Pinterest LinkedIn

Fernet-Branca, il celebre amaro della Fratelli Branca Distillerie, continua a lasciare il segno nella storia del cinema e della cultura italiana. Con una tradizione che risale al 1845, Fernet-Branca è diventato un simbolo di eccellenza e tradizione, apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto unico e la sua immagine distintiva.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Un’Icona del Cinema, dal nazionale all’internazionale

Dagli anni ’70 ad oggi, Fernet-Branca ha avuto un ruolo significativo nel cinema italiano e internazionale grazie alle indimenticabili partecipazioni a fianco dei più grandi attori italiani e non, consolidando la sua reputazione come simbolo di eccellenza e tradizione italiana, apprezzata nel nostro Paese e nel mondo.

Negli anni ’70, durante il periodo del Boom economico italiano, Fernet-Branca è stato protagonista in film come “Milano calibro 9” (1972) di Fernando Di Leo, dove appare in una scena iconica con il poster del brand ben visibile, così come in “Milano trema” (1973) con Luc Merenda, e ancora “Romanzo Popolare” (1974) a fare da sfondo ai grandi Ornella Muti e Ugo Tognazzi.

Il design tutto italiano della sua iconica bottiglia svetta nelle scene di “Vacanze Intelligenti” (1978), con Alberto Sordi e Anna Longhi, poi in “Mani di velluto” (1979) con Eleonora Giorgi e Adriano Celentano.

È stato ordinato dal “Perozzi” di “Amici miei” (1975), ma anche al bar dell’hotel dal personaggio di Bill Murray nel film “Lost in Translation” di Sofia Coppola (2003). Iconica la menzione nel film “The Dark Knight Rises” di Christopher Nolan, dove il personaggio interpretato da Sir Michael Caine parla del rituale di ordinare un Fernet-Branca in un caffè a Firenze:
“Andai in questo bar a Firenze, sull’Arno. Ogni sera mi sedevo e ordinavo un Fernet-Branca”.

Ultima apparizione del brand nel film che per eccellenza può raccontare molta della sua storia: “Maria”, il biopic della stella dell’opera Maria Callas, diretto dal rinomato regista cileno Pablo Larraín, in programmazione nelle sale cinematografiche dal 1° gennaio 2025, già candidato ai Golden Globes.

È qui che la narrazione della marca e la vita della star si intrecciano dando origine al mito secondo cui Callas amava godersi un buon bicchierino di amaro Branca come rituale preparatorio per le corde vocali, arricchendolo con foglie di menta. È proprio da questo innovativo binomio che la leggenda vuole la nascita dell’inconfondibile Brancamenta.

Con la sua presenza in film iconici e la sua storia affascinante, Fernet-Branca continua a essere un simbolo di eccellenza e tradizione, non solo nel mondo degli amari, ma anche nel panorama culturale e cinematografico, consolidandosi come brand unico e senza tempo.

+INFO: www.fernetbranca.com/
www.brancamenta.it/
www.brancadistillerie.com/

Scheda e news:
Distillerie Fratelli Branca Srl

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

cinque × 3 =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina