GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CAFFÈ: qual è il futuro del cappuccino italiano?

Espresso Italiano Champion Qual Istituto Nazionale Assaggiatori Caffè Futuro Caffè Internazionale Cappuccino Italiano
Oggi, nella giornata internazionale del caffè, torna alla ribalta il futuro del cappuccino. Il tema è stato rilanciato dalle pagine del New York Times ed è stato subito dibattito. Il cappuccino è senza ombra di dubbio un patrimonio della cultura del caffè italiano. Già a partire dagli anni Sessanta si è diffuso nel mondo, spesso a opera degli italiani che si trovavano all’estero. Poi, soprattutto in tempi più recenti, il cappuccino ha iniziato una sua metamorfosi, generando diverse altre bevande che oggi possiamo definire “cugine” del cappuccino (pensiamo al flat white molto di moda adesso).

“La definizione di cappuccino è probabilmente una delle più complesse proprio perché si tratta del matrimonio tra espresso e latte – ci tiene a precisare Paolo Nadalet, presidente Inei – Ciononostante l’Istituto Nazionale Espresso Italiano ha proceduto con una definizione sensoriale, tra l’altro indicata poi al Parlamento italiano nel 2007 e inserita all’interno di un progetto di legge che mirava a tutelare le eccellenze italiane”.Ci piace quindi celebrare il Cappuccino Italiano come un regalo del nostro paese al mondo e un momento legato ai piaceri del caffè. E ricordarne quindi il profilo sensoriale come guida che può essere utile a guidare la scelta dei consumatori:
Da un punto di vista sensoriale il Cappuccino Italiano Certificato si presenta con un colore bianco, ornato da bordo marrone più o meno spesso nel cappuccino classico, con disegni che vanno dal marrone al nocciola nel cappuccino decorato. La crema ha maglie strette con occhiatura molto fine o assente. Il Cappuccino Italiano Certificato ha un aroma intenso in cui ai soffusi sentori di fiori e di frutta si aggiungono quelli più prestanti di latte, di tostato (cereali, caramello), cioccolato (cacao, vaniglia), e frutta secca. Sono assenti odori empireumatici e biochimici negativi. Il corpo è importante e si esprime con una sensazione suadente, di panna e di elevata percezione sferica, supportato da un sapore amaro tenue e da una bilanciata acidità, quasi impercettibile. L’astringenza è praticamente assente
+Info: info@assaggiatoricaffe.org – www.assaggiatoricaffe.it
Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter
Caffè Internazionale Cappuccino Futuro Istituto Nazionale Assaggiatori Caffè Italiano Qual Espresso Italiano Champion
ARTICOLI COLLEGATI:
Sigep Rimini: Gaia Secco vince la tappa di Espresso Italiano Champion allo stand Dersut
28/01/2019 - Anche quest'anno l'azienda Dersut Caffè ha avuto il piacere e l'onore di organizzare, nella giornata di Martedì 22 Gennaio 2019 una delle tappe preliminari dell'Espresso ...
Le 5 “L” del cappuccino: latte, lattiera, lancia, lavorazione e latte art
09/01/2019 - Un cappuccino che rispecchi pienamente la tradizione italiana ha origine in primo luogo dalla preparazione di un espresso eccellente e in secondo luogo dalla lavorazione ...
Espresso Italiano Champion 2018: Chang Chung-Lun vince la fase finale della gara Inei
06/12/2018 - Taiwanese, 36 anni, da 18 anni nel coffee business, titolare di tre caffetterie a Taipei: questo il profilo di Chang Chung-Lun, il professionista che ha vinto Espresso It...
Espresso Italiano Champion 2018: al via la finalissima per incoronare il re del caffè italiano
22/11/2018 - Quattordici baristi da otto paesi si contendono dal 26 al 28 novembre il titolo di Espresso Italiano Champion 2018. Durante l’evento anche la presentazione della ricerca ...
Commerciale Adriatica a Venditalia 2018 presenta le sue nuove macchine per il caffè
14/06/2018 - Venditalia 2018, manifestazione di riferimento per il vending continentale, promossa da Confida – Associazione Italiana Distribuzione Automatica, ha accolto tra i suoi 30...