sia come medicina sia come strumento di mantenimento. Predilige drink a basso indice glicemico, meal replacement e bevande medicalizzate.
  • Glow Getter Gail: attenta allo stile di vita e alla bellezza, punta su acque “beauty”, bevande leggere, gustose e porzionate.

Ogni profilo evolve: nella prima fase serve supporto per adattarsi a porzioni ridotte e nuovi ritmi. In seguito, è importante offrire formati flessibili e gusti calibrati. Nel lungo termine, si cercano bevande di uso quotidiano, pre-dosate e ricche di benefici.

Innovazione su misura: la risposta di IFF

Per guidare i produttori, IFF ha sviluppato un framework completo che supporta la riformulazione di bevande esistenti e la creazione di nuove soluzioni pensate per il mercato GLP-1. Le aree chiave comprendono:

  • mantenimento della massa muscolare
  • miglioramento della sazietà
  • supporto alla digestione
  • ottimizzazione del profilo sensoriale

“Vogliamo restituire il piacere di bere e mangiare, offrendo scelte sane e buone anche per i consumatori GLP-1”, ha dichiarato Erik Fyrwald, CEO di IFF.

+info: www.iff.com/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

venti − dodici =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina