Essse Caffè, celebre torrefazione di Bologna e tra i leader nel canale Ho.Re.Ca., ha chiuso il 2024 con un fatturato di 44,238 milioni di euro, registrando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente.

Per l’occasione, Francesco Segafredo, presidente di Essse Caffè e fondatore della torrefazione insieme alle sorelle Chiara e Cristina, ha rilasciato un’intervista a www.comunicaffe.it per illustrare alcuni orientamenti strategici della società. Di seguito, i punti principali emersi.
1. I costi delle materie prime mettono alla prova la marginalità
“Il 2025 sarà ancor più influenzato dall’andamento dei costi di acquisto per il caffè verde, per le altre materie prime e dai costi energetici, che determineranno un’ulteriore pericolosa riduzione della marginalità di tutti gli operatori della filiera. Per quanto ci riguarda, però, viviamo questa situazione come una ulteriore opportunità per un indispensabile efficientamento di tutti i reparti aziendali”.
2. Rafforzamento della supply chain con una nuova figura chiave
“Per meglio affrontare le problematiche di approvvigionamento abbiamo rafforzato la nostra struttura interna dedicata a tutto ciò che sta a monte della produzione. Mia figlia Agata Segafredo, direttore comunicazione, continua ad occuparsi anche della supply chain crudo, ma le abbiamo affiancato una nuova risorsa: Gustavo Capobianco, italo-brasiliano, da poco trasferitosi in Italia, dopo essere nato e cresciuto in mezzo al caffè in Brasile. Gustavo da 20 anni si occupa di coltivazione, acquisto e vendita di caffè verde. Poi abbiamo portato la disponibilità di crudo fisico nei nostri magazzini da 15 giorni a 2 mesi”.
3. Un primo bilancio di sostenibilità per il futuro dell’impresa
“Coerenti con i valori che da sempre ci contraddistinguono ed in anticipo rispetto a quanto richiede la normativa, dal 2023 abbiamo deciso di consolidare il nostro impegno verso i principi chiave della sostenibilità, redigendo il nostro primo bilancio. Siamo partiti avviando un percorso di analisi di materialità al fine di monitorare gli ambiti in cui si manifestano in modo più tangibile gli impatti derivanti dal nostro business, congiuntamente all’analisi del contesto interno ed esterno, dedicando particolare attenzione all’ascolto degli stakeholder. Le tematiche emerse di maggiore significatività vengono declinate concretamente con obiettivi annuali e rendicontati periodicamente al Comitato di direzione e al Consiglio di amministrazione“.
4. Focus Horeca: locali prestigiosi e nuova offerta in capsule
“Come credo risulti già chiaro, il nostro core business è rappresentato dall’Ho.Re.Ca. in Italia e all’estero, e noi continuiamo a credere fermamente in questo canale. Certamente è in piena trasformazione ed evoluzione e quindi puntiamo ai locali prestigiosi e gestiti in modo professionale, per i quali abbiamo approntato nuove offerte e strumenti più evoluti che vanno ben al di là della semplice offerta di prodotti. Abbiamo ad esempio alquanto ampliato l’iter formativo della nostra ‘Classe di Essse‘ con particolare attenzione anche agli aspetti economico-finanziari dell’attività imprenditoriale della gestione del bar. A fine 2024 abbiamo lanciato un nuovo sistema chiuso proprietario molto pratico, con ampia gamma di prodotti in capsula per horeca, pensato per locali rappresentativi ma meno alto-vendenti in grani, come ristoranti, self-service, pizzerie, B&B, agriturismo ecc.”
5. Vending, OCS e una nuova linea per il consumo domestico
“Vogliamo rafforzarci anche sugli altri canali. Da più di 10 anni crediamo nel canale vending ed OCS, per il quale abbiamo a questo punto una gamma molto ampia di offerte, sia in termini di macchine che di prodotti. Infine, recentemente abbiamo lanciato una bella gamma di prodotti in grani per consumo domestico e per l’e-commerce, con miscele speciali e pregiati monorigine“.
Essse Caffè: 45 anni di Scienza, Sapienza e Specializzazione
Essse Caffè nasce a Bologna nel 1979, fondata da Francesco Segafredo insieme alle sorelle Chiara e Cristina. Le tre “S” del nome stanno per Scienza, Sapienza e Specializzazione, valori che definiscono l’identità e la filosofia aziendale. Oggi il marchio è presente in tutta Italia e all’estero, riconosciuto per la qualità, l’autenticità e il family feeling che contraddistingue le sue miscele.
Dalla selezione della materia prima al caffè in tazzina, Essse Caffè segue ogni fase del processo produttivo con attenzione scientifica, grazie anche alla collaborazione con le Facoltà di Agraria delle Università di Bologna, Cesena e Foggia.
Alla guida dell’azienda oggi si affianca la quarta generazione della famiglia, con Pietro Buscaroli, Agata Segafredo, Riccardo e Ruggero Auteri, impegnati a portare avanti la missione imprenditoriale con uno sguardo al futuro.
+Info: www.esssecaffe.com