Pinterest LinkedIn

Si chiama dumping contrattuale, un fenomeno che rischia di minacciare in maniera significativa la qualità del lavoro e delle imprese. A lanciare l’allarme la FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che denuncia in maniera netta e chiara l’utilizzo di contratti al ribasso, con la conseguenza di risparmiare sul costo del lavoro a scapito delle tutele dei lavoratori. Il dumping contrattuale nei pubblici esercizi è un fenomeno crescente che si realizza principalmente attraverso l’applicazione di contratti collettivi sottoscritti da organizzazioni sindacali e datoriali scarsamente rappresentative nel settore.

Annuario Acquitalia 2024-25 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf
Annuario Acquitalia 2024-25 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

 

La preoccupante crescita del fenomeno – si legge in una nota diramata dalla Federazione- rischia di trasformarsi in una vera piaga per il settore, che non penalizza solo i dipendenti ma creano anche una concorrenza distorta tra le imprese. È fondamentale ricordare che tali contratti sono considerati irregolari dalle disposizioni di legge e dalle normative stabilite dall’Ispettorato del Lavoro”.

Uno scenario in chiaroscuro per il mondo dei pubblici esercizi, una situazione da tenere sotto i riflettori. Per questo motivo la FIPE invita le autorità ad intensificare i controlli e a vigilare sull’utilizzo di pratiche che rischia di compromettere la tenuta sociale del comparto e di indebolire il sistema di rappresentanza del lavoro. La FIPE continuerà a lavorare per garantire condizioni eque di concorrenza tra le imprese del settore e per la tutela dei lavoratori, come testimoniato dalla recente firma del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, presidio di legalità e di diritti per la persona.

INFO www.fipe.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

14 + 16 =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina