Pinterest LinkedIn

Sta giungendo a conclusione l’edizione 2025 di World Class Italia il progetto di Diageo finalizzato a promuovere la comunità di bartender che dedicano quotidianamente la loro attenzione all’ospitalità e trasmettono la loro passione per ottimi drink, ottimo cibo e ottimo servizio ai propri ospiti.

Diageo è lieta di annunciare la finale di World Class Italia edizione 2025 il 9 e il 10 giugno 2025 e la location scelta per questa occasione è “Ritorno. Bar e cucina di quartiere”, nuovo locale che vanta tra i suoi fondatori Vincenzo Pagliara, vincitore di World Class Italia 2022 e da allora impegnato nella competition come giudice. “Ritorno” si trova in un complesso storico dell’Ottocento denominato Palartè ad Acerra, a due passi da Napoli. Qui stanno creando un vero e proprio ecosistema, che unisce ospitalità, gusto e cultura.

In questo scenario suggestivo i 6  finalisti:

  • Federico Altamura, bartender del Tripstillery Navigli a Milano;
  • Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano;
  • Alessandro Cuomo, bartender di The Doping Bar a Milano;
  • Mattia Giuseppe Esposito, bartender del Radici Clandestine di Caserta;
  • Emanuele Primavera, bartender del Cinquanta Con Vista a Maiori;
  • Raffaele Tafuto, bartender del Club Derriere a Roma.

Selezionati durante un tour che ha visto Diageo protagonista in tutta Italia, dovranno dimostrare le loro capacità difronte ad una giuria d’eccezione composta da:

  • Giulia Cuccurullo, Head of Bartender presso L’Artesian Bar del Langham Hotel di Londra, Testimonial di Tanqueray NoTen per il mercato inglese;
  • Ian Mcpherson, mixologist e imprenditore scozzese;
  • Luca Bruni, Head of Bartender del Depero a Rieti e vincitore di World Class Italia 2024;
  • Vasilis Kristizis, bartender e co-proprietario del The Clumsies di Atene;
  • Honorio Oliveira, Bar Academy trainder Diageo Portogallo;
  • Francesco Bonazzi, membro storico del gruppo Farmily, che coinvolge i locali Mag, Iter, Mag La Pusterla, Tripstillery.

La sfida verrà organizzata in 2 giornate in modo da selezionare il 9 giugno i tre finalisti e procedere quindi il 10 giugno alla selezione finale del volto che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di World Class che quest’anno si terrà a Toronto in Canada a settembre 2025.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Ma passiamo alla prova che spetterà ai semifinalisti il 9 giugno:

THE SHOWDOWN – SPEED ROUND CHALLENGE. I concorrenti dovranno dimostrare come gestiscono la pressione!  Avranno 6 minuti di tempo dopo aver preparato la loro station di lavoro per realizzare 6 classici. Gestire la postazione ed essere veloci sarà la sfida per soddisfare la sete dei giudici!  I 6 cocktail selezionati sono:

  • SOUTHSIDE FIZZ Tanqueray NoTEN, succo di limone, sciroppo di zucchero, foglie di menta, soda;
  • BLOODY MARY Ketel One Vodka, succo di pomodoro, succo di limone, tabasco, salsa Worchester, sale & pepe;
  • OLD CUBAN Zacapa Reserve rum, succo di limone, sciroppo di zucchero, foglie di menta, vino frizzante;
  • MORNING GLORY FIZZ Johnnie Walker Black Label Whisky, succo di limone, bianco pastorizzato d’uovo, assenzio, sciroppo di zucchero, soda;
  • MANHATTAN Bulleit Rye Whiskey, Vermouth, Angostura Bitter;
  • PALOMA Don Julio Blanco Tequila, succo di limone, sale, soda al pompelmo rosa.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


Al termini della prova verranno selezionati i top 3 finalisti che il 10 giugno 2025 si sfideranno per vincere il titolo di “Best Italian Bartender of the Year 2025” e quindi accedere alla Global Final di World Class che si terrà a Toronto, in Canada. Ma vediamo le prove che spetteranno ai top 3 semifinalisti:

  • 1° PROVA: HYPERLOCAL – DON JULIO. Una variante della sfida Haipai-Local vista alla finale mondiale World Class 2024 a Shanghai ma che celebri Toronto, città che ospiterà la finale 2025. I concorrenti dovranno realizzare un drink con almeno un ingrediente autoctono locale e un ingrediente che renda omaggio alla cucina e alla cultura canadese. Il drink dovrebbe utilizzare tecniche innovative che superino i confini, con ingredienti e ispirazione che invece uniscano i confini;
  • 2° PROVA: INDUSTRY LEGENDS EXTENDED. Tanqueray No. TEN è un’icona indiscussa della moderna cultura del cocktail, amato da molti dei bartender più iconici del mondo. Tanqueray No. TEN è nato per assistere i bartender nel loro percorso verso la perfezione e quale distillato migliore per mostrare la futura eredità del bartending se non il meglio del meglio. Il compito dei concorrenti sarà realizzare tre cocktail pionieristici che onorino il passato, celebrino il presente e rivolgano uno sguardo visionario alla definizione del futuro delle esperienze di consumo elevate.
  • 3° PROVA: SENSE THE MOMENT – GET THE PARTY STARTED. I cocktail a base di vodka stanno tornando prepotentemente di moda, è ora di dare una scossa alla categoria e creare il futuro delle esperienze multisensoriali con Ketel One Vodka! I 3 finalisti dovranno creare un cocktail divertente e da condividere, per almeno 2 ospiti, che metta Ketel One Vodka al centro dell’attenzione attraverso una stravaganza multisensoriale con colonna sonora. Soprattutto, questo cocktail di lusso da condividere deve essere facile da preparare e servire come un concept da condividere, senza limiti di quantità.

+ INFO: wldccompetition.com
www.diageo.com

Scheda e news:
Diageo Italia SpA

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

18 − 17 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina