Pinterest LinkedIn

CENNI STORICI

UN PERCORSO MILLENARIO: Secondo un’antica tradizione, già prima della fondazione di Roma, Enea e suo figlio Ascanio avevano consacrato i vigneti del Lazio a Giove. Il culto di Saturno gli vedeva attribuito il merito di essere stato uno dei primi piantatori di viti (vitisator) e di conoscere i segreti delle potature.

I Romani svilupparono velocemente la coltivazione della vite tanto che ai tempi della Prima Repubblica il vino prodotto localmente non copriva più le richieste, e nel 200 a.C., iniziarono le importazioni e gli impianti di altri vitigni fino a quando, nell’81 a.C., Domiziano proibì di impiantare nuovi vigneti, per paura che la loro sovrabbondanza causasse una riduzione di coltivazione del grano. Cicerone aveva una Villa a Tuscolo e Catone nel 200 d.C. scriveva “ […] della vite mi piace non soltanto la sua utilità, … ma anche la coltivazione e la natura stessa”. La condizione della viticoltura nel Lazio mantenne un alto livello di ricchezza fino al primo secolo dell’Impero.

TRA ALTI E BASSI, LE INNOVAZIONI DEL MEDIOEVO: Con la decadenza dell’Impero Romano le Ville patrizie dei Castelli vennero in parte abbandonate, e con esse la viticoltura subì una riduzione, che rimase concentrata soprattutto nei Monasteri nelle Abbazie, cosicché l’agro tuscolano arrivò intorno all’anno Mille con ancora una buona parte di terreni coltivati a vigneto e , verso il 1300, buona parte della viticoltura era sotto la protezione dei religiosi per la produzione di vino da messa e per preparazioni medicinali. Furono introdotte migliori tecniche enologiche e incrementata la produzione, anche perché, nel sedicesimo secolo, il vino proveniente dal territorio di Frascati, oltre ad un consumo locale, aveva trovato un forte mercato a Roma.

LA RAGIONE E L’ESPERIENZA NEL RINASCIMENTO: La nuova concezione filosofica del Rinascimento, che riportava l’uomo e la sua vita secolare al centro dell’attenzione, diede nuovo impulso alla ricerca e alla valorizzazione dei beni terreni. Desiderosi di beneficiare del clima salutare del Tuscolano, Papi, cortigiani ed esponenti delle ricche famiglie romane ricostruirono Ville e Palazzi abbandonati, e, con loro, anche le attività nei campi ripresero nuova vita. Le Vie che collegavano Frascati e Grottaferrata a Roma furono ripristinate e se ne costruirono di nuove. Il vino Frascati divenne protagonista della storia della Roma papalina e ne influenzò usi, costumi, economia. Le oltre mille Osterie del territorio, che affascinavano gli osti romani, i nobili e i visitatori di passaggio, erano quasi tutte proprietà dei produttori di vino, e, intorno ad esse, nacquero riti e costumi che sono arrivati fino al secolo scorso.

LA NUOVA SOCIETA’ DELL’800: Il XIX secolo vide una trasformazione del tessuto sociale del territorio di Frascati, che, impegnato nella coltivazione della vite, dove ormai la produzione di vino era diventata l’economia trainante, richiedeva una maggiore mano d’opera nei campi. Nacquero società per la commercializzazione di quel vino laziale che, commentato da tutti i cultori della vitivinicoltura, eccelleva in bontà, robustezza e gradazione alcolica, gradevolezza e dolcezza: Giuseppe Marrocco (1835) parlando degli abitanti di Monte Porzio Catone diceva che “la maggiore utilità l’hanno sul commercio del vino”; che a Grottaferrata “i vini sono eccellenti”; e del territorio di Frascati sentenziava “il terreno è feracissimo …produce eccellenti vini”.

IL CONSORZIO

La lunga tradizione di produzione e il successo dei vini Frascati, in una società ormai contemporanea, non potevano sopportare una diffusione indiscriminata e disordinata del nome, tanto che fu decisa la costituzione di una regolamentazione a sua difesa. Il Consorzio di controllo fu costituito a Frascati il 23 Maggio 1949 su iniziativa di 18 produttori, nella sede di allora della Sezione Coltivatori Diretti.

Il gruppo così composto si nominò “Consorzio per la difesa di vini pregiati e tipici di Frascati”. Stabilita l’area all’interno della quale i vini prodotti potevano fregiarsi del marchio Frascati, il Consorzio aveva il compito di tutelarne il nome in Italia e all’estero.

Nel corso degli anni e di precise disposizioni di legge, il Consorzio ha modificato la propria denominazione prima in “Consorzio Tutela Denominazione Frascati” e poi nell’attuale “Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati“, a seguito dell’ottenimento della Docg nel 2011 da parte del Frascati Superiore e del Cannellino di Frascati, prima di allora tipologie comprese nella Denominazione di Origine Controllata Frascati, Doc istituita nel 1966, tra le prime quattro in Italia.

IL MARCHIO

Il Marchio del Consorzio è stato creato nel 1932 dal Ministero dell’Agricoltura, nella sua versione originale è costituito da un’aquila ad ali spiegate poggiata con le zampe su un cartello con la scritta TVSCVLUM , sovrapposto ad una conchiglia con volute, sormontate da una corona nobiliare contenenti elementi degli stemmi dei Comuni di FRASCATI (chiavi incrociate), GROTTAFERRATA (inferriata) e di MONTEPORZIO CATONE (pino con viti incrociate).
I simboli che si scelsero per il marchio del Consorzio sono radicati nel tessuto storico, politico e territoriale di produzione del Frascati:
• l’aquila ad ali spiegate è la stilizzazione dell’aquila imperiale, emblema dell’Impero Romano, in rappresentanza dell’influenza e dell’importanza storica e attuale della città di Roma nella produzione dei vini Frascati;
• la scritta Tusculum, a memoria dell’antica città latina sui Colli Albani, a est dell’odierna Frascati, [..] il cui abitato si sviluppava su un piccolo altopiano ai piedi del Monte Tuscolo, sul quale si vedono ancora avanzi delle mura, del teatro (1° sec. a.C.), dell’anfiteatro (2° sec. d.C.), e le imponenti costruzioni di un santuario (detto villa di Tiberio)[..];
• le chiavi incrociate a ricordo dello stemma del comune di Frascati, blasonato d’azzurro a due chiavi passanti in decusse, sormontate dalla scritta SPQT (Senatus Populusque Tusculanum) e congiunte da un laccio rosso;

Stemma del Comune di Frascati

• l’inferriata (o ferrata) a ricordo dello stemma del comune di Grottaferrata, blasonato d’argento, con ferrata nera, formata da quattro ferri verticali e cinque orizzontali, con bordatura in filetto rosso;

Stemma del Comune di Grottaferrata

• L’antico albero di “Villa del Pio”, che subito dopo la formazione del Regno d’Italia, era raffigurato nell’emblema municipale rappresenta Monte Porzio Catone, terzo comune fondatore dell’Ente. La sua rappresentazione nel logo non richiama, a differenza degli altri, lo stemma Comunale attualmente in vigore.

Il TERRITORIO

Il territorio di produzione del vino D.O. Frascati comprende per intero i comuni di Frascati, Grottaferrata e Monteporzio Catone, il VII (ex X) Municipio di Roma e una parte del comune di Montecompatri, su una superficie complessiva di circa 8.500 ettari, dei quali circa 1.020 coltivati a vigneto.
L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 70 e i 500 metri (e oltre) s.l.m., con pendenza variabile: l’esposizione generale è orientata verso ovest e nord-ovest. L’esposizione del territorio verso il mare Tirreno permette di godere di una piacevole brezza marina che mitiga il calore delle ore più calde ed evita il ristagno dell’umidità.

Geologia

Dal punto di vista geologico i terreni dei Colli Albani e quelli pedocollinari si sono formati in seguito alle eruzioni del Vulcano Laziale, iniziate circa 600 mila anni fa, con la costruzione di un edificio centrale accresciutosi via via in estensione e in altezza (oltre 2.000 metri), fino a quando la camera magmatica ha collassato.
Le ripetute successive esplosioni hanno prodotto numerosi crateri: quelli più antichi (Ariccia, Pantano Secco e Prata Porci) sono ricoperti di sedimenti e attivamente coltivati, mentre gli ultimi in ordine di età hanno lasciato profondi bacini trasformatisi poi in laghi (Albano e di Nemi). Le eruzioni del Vulcano Laziale sono continuate fino al Paleolitico superiore (Aurignaciano), ossia fra i 29.000 ed i 25.000 anni fa.

