Da sempre Host Milano, la manifestazione organizzata da Fiera Milano leader mondiale per l’ospitalità, il fuoricasa e il food retail, è sinonimo di innovazione. Una capacità di anticipare il futuro nelle tecnologie così come nei format e i layout, che si consolida di edizione in edizione. E che si esprime non solo lungo il percorso espositivo, ma anche in un fitto palinsesto di eventi.
Non farà eccezione Host 2025, a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi, con un calendario ricco di novità e conferme.
Smart Label, il riferimento internazionale per l’innovazione sostenibile
In ormai sette edizioni, Smart Label – Host Innovation Award si è affermato come il riconoscimento internazionale di riferimento per l’innovazione sostenibile nell’ospitalità professionale. Promosso da Fiera Milano e Host Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, negli anni Smart Label ha ricevuto ben 950 candidature da tutto il mondo, premiando prodotti e soluzioni che sono poi diventati dei benchmark nei rispettivi settori.
Anche quest’anno sono previste tre categorie: Smart Label, per il contenuto innovativo caratterizzante; Innovation Smart Label, per un elevato contenuto d’innovazione che supera trend consolidati; Green Smart Label, per le caratteristiche distintive di sostenibilità.
In parallelo, sempre in collaborazione con POLI.design, e con il patrocinio di NEWH – The Hospitality Industry Network, Host 2025 propone gli incontri sul futuro della progettazione nell’HoReCa di Design Talks. Solo per citarne alcuni, si parlerà di benessere nella progettazione per l’ospitalità, di nuovi format e nuove tipologie per l’accoglienza, che rispondono ai nuovi scenari, o del cambiamento di prospettiva nella sostenibilità per l’ospitalità.
Torna finalmente a Milano il World Barista Championship
Per la prima volta dal 2021 ritorna finalmente a Milano la più importante competizione sul caffè al mondo, il World Barista Championship (WBC) organizzato da SCA – Specialty Coffee Association. E, per farlo, ha scelto Host Milano, storico punto di riferimento per tutta la filiera con il SIC – Salone Internazionale del Caffè e le sue aree Bar-Macchine Caffè-Vending e Caffè-Tea. Una piattaforma senza confronti nel settore per l’innovazione, il networking e l’anticipazione delle ultime tendenze dell’ospitalità, dove il WBC porta i migliori baristas di tutto il mondo con oltre 50 delegazioni che si sfideranno con le loro abilità, creatività e maestria per conquistare l’ambito titolo di World Barista Champion.
Sempre dedicate al mondo caffè, si segnalano inoltre le avvincenti competizioni promosse in collaborazione con ALTOGA – Associazione Nazionale Torrefattori e Importatori di Caffè e Grossisti Alimentari: il Gran Premio della Caffetteria Italiana e la Moka Challenge, a cura di AICAF – Accademia Italiana Maestri del caffè, e LAGS Battle Italy/ World LAGS Battle a cura di Latte art Grading System.
A Host 2025 il caffè va oltre la tazzina
Altra grande novità di quest’anno tra gli eventi del mondo bar e caffè saranno gli Host Talks – Beyond the Cup. Dal chicco al business, gli incontri in formato talk consentiranno di esplorare il futuro dell’espresso: ormai non più solo un prodotto, ma un fattore globale di cultura, innovazione, sostenibilità e conoscenza.
Un evento internazionale, realizzato in collaborazione con M25 Consulting, che riunisce l’intera filiera del caffè per un dialogo di alto livello in cui si incontrano università, produttori, torrefattori, baristi, distributori, catene, associazioni e consumatori per co-creare una nuova visione lungimirante per l’industria del caffè.
Gli Host Talks saranno un’occasione unica per condividere idee, esperienze, best practice e promuovere una cultura evoluta del caffè: per chi vuole contribuire a una filiera più responsabile, innovativa e connessa, dalla piantagione alla tazzina. Tra i temi chiave, la collaborazione tra stakeholder, l’innovazione sostenibile, l’eccellenza lungo la filiera e un forte impegno per l’inclusività.
Il programma in cinque giorni propone un format dinamico con workshop, conferenze, tavole rotonde e sessioni tematiche guidate da esperti italiani e internazionali. Per citare solo alcuni dei temi trattati, si parlerà del valore del caffè come ingrediente, delle nuove professioni del settore e delle opportunità di business emergenti negli ambienti di lavoro, con il co-working e con il franchising.
Da Bakery Square a Milano in Fermento: 5 intensi giorni dedicati al pane
A Host 2025 arriva Bakery Square, il nuovo punto d’incontro internazionale dedicato a chi vive il mondo del pane con passione, professionalità e una visione proiettata al futuro. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Richemont Club Italia, l’organizzazione che promuove l’eccellenza nel settore della panificazione e pasticceria artigianale, che rende l’evento ancora più innovativo e coinvolgente.
