I minibar, conosciuti anche come frigobar, sono piccoli frigoriferi che troviamo nelle camere degli Hotel, B&B o Uffici. La loro caratteristica principale sta nel fatto di poter refrigerare cibi e bevande in uno spazio ridotto, in modo da avere a disposizione, in qualsiasi momento della giornata, bevande fresche, alcolici, spuntini e piccoli pasti a portata di mano senza dover utilizzare il servizio in camera dell’hotel o recarsi in un punto di ristoro.
La scelta di un prodotto ad alta efficienza energetica, design innovativo e massima funzionalità migliorerà il soggiorno di un cliente all’interno della struttura ricettiva. Più servizi e accessori vengono inseriti in una camera d’albergo, più la qualità offerta potrà generare una soddisfazione alla clientela e al titolare della struttura.
Le caratteristiche di un minibar:
La prima considerazione da fare nella scelta di un minibar è l’assenza di rumore. Inserire un prodotto che non emetta rumore soprattutto durante le ore notturne sicuramente migliorerà il pernottamento degli ospiti in Hotel.
Altra caratteristica da considerare è la loro installazione. I minibar possono essere posizionati a vista (sotto mobili, consolle o scrivanie), essere incassati negli sportelli dei cassetti o fissati a parete come il Modello EF12. I minibar sono disponibili nelle versioni con porta pannellata che con porta a vetro. La scelta del modello corretto avviene soprattutto in base alla loro capacità espressa in Litri “Lt”. La capacità minima, infatti, dei modelli in commercio è di 28 Lt che equivale ad una larghezza e ad una profondità di 38 cm circa, con un’altezza di 48 cm circa. La capacità massima invece per questi minibar da camera può raggiungere i 40 Lt adatta a contenere bottiglie da 1 litri.
La prima scelta ricade quindi sostanzialmente sullo spazio disponibile che si ha nelle proprie stanze di hotel. Il secondo requisito da considerare nella scelta del prodotto è rappresentato dalla voglia di rendere o meno visibili i prodotti all’interno dello stesso minibar. Opteremo quindi per un modello con porta pannellata (“cieca”) o con porta a vetro. I motivi che portano ad utilizzare questi ultimi modelli è che rendono i prodotti all’interno visibili, facendo capire subito quali sono i prodotti pronti per essere consumati ma allo stesso tempo incentivano il cliente alla consumazione delle bevande presenti all’interno.
È possibile inoltre scegliere in base alla fascia di prezzo in cui vengono collocati modelli con specifiche interne ed esterne extra. Alcuni modelli infatti hanno la possibilità di invertire l’apertura della porta dal lato destro al lato sinistro e viceversa. Alcuni sono dotati di luci a led o al neon all’interno, controllo digitale della temperatura, serratura.
Ultima caratteristica ricade, invece, sul sistema di raffreddamento presente all’interno del minibar, ossia la parte meccanica che refrigera, solitamente con un gas ecologico ed efficace vantando bassi consumi energetici.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Scopriamo le differenze dei sistemi di raffreddamento:
Esistono in commercio tre tipologie diverse per i sistemi di raffreddamento:
- Sistema ad assorbimento: il raffreddamento avviene per via di una reazione chimica (non è presente fisicamente il compressore) attraverso una fonte di calore, tramite una resistenza elettrica, che permette l’evaporazione dell’ammoniaca che arriva fino al condensatore all’interno del quale, per rilascio di calore, la stessa ritorna allo stato liquido. I vantaggi sono infatti un sistema super silenzioso, ideale per camere hotel anche se hanno un costo più alto rispetto ai modelli con sistema di refrigerazione differente.
- Sistema Peltier: la cella di Peltier è una pompa di calore a stato solido dall’aspetto di una piastrina sottile; una delle due superfici assorbe il calore mentre l’altra lo emette. La direzione in cui il calore viene trasferito dipende dal verso della corrente applicata ai capi della piastrina stessa. Anch’esso molto silenzioso ma in ambienti molto caldi risulta meno efficiente nel raggiungere la temperatura impostata rispetto ad altri sistemi di raffreddamento.
- Sistema a compressore: si tratta dello stesso sistema utilizzato per i frigoriferi domestici presenti nelle nostre cucine, dotate quindi di un compressore e di un liquido refrigerante. In questo caso il raffreddamento è rapido ma la presenza del compressore non lo rende così silenzioso come quello ad assorbimento.
Su topristorazione.com vengono proposti tanti modelli dove è possibile consultare caratteristiche descrittive e tecniche così da poter scegliere il modello più adatto per la tua struttura ricettiva.
+Info: www.topristorazione.com/