I preparativi per drinktec 2025 stanno entrando nella loro fase finale e più intensa. Con forti cifre di registrazione, la principale fiera mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi dimostra ancora una volta la sua impressionante posizione. Dal 15 al 19 settembre 2025, oltre 1.000 espositori provenienti da più di 50 paesi si riuniranno a Monaco per presentare le ultime tendenze nella produzione di bevande e alimenti liquidi. Su oltre 73.000 metri quadrati, gli espositori presenteranno soluzioni e competenze che coprono l’intera catena del valore, affrontando tutte le sfide del settore.
Rolf Keller, Amministratore Delegato di YONTEX, sottolinea l’importanza di drinktec all’interno del mercato globale delle bevande e degli alimenti liquidi: “Drinktec rimane strettamente allineata alle esigenze del mercato, e l’edizione di quest’anno non fa eccezione. La forte risposta a drinktec 2025 è una testimonianza di questo allineamento strategico.”
Markus Kosak, Direttore Esecutivo del Cluster drinktec, aggiunge: “Restano disponibili solo pochi spazi. Continuiamo a ricevere richieste e stiamo lavorando per collocarle nelle aree espositive più adatte.” Ciò dimostra ancora una volta che drinktec mantiene la sua reputazione di fiera leader a livello globale. Con l’edizione 2025, il settore conferma l’ampiezza delle tecnologie e delle soluzioni disponibili a livello internazionale per la produzione di bevande e alimenti liquidi.
La nota distribuzione di un terzo di espositori nazionali e due terzi internazionali sarà mantenuta anche quest’anno. “La base internazionale degli espositori è al centro dell’identità di drinktec e ne sottolinea la forza. Per i visitatori, questo significa che drinktec è posizionata in modo unico come piattaforma di riferimento per scoprire soluzioni orientate al futuro per i settori delle bevande e degli alimenti liquidi in tutto il mondo,” continua Kosak. Ancora una volta, dal 1951, Monaco sarà il summit globale per materie prime, tecnologia e macchinari legati alla produzione e commercializzazione di bevande e alimenti liquidi.
Liquidrome – Una visione del futuro
Guardando al futuro, il programma di supporto ha subito una riprogettazione concettuale, come spiega Markus Kosak:
“Stiamo consolidando il nostro programma nel padiglione C4 con il nostro nuovo formato, ‘Liquidrome’. Quest’area servirà come forum per lo scambio di conoscenze, presentazioni degli espositori e interazione con il mondo accademico e la ricerca. Con Liquidrome, stiamo gettando le basi per il dialogo del futuro.”
Questo spazio interattivo amplierà l’accesso alle informazioni per i visitatori e offrirà approfondimenti su nuovi concetti di prodotto, sull’uso di tecnologie innovative e su strategie di mercato emergenti. In stretta collaborazione con lo sponsor concettuale di drinktec, l’Associazione VDMA per la Lavorazione e il Confezionamento degli Alimenti, i contenuti saranno strutturati attorno a tre temi centrali.
Temi chiave che evidenziano le prospettive future
Sotto il tema ‘Circularity & Resource Management’, verranno affrontati argomenti come il riutilizzo dell’acqua e il trattamento delle acque reflue. Le presentazioni esploreranno come i requisiti globali per la conservazione dell’acqua possano essere implementati da diverse prospettive. Ulteriori punti focali includono il recupero di energia, l’uso dei sottoprodotti dei processi produttivi e l’uso più efficiente dei materiali di imballaggio. L’attuazione del Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) sarà inoltre riflessa nel programma di conferenze.
Il secondo tema, ‘Data2Value’, si concentra sulla trasparenza dei processi e sull’integrazione dell’apprendimento automatico e delle applicazioni basate sull’AI. Gli argomenti includono modelli di previsione del gusto e manutenzione predittiva. Questi approcci si applicano anche alla progettazione dei processi di pulizia: l’AI combinata con l’apprendimento automatico consente il rilevamento dei livelli di contaminazione nei contenitori e attiva cicli di pulizia auto-regolanti di conseguenza.
Il terzo tema, ‘Lifestyle & Health’, offre ispirazione su soluzioni di gusto per birre a basso o nullo contenuto alcolico, vini analcolici e bevande fermentate—consentendo ai produttori di entrare in questo segmento in crescita con ricette ottimizzate. Si prevede che le bevande funzionali arricchite con minerali, vitamine, amminoacidi, fibre o probiotici guadagnino quote di mercato. L’aggiunta di proteine vegetali, alcune derivate dai sottoprodotti della birra, diventerà anch’essa sempre più importante.
Zona startup – Forte partecipazione
Parte del Liquidrome, la zona Startup ha visto una risposta particolarmente forte quest’anno. “Presentiamo una gamma entusiasmante di startup tedesche, supportate attraverso un concetto di stand finanziato dal Ministero Federale per gli Affari Economici e l’Energia (BMWi). Inoltre, abbiamo attirato con successo numerose startup internazionali,” afferma Kosak.
Queste startup dimostrano un chiaro potenziale innovativo, in particolare nelle soluzioni IT per l’industria. Sistemi di gestione della manutenzione, tecnologie cloud e altre soluzioni digitali sono un punto focale. Le giovani aziende si concentrano anche sull’energia e sull’approvvigionamento di calore per la produzione di bevande e sullo sviluppo di additivi innovativi.
Il team espositivo ha osservato un chiaro slancio nel segmento degli ingredienti e delle nuove bevande. La Health Bar, integrata all’interno del Liquidrome, presenterà concetti per bevande salutari—un segmento che guadagna costantemente quote di mercato, secondo gli analisti. “Stiamo dedicando particolare attenzione a questa categoria di prodotti. I produttori potrebbero dover adattare di conseguenza le loro strategie produttive,” afferma Kosak.
Il team sta monitorando da vicino le attività dei ricercatori e dei produttori di ingredienti, poiché le previsioni indicano tassi di crescita annuali globali superiori all’8% in questo segmento fino al 2028. L’area speciale New Beverage Concept (NBC) nel padiglione C3 presenterà anche idee per nuovi ingredienti e variazioni di gusto—anche oltre la sfera orientata alla salute.
Prospettive globali positive
Negli ultimi mesi, il team espositivo, in collaborazione con il VDMA, ha condotto un ampio programma di outreach internazionale. Il Roadshow drinktec rimane un formato consolidato per ottenere approfondimenti sulle condizioni di mercato attraverso un dialogo diretto con gli stakeholder globali chiave. Coprendo circa 20 paesi in tutti i continenti, il roadshow ha facilitato un coinvolgimento di alto livello del settore.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Durante le tappe nel Sud-est asiatico, Cina, Giappone, Sud America, Europa e Africa, il team drinktec si è riconnesso con i professionisti del settore locale. “La risposta globale è stata estremamente positiva. Con il supporto delle associazioni locali, abbiamo ottenuto preziose informazioni sulle priorità strategiche ed economiche dei nostri mercati target. Questo scambio è assolutamente vitale per garantire che drinktec rimanga perfettamente allineata,” riflette Kosak.
Anche i partecipanti hanno espresso grande entusiasmo: per molti paesi, questa è la prima opportunità dalla pandemia per confrontarsi con innovazioni dal vivo e notizie del settore. “Nel complesso, i segnali indicano chiaramente una crescita,” conclude Markus Kosak dopo il vasto outreach con i principali moltiplicatori del settore.
+ INFO: www.drinktec.com