Uno spazio esperienziale dove la filiera dell’arte bianca si reinventa: un hub di connessioni tra tradizione e futuro, con eventi, talk e workshop nell’arena tematica firmata Consorzio SIPAN. Un luogo vivo, dove nascono idee, collaborazioni e opportunità per chi vive e ama il mondo del pane. Nel cuore di questa cinque giorni dedicata alla panificazione, si inseriscono due appuntamenti.
Organizzati dall’Associazione Panificatori di Confcommercio Milano, insieme a Richemont Club Italia, gli incontri di Pane e Benessere hanno l’obiettivo di promuovere il pane nel connubio con sport e benessere. Workshop e momenti di confronto per mettere al centro i molti fattori positivi della panificazione.

Domenica 19 ottobre è la volta di Fermenti di sapienza: il lievito madre, organizzato da Richemont Club Italia: un convegno tecnico e scientifico dedicato a questa materia prima affascinante e ricca di mistero, raccontato da esperti del settore tra i quali Carlo di Cristo, panificatore e scienziato e i rappresentanti dei Club, che esporranno la loro visione sul lievito madre delle diverse parti del mondo, con la moderazione del presentatore Alex Revelli.
Da non perdere anche i Laboratori Internazionali: un vero e proprio viaggio attraverso il mondo del “pane della salute”, con show-cooking tenuti da maestri panificatori provenienti dalle sedi internazionali del Richemont Club. Un’occasione unica per esplorare ingredienti, tecniche e tradizioni di culture diverse.
Attesissimo è anche il ritorno del Panettone World Championship 2025, organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. Con Iginio Massari come ospite d’onore, l’evento vedrà la partecipazione anche di Antonio Bachour, Angelo Musa e Roy Shvartzapel. Quest’anno la sfida si fa ancora più appassionante con ben 12 team in gara: Argentina, Australia, Brasile, Cina, Cuba, Francia, Germania, Giappone, Perù, Spagna, Taiwan e Venezuela.
Le Nazionali si contenderanno i titoli nelle categorie Panettone Classico Italiano, Panettone al Cioccolato e, sorpresa dell’edizione 2025, Panettone Innovativo al Gelato e dovranno misurarsi anche nella creazione di una Monoporzione “Circolare” contro gli sprechi alimentari, un Fiore di lievito madre, e un Panettone a decorazione libera. Sei le giurie chiamate ad assegnare i riconoscimenti: Giuria Tecnica, Giuria dei Commissari di gara, Giuria Italia, Giuria delle Stelle, Giuria dei Giornalisti e Giuria dei Campioni del mondo del Gelato.
E, per concludere in bellezza i cinque giorni dedicati alla panificazione, ecco Milano in Fermento: una serata esclusiva in una location di grande charme come Palazzo Castiglioni, firmata dall’Associazione Panificatori Milano. Un evento speciale per celebrare l’eccellenza dell’arte bianca.
Host 2025 diventa il Regno del Cioccolato con Davide Comaschi
Cinque giornate per celebrare il re dei dolci a Host 2025: un universo interamente dedicato al cioccolato in tutte le sue forme più affascinanti e sorprendenti, dove prende vita un’esperienza multisensoriale senza precedenti sotto la direzione del maestro chocolatier Davide Comaschi.

Il dinamico e immersivo programma prevede talk ispirazionali, masterclass d’eccellenza, workshop esperienziali e dimostrazioni tecniche che svelano i segreti della pralineria d’autore, dalla creazione dei ripieni più raffinati alla decorazione più scenografica.
Un vero e proprio viaggio tra le infinite sfaccettature del cioccolato, dal volto pop a quello gourmet, dalle origini storiche alle frontiere dell’innovazione, passando per temi cruciali come etica, sostenibilità e alimentazione consapevole.
Competizioni e show-cooking per “assaggiare” l’innovazione
Il calendario della ristorazione e bakery sarà fittissimo anche di gare, campionati e show-cooking.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Torna infatti anche il Campionato Europeo della Pizza, organizzato dalla rivista Pizza e Pasta Italiana, e non potevano mancare i live. La creatività con la pasta si prenderà la scena negli show-cooking di A.P.Pa.Fre. – Associazione Produttori Pasta Fresca della Piccola e Media Impresa, mentre APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani proporrà Smart Food – Smart Chefs – Smart Future, un programma di dimostrazioni con una forte identità green. FIC – Federazione Italiana Cuochi organizza infine la FIC Academy, tra show-cooking, workshop e momenti di confronto con alcuni dei più interessanti protagonisti della cucina italiana.
L’appuntamento con la 44.ma edizione è a Fiera Milano nel quartiere di Rho dal 17 al 21 ottobre 2025.
Per informazioni su come esporre:
host.fieramilano.it/espositori/per-esporre.html.
Per preregistrarsi come visitatori professionali:
host.fieramilano.it/visitare/biglietteria.html.
Per info aggiornate:
host.fieramilano.it, @HostMilano.