I suoli

Le formazioni vulcaniche sono costituite soprattutto da ceneri e lapilli, che poi si sono depositati in strati di notevole spessore e cementati in misura diversa.
Le pozzolane (localmente dette “terrinelle”) sono ceneri vulcaniche che danno luogo a terreni sabbiosi, profondi, permeabili all’acqua e senza ristagni, né superficiali né profondi.
I tufi litoidi, più o meno duri, con diverse denominazioni locali (cappellacci, cappellacci teneri, occhio di pesce, occhio di pernice, ecc.), coprono la parte maggiore del territorio. Sono poco o niente permeabili all’acqua; le viti devono essere impiantate con scassi molto profondi per arrivare all’acqua.
Le rocce laviche, dure, coprono una minima parte del territorio in zone vicine ai crateri di eruzione. In generale danno origine a terreni di scarso spessore, dove sono preferiti il pascolo o il bosco.

Il clima

La vite trova qui condizioni ambientali molto favorevoli. Il clima di tipo mediterraneo è caratterizzato da precipitazioni medie annue comprese tra i 822 ed i 1010 mm, ma moderate nei mesi estivi.
Particolarmente vantaggiose per le viti sono le temperature poco elevate che si riscontrano nei mesi di settembre ed ottobre, che consentono alle uve di maturare lentamente e completamente. Molto del particolare bouquet del vino “Frascati” è dovuto a questa maturazione prolungata sulla pianta e sotto l’influenza di un clima temperato.

I Vitigni

La Malvasia di Candia, detta anche “Malvasia Rossa” sia per la tonalità dei tralci che per la colorazione dell’acino che in maturazione vira ad un rosso scarico, ben si adatta a quasi tutti i terreni della zona, con una spiccata attitudine a produzioni costanti. Germoglia tardivamente, quindi è meno soggetta ai danni delle gelate primaverili. Il vino che se ne ricava è di colore giallo paglierino carico, fresco, profumato, sapido, e caratterizzato da un finale leggermente amarognolo e ben si adegua ad uvaggi con il Trebbiano.
La Malvasia del lazio o “puntinata” detta così per i puntini che si evidenziano sull’acino, è molto diversa dalla Malvasia di Candia. Tendenzialmente poco produttiva e con una bassa resa, ama terreni freschi, ma non umidi. Dà un vino corposo dal colore giallo paglierino tenue, armonico e sapido, marcato da profumi fruttati intensi e freschi, con tenore alcolico rilevante ed una bassa acidità. E’ un vitigno autoctono.
Il Trebbiano toscano offre solitamente una produzione costante. Il grappolo è voluminoso e lungo, ma spargolo, quindi meno soggetto agli attacchi di marciume. Dalla gradazione zuccherina inferiore rispetto agli altri vitigni, nell’insieme dà un vino delicato, con una buona freschezza e nervo acido. Per questi motivi, unito alle altre uve, migliora le caratteristiche organolettiche del vino.
Il Trebbiano giallo, detto anche “Greco”, ha grappoli piuttosto serrati ed è scarsamente coltivato nella zona, in quanto predilige ambienti particolarmente freschi. Conferisce al vino un leggero profumo di mandorla tostata.
Il Bombino bianco (o Bonvino), forse nativo della penisola iberica, è in grado di assicurare una produzione pressoché costante, è resistente ad avversità climatiche. La resa media zuccherina in genere non è elevata, mentre il grado di acidità totale di solito è notevole. Da un vino leggero e con note di frutta tropicale.
Il Bellone o “Bello”, presenta la buccia sottile ed una colorazione con tendenza violacea. Ancora meno diffuso del Bombino Bianco, si esprime meglio in zone fertili e fresche, ma ne ricorda molto le caratteristiche organolettiche. E’ un vitigno autoctono.

LE DENOMINAZIONI E I VINI

Frascati Doc | disciplinare 

Il Frascati è una tipologia di vino la cui produzione è legata al rispetto di uno specifico disciplinare di produzione, che si fregia della Denominazione di Origine Controllata, Doc, sigla che lo lega alla sua specifica origine geografica.
Il disciplinare di produzione della Doc Frascati è entrato in vigore il 1° di novembre del 1966, riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica il 3 marzo dello stesso anno, tra le prime denominazioni di origine controllata in Italia. Tale decreto fu poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale datata lunedì 16 maggio 1966.
Il disciplinare regolamenta al suo interno anche la produzione di un’altra storica tipologia di vino: il Frascati Spumante.
Il vino a denominazione di origine controllata Frascati deve essere ottenuto dalle uve dei vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione varietale:
Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%; Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 30%. Le altre varietà di vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Lazio, presenti nei vigneti, possono concorrere fino ad un massimo del 15% di questo 30%.
La zona di produzione delle uve comprende per intero il territorio amministrativo dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
I terreni idonei alla coltura dei vigneti sono quelli di origine vulcanica, permeabili, asciutti e non aridi, tipici della zona. Il numero minimo di ceppi è fissato in 3.000 per ettaro calcolati sul sesto d’impianto; non sono ammessi impianti a tendone e/o pergola. Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata Frascati devono assicurare un titolo alcolometrico volumico minimo di 11,5% vol. Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nell’interno della zona di produzione delle uve.

