Pinterest LinkedIn

Il Gruppo Italiano Vini (GIV) ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di 428 milioni di euro, leggermente in calo rispetto ai 435 milioni del 2023, con una forte espansione dei fine wines.

La strategia: mass market e vini di pregio

Secondo la direttrice generale Roberta Corrà, il risultato è in linea con le aspettative e riflette una strategia focalizzata su due segmenti principali: mass market e fine wines. Mentre nel primo si sono mantenute le quote di mercato, la categoria dei vini di pregio è in forte espansione, arrivando a pesare per il 30% del portafoglio complessivo. Tra i marchi più rappresentativi spicca Nino Negri, sinonimo di qualità e notorietà.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


Export al 78%, focus su USA e Asia

L’export continua a essere il motore trainante delle vendite, rappresentando il 78% del totale. Gli Stati Uniti restano il mercato estero di riferimento, seguiti da Regno Unito e Nord Europa, dove GIV punta a recuperare volumi. L’Asia, invece, è vista come un’area di sviluppo sul lungo termine.

In Italia, nonostante le difficoltà del canale Horeca, il mercato interno si conferma fondamentale. Attualmente il gruppo non è impegnato in nuove acquisizioni, ma amplia la sua offerta distribuendo marchi di terzi, tra cui champagne e vini francesi e italiani di alta gamma.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


Un gruppo che unisce tradizione e visione internazionale

Primo in Italia e tra le prime aziende al mondo nella produzione e commercializzazione di vini di pregio, il Gruppo Italiano Vini ha una peculiarità che lo rende unico nel panorama vitivinicolo internazionale: l’aver saputo coniugare le virtù della piccola struttura con i vantaggi delle grandi società.

Il patrimonio del Gruppo è costituito da 15 cantine storiche, dai marchi ben noti e presenti in tutto il mondo, inserite in suggestivi vigneti di proprietà e situate nelle zone vitivinicole più prestigiose d’Italia. La coltivazione dei vitigni più pregiati per ottenere l’uva migliore, la raccolta, la vinificazione e l’affinamento sono sempre seguiti dallo sguardo attento e professionale dell’agronomo, dell’enologo e del direttore di cantina.

Fonti:
www.gruppoitalianovini.it
cibuslink.it/

Scheda e news:
Gruppo Italiano Vini

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

13 + quattordici =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina