© Riproduzione riservata
La Conferenza Stampa tenutasi presso la Business Lounge di Milano il 27 marzo 2025 ha ufficialmente acceso i riflettori su Drinktec 2025, il più importante evento globale per l’industria del beverage e del liquid food. In programma dal 15 al 19 settembre 2025 presso la Fiera di Monaco di Baviera, quest’edizione si annuncia cruciale per delineare il futuro del settore, tra digitalizzazione, sostenibilità e nuove preferenze di consumo.
Markus Kosak, Executive Director di Drinktec Cluster presso Yontex, ha aperto la Conferenza sottolineando il ruolo cruciale della fiera:
«Drinktec non è solo una fiera, ma una piattaforma di innovazione che definisce il futuro del settore. Ogni edizione porta con sé nuove soluzioni e visioni strategiche per affrontare le sfide globale».

La fiera accoglierà espositori e visitatori da tutto il mondo, con una particolare attenzione alle soluzioni per la produzione sostenibile, l’automazione avanzata e le tecnologie digitali applicate al beverage e al liquid food.
Tra le aree tematiche chiave dell’edizione 2025 si segnalano:
- Efficienza e sostenibilità: focus su processi produttivi a basso impatto ambientale e riduzione degli sprechi;
- Digitalizzazione e automazione: innovazioni nell’intelligenza artificiale, IoT e analisi dei dati per migliorare l’efficienza operativa;
- Nuove tendenze di consumo: crescente richiesta di bevande funzionali, alternative salutari e packaging eco-compatibili.

Automazione, Digitalizzazione e Sostenibilità al centro
Uno dei temi centrali di Drinktec 2025, appunto, sarà l’automazione avanzata applicata ai processi produttivi. L’integrazione di Intelligenza Artificiale, IoT e machine learning sta rivoluzionando la produzione, consentendo un controllo sempre più preciso dei processi industriali e un’ottimizzazione delle risorse.
«La digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità per chi vuole restare competitivo», ha affermato Kosak. «Le aziende che investiranno in sistemi interconnessi e in smart manufacturing avranno un vantaggio competitivo enorme».
Tra le principali innovazioni: i sistemi di controllo in tempo reale, in grado di ottimizzare la qualità e ridurre gli sprechi; l’automazione avanzata delle linee di imbottigliamento e confezionamento, con tecnologie flessibili e personalizzabili; i Gemelli digitali (Digital Twins), che permettono di simulare e testare la produzione prima della messa in opera reale.
Ma anche la sostenibilità vuole la sua parte. L’industria del beverage e del liquid food, infatti, si trova proprio ad affrontare questa sfida cruciale. Il tema della riduzione dell’impatto ambientale sarà al centro di Drinktec 2025, con un focus particolare su nuove soluzioni per il packaging, il risparmio idrico e il miglioramento dell’efficienza energetica.
«Il settore sta abbracciando un cambiamento epocale», ha dichiarato Beatrix Fraese, Deputy Managing Director della Food Processing and Packaging Machinery Association presso VDMA. «I produttori stanno ridisegnando l’intera filiera, dalla scelta dei materiali alla gestione dell’energia, per rispondere a una crescente domanda di sostenibilità».

Le principali innovazioni in questo ambito riguarderanno:
- Nuovi materiali per il packaging: dalle bioplastiche ai contenitori completamente compostabili;
- Ottimizzazione del consumo idrico, con tecnologie avanzate di trattamento e riutilizzo delle acque di processo;
- Riduzione delle emissioni di CO₂, attraverso sistemi di produzione alimentati da energie rinnovabili.
Prospettive di mercato e tendenza globali
Durante la Conferenza, Beatrix Fraese ha fornito un’analisi dettagliata sulle prospettive economiche del settore: «L’industria delle macchine per il beverage sta attraversando un periodo di trasformazione. L’automazione e la sostenibilità sono i driver principali che guideranno il mercato nei prossimi anni».
Fraese ha, inoltre, evidenziato come le esportazioni di macchinari per il food&beverage siano in costante crescita, con una forte domanda proveniente da Asia e America Latina. Il commercio globale di macchinari per la produzione e il confezionamento sta evolvendo, spinto da regolamenti più stringenti sulla sicurezza alimentare e dall’interesse crescente per tecnologie più efficienti.
Tra i trend chiave del mercato:
- Crescita delle bevande plant-based, con nuove formulazioni a base di avena, mandorla e soia;
- Energy drink e functional beverages, con vitamine, probiotici e ingredienti bioattivi;
- Hard seltzer e alternative a basso contenuto alcolico, sempre più popolari nei mercati occidentali.
Drinktec 2025: un evento in continua crescita
Drinktec 2025, dunque, procede perfettamente in linea con la tabella di marcia, con oltre l’80% degli spazi espositivi già prenotati. L’evento offrirà anche un ricco programma di conferenze, workshop e dimostrazioni dal vivo, dove esperti e leader del settore potranno condividere esperienze e visioni per il futuro.
«Ci aspettiamo una partecipazione ancora più ampia rispetto alle edizioni precedenti, con nuovi segmenti di mercato che si affacciano alla fiera per esplorare le più recenti innovazioni» ha aggiunto Kosak.
Con un mix unico di innovazione, networking e approfondimenti di settore, Drinktec 2025 si conferma ancora una volta come l’evento di riferimento per chiunque operi nel settore beverage e liquid food, delineando il futuro di un’industria in continua evoluzione.
+ INFO: www.drinktec.com
© Riproduzione riservata