Frascati Spumante Doc

Il Frascati Spumante è stato inserito nel Disciplinare del 1966, ottenendo così la Doc che ne certifica la qualità. Un vino di nicchia che nel 2016 ha compiuto 50 anni certificati. È un vino dalle nobili tradizioni, molto legato al territorio.
La sua produzione deve rispettare tutti i canoni della Doc. La presa di spuma è ottenuta con il metodo Martinotti, o charmat.

Frascati Superiore Docg | disciplinare 

Il disciplinare di produzione che regola il Frascati Superiore Docg è stato approvato alla fine del 2011; lo stesso disciplinare regola anche la produzione della tipologia Riserva.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Frascati Superiore deve essere ottenuto dalle uve dei vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione varietale:
Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%; Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%. Le altre varietà di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Lazio, presenti nei vigneti, possono concorrere fino ad un massimo del 15% di questo 30%.
La zona di produzione delle uve comprende per intero il territorio amministrativo dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
I terreni idonei alla coltura dei vigneti sono quelli di origine vulcanica, permeabili, asciutti e non aridi, tipici della zona. Il numero minimo di ceppi è fissato in 3.000 per ettaro calcolati sul sesto d’impianto; non sono ammessi impianti a tendone e/o pergola. Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Frascati Superiore devono assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 12% vol. Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nell’interno della zona di produzione delle uve.

 

Frascati Superiore Docg Riserva | disciplinare 

Il Frascati Superiore “Riserva” Docg , inserito nel nuovo disciplinare di produzione approvato nel 2011, nasce per “…poter contare su nuove denominazioni che permettono un nuovo passo nella direzione della riconoscibilità e della competitività del prodotto di qualità legato al territorio…” come sottolineato allora dal presidente della Coldiretti Lazio. E nasce anche per offrire un approccio diverso e più profondo al vino bianco del territorio, che ha in sé tutte le caratteristiche e le potenzialità per presentarsi come un ottimo vino da invecchiamento, supportato com’è da suoli di origine vulcanica, clima temperato ma con interessanti escursioni termiche durante la fase di maturazione delle uve, e una lunga esperienza dei produttori nel rapporto con i vigneti.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Frascati Superiore con menzione aggiuntiva Riserva deve essere ottenuto dalle uve dei vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione varietale:
Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%; Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%. Le altre varietà di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Lazio, presenti nei vigneti, possono concorrere fino ad un massimo del 15% di questo 30%.
La zona di produzione delle uve comprende per intero il territorio amministrativo dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
I terreni idonei alla coltura dei vigneti sono quelli di origine vulcanica, permeabili, asciutti e non aridi, tipici della zona. Il numero minimo di ceppi è fissato in 3.000 per ettaro calcolati sul sesto d’impianto; non sono ammessi impianti a tendone e/o pergola. Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Frascati Superiore con menzione aggiuntiva Riserva devono assicurare un titolo alcolometrico volumico minimo di 13% vol. Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nell’interno della zona di produzione delle uve.
Il Frascati Superiore sottoposto ad un periodo di maturazione non inferiore a 12 mesi, a partire dal 1° novembre dell’anno di vendemmia, di cui 3 mesi di affinamento in bottiglia, può fregiarsi della menzione aggiuntiva Riserva.

Cannellino di Frascati Docg | disciplinare 

Il disciplinare di produzione che regola la Docg del Cannellino di Frascati è stato approvato il 20 settembre del 2011 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 ottobre dello stesso anno.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Cannellino di Frascati deve essere ottenuto dalle uve dei vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione varietale:
Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%; Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%. Le altre varietà di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Lazio, presenti nei vigneti, possono concorrere fino ad un massimo del 15% di questo 30%.
La zona di produzione delle uve comprende per intero il territorio amministrativo dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.
I terreni idonei alla coltura dei vigneti sono quelli di origine vulcanica, permeabili, asciutti e non aridi, tipici della zona. Il numero minimo di ceppi è fissato in 3.000 per ettaro calcolati sul sesto d’impianto; non sono ammessi impianti a tendone e/o pergola. La produzione massima di uva non deve eccedere le 11 t per ettaro di vigneto in coltura specializzata. Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Cannellino di Frascati devono assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 12% vol. Le operazioni di vinificazione e di imbottigliamento devono essere effettuate nell’interno della zona di produzione delle uve. Non è ammesso l’ arricchimento. Il Cannellino di Frascati può entrare in commercio con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12,50% vol.; un’acidità totale minima di 4,5 g/l e un valore di zuccheri riduttori residui minimo di 35 g/l.

