Pinterest LinkedIn

Faema, storico brand nato a Milano nel 1945, produttore di attrezzature per la preparazione del caffè espresso, da 80 anni è uno dei protagonisti indiscussi dei locali nel mondo. Per celebrare l’importante anniversario del brand, appartenente dal 1995 a Cimbali Group, nel 2025 verranno proposte una serie di iniziative per la diffusione della conoscenza del marchio, inserito a pieno titolo nel registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale del MIMIT.

 

Annuario Coffitalia 2024 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2024 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

 

La prima iniziativa, organizzata da MUMAC, è una mostra fotografica diffusa che si svolgerà con più appuntamenti, dal titolo “FAEMA 80X80”: ottanta anni, ottanta immagini, 80x80cm (le dimensioni delle tavole fotografiche esposte) per un viaggio visivo che si sviluppa nel corso del 2025, ripercorrendo la storia e l’evoluzione di Faema attraverso un filo narrativo che unisce passione, creatività, tradizione e innovazione, dando vita a un dialogo senza tempo tra tecnologia e design.

Il percorso espositivo, allestito da Diorama Progetti fotografici, attinge i suoi contenuti da preziosi documenti custoditi sia nell’archivio storico di MUMAC e sia in quello corrente di Cimbali Group, svelando l’evoluzione del brand, tappa dopo tappa.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Ogni fase della mostra andrà ad aggiungere nuove immagini alle precedenti, arricchendo progressivamente il racconto e offrendo una visione sempre più completa della storia e del presente di Faema, fino a completare l’esposizione al MUMAC in occasione di HOST 2025.

Il progetto prende avvio domani 7 marzo con il primo appuntamento previsto alle 18.00 presso il flagship di Cimbali Group in via Forcella 7 a Milano. Un appuntamento organizzato da MUMAC e inserito nel circuito degli eventi per Milano MuseoCity 2025, con l’esposizione delle prime tavole fotografiche della mostra FAEMA 80×80 unitamente ad alcuni scatti fotografici per il brand realizzati dai fotografi Maurizio Galimberti, Beatrice Speranza, Matteo Valle e Giulio Di Meo realizzati per la mostra FAEMA Express your Art nel 2016 e rivalorizzati per l’occasione.

Introducono l’evento, Silvia Ruggiero, Head of Group Communication di Cimbali Group, e Barbara Foglia, MUMAC Director, con Roberto Mutti, critico fotografico, cui seguirà un talk dedicato al tema “Caffè nelle illustrazioni e nei fumetti” realizzato in collaborazione con WOW Spazio Fumetto di Milano.Per l’occasione, inoltre, saranno esposte tre prestigiose macchine Faema storiche della collezione proveniente dal MUMAC: Urania (1956), Prestige (1972) e, per la prima volta in esposizione, la Marte a leva un gruppo del 1952.

Le tavole fotografiche verranno spostate al MUMAC, via Neruda 2 Binasco, ed esposte in occasione della prima apertura domenicale dell’anno prevista domenica 9 marzo, dove si aggiungerà l’opportunità di sfogliare la rivista Caffè Club, realizzata da FAEMA a cavallo fra anni ‘60 e ’70, una vera rappresentazione dello spaccato sociale dell’epoca che ruotava attorno alla tazzina di caffè.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


Per l’occasione sarà disponibile, su prenotazione e con posti limitati, una navetta da Milano a Binasco e ritorno, prenotabile sul sito mumac.it.

Successivamente seguiranno altre tappe ed eventi che verranno progressivamente comunicati sulla pagina sul sito mumac.it dedicata all’iniziativa.

+ INFO: www.cimbaligroup.com
www.mumac.it

Scheda e news:
Cimbali Group SpA

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

16 − 1 =

Fine Spirits - Un viaggio esclusivo nel mondo dei gin

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2023 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina