Un lunedì all’insegna dell’innovazione botanica. Il 9 giugno si è tenuta la presentazione ufficiale di Herbpress, la nuova tecnologia di infusione espressa sviluppata da Wilden Herbals in collaborazione con IMS Filtri, tenutasi presso Simbiosi – Innovation Center Giulio Natta a Giussago (PV). È qui che Wilden ha inaugurato Casa Wilden, il suo primo laboratorio permanente dedicato alla ricerca sulle piante officinali, tra biodiversità, sostenibilità e nuove tecniche di estrazione.
La tisana espressa, come non l’avete mai bevuta
Il cuore dell’evento è stata la demo dal vivo di Herbpress, una tecnologia brevettata che permette di preparare infusi e tisane con una macchina da caffè espresso tradizionale in appena 60-70 secondi.
«Herbpress è un dispositivo adattabile sulle macchine professionali e semiprofessionali, capace di ridurre il tempo di infusione a un minuto e ottenere in tazza risultati paragonabili a un’infusione tradizionale di 5 minuti», spiega Nicola Robecchi, fondatore di Wilden Herbals.
Visualizza questo post su Instagram
Il segreto risiede nello speciale filtro sviluppato con IMS Filtri, in grado di generare all’interno del portafiltro una pressione controllata anche in assenza della resistenza naturale tipica della polvere di caffè.
Questo risultato è stato ottenuto attraverso un foro calibrato e una membrana foto-incisa che ostacola il flusso dell’acqua, permettendo così una pressione di estrazione tra gli 8 e i 9 bar, proprio come avviene con l’espresso.
«Fare innovazione partendo da un’idea è possibile solo se le persone ci credono e ne vedono un loro possibile futuro. Se questo progetto è arrivato fin qui – e parliamoci chiaro, siamo solo all’inizio – è perché abbiamo trovato chi ha saputo vedere con noi una visione comune», ha sottolineato Robecchi.
Una collaborazione familiare e visionaria
Alla presentazione erano presenti Giulia Monti ed Emanuele Monti, co-CEO di IMS Filtri e quinta generazione di una famiglia che ha fatto la storia dei filtri per espresso. È stato proprio l’incontro tra la visione botanica di Wilden e il know-how tecnico di IMS a far nascere Herbpress.

«L’idea – ha spiegato Emanuele Monti – è quella di sviluppare una nuova teatralità al bar, una nuova vita per la macchina del caffè che non si limiti più all’espresso. Con Herbpress possiamo creare infusi, mocktail, amari espressi, brodi, addirittura sciottini botanici. E tutto questo, in meno di un minuto».
Tre ricette per dimostrare la tecnologia
Durante la giornata sono state presentate le prime tre referenze disponibili in formato softpack da 20 filtri quadrati pre-dosati da 2 grammi, pensate per semplificare l’uso nei contesti Ho.Re.Ca:
- Herbpress Hibiscus Harmony: una miscela funzionale e rigenerante a base di liquirizia, zenzero, finocchio, lemon verbena e ibisco (Karkadè).
- Herbpress Lemon Verbena: un infuso monobotanico, puro e rilassante, dedicato alla Lemon Verbena coltivata secondo criteri sostenibili.
- Herbpress Bancha Hōjicha: tè verde giapponese ottenuto dalla tostatura delle foglie mature di tè Bancha, dal gusto morbido e tostato.
Sebbene il sistema funzioni anche con infusi sfusi, il formato predosato consente una preparazione semplice, rapida e standardizzata, ideale per il servizio al bar.
All’evento era presente anche Plose, simbolo di acqua e bevande naturali e sostenibili. Le sue acque minerali e i succhi biologici sono stati proposti in accompagnamento al pasto botanico e disponibili per la degustazione. In particolare, le acque – tra le più pure sul mercato per il loro basso residuo fisso e contenuto di sali – sono state utilizzate per preparare infusioni a freddo con le tisane Wilden, mentre una bevanda miscelata univa Succo Bio Plose Melagrana, Succo Bio Plose Mela e la tisana Hibiscus Harmony.
Una nuova identità per la macchina del caffè
Con Herbpress, la macchina espresso si trasforma in un dispositivo multifunzione, aprendo scenari inediti per bar, ristoranti e locali contemporanei.
Il progetto si inserisce in una visione più ampia che unisce innovazione tecnologica e agricoltura rigenerativa: le piante officinali provengono infatti da coltivazioni sostenibili nei terreni che circondano Casa Wilden, nel Parco Agricolo Sud Milano.
+Info:
wildenherbals.com/
herbpress.com/
© Riproduzione riservata