 

DATI ECONOMICI RELATIVI AL VIGNETO FRASCATI PER LA VENDEMMIA 2015

I valori si riferiscono complessivamente alle tre Denominazioni e relative tipologie:
Frascati Doc e Frascati Spumante Doc;
Frascati Superiore Docg e Frascati Superiore Riserva Docg; Cannellino di Frascati Docg.
Superficie rivendicata a D.O. Frascati: ha 1.016
Uve complessivamente rivendicate: quintali 113.971
Produzione media (quintali/ha): 112
Vino rivendicato: hl 79.690
Produzione vino in bottiglie da lt. 0,75: 10.600.000 circa
Giro d’affari annuo diretto: circa euro 20 milioni
Giro d’affari indotto approssimativo: euro 60 milioni nei settori per macchine agricole, prodotti fitosanitari, concimi, consulenze agronomiche, macchine per vinificazione, prodotti enologici, vetro, chiusure, etichette, imballaggi, consulenze enologiche, settore fieristico, eventi e manifestazioni, enoturismo e ristorazione.
Esportazione: oltre il 60% della produzione
Aziende viticole sul territorio che rivendicano le D.O. Frascati: 400 circa
Cantine che vinificano ed imbottigliano: 33
Giornate di lavoro agricole: 65.000 circa
Personale impiegato nelle cantine: 400 circa (che opera sia per il Frascati, che per altri vini prodotti dalle cantine stesse).

LE CANTINE

Agricoltura Capodarco – Grottaferrata – www.agricolturacapodarco.it
Almavini – Casata Mergé – Roma – www.casatamerge.it
Antiche Terre Tuscolane – Frascati – www.anticheterretuscolane.it
Azienda Agricola La Selvina – Monte Porzio Catone – www.laselvina.it
Azienda Agricola L’Olivella – Frascati – www.olivella.it
Azienda Agricola Micara di Pietro Micara – Roma – www.vignetimicara.it
Azienda Agricola Poggio Le Volpi – Monte Porzio Catone – www.poggiolevolpi.it
Azienda Agricola Villa Simone di Costantini Piero Srl – Monte Porzio Catone – www.villasimone.it
Azienda Agricola Valle Vermiglia – Monte Porzio Catone – www.eremotuscolano.it
Cantina Cerquetta – Frascati – www.cantinacerquetta.it
Cantina Villafranca – Albano Laziale – www.cantinavillafranca.it
Cantina Sociale di Monte Porzio Catone – Monte Porzio Catone – www.cantinasocialempc.com
Cantine Colli di Catone – Monte Porzio Catone – www.collidicatone.it
Cantine Conte Zandotti – Roma – www.cantinecontezandotti.it
Cantine Nicolini – Marino – www.cantinenicolini.it
Cantine Silvestri – Lanuvio – www.cantinesilvestri.it
Cantine San Marco – Frascati – www.sanmarcofrascati.it
Cantine Volpetti – Ariccia – www.cantinevolpetti.it
Casale Vallechiesa – Frascati – www.casalevallechiesa.it
Casalgentile Vini – Monte Compatri – www.pietromergevini.it
Castel De Paolis – Grottaferrata – www.casteldepaolis.it
Femarvini – Monte Porzio Catone – www.femarvini.it
Fontana di Papa Vini d’Italia – Ariccia – www.fontanadipapa.it
Fratelli Martini Secondo Luigi – Cossano Belbo (Cuneo) – www.fratellimartini.com
Gabriele Magno – Grottaferrata – www.gabrielemagno.it
Gotto d’Oro – Frattocchie – www.gottodoro.com
Gruppo Italiano Vini Fontana Candida – Monte Porzio Catone – www.cantinefontanacandida.it
Merumalia – Frascati – www.merumalia.it
Santa Benedetta – Monte Porzio Catone – www.santabenedetta.it
Tenuta di Pietra Porzia – Frascati – www.tenutadipietraporzia.it
Terre dei Pallavicini – Colonna – www.principepallavicini.com
Valpignola – Roma – 06 55389300
Veliterna Vini – Campoverde (Latina) – www.veliternavini.com
Vinicola Poggiovecchio – Frascati – www.vinipoggiovecchio.it

+ info: consorziofrascati.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

13 − 1 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina