Pinterest LinkedIn

A partire dal 24 giugno, all’interno della storica cantina Val di Suga, autentico punto di riferimento per il territorio del Brunello di Montalcino, prende vita un nuovo progetto di accoglienza e ospitalità: una struttura rinnovata, pensata per offrire esperienze enologiche immersive nel cuore di uno dei terroir più prestigiosi d’Italia.

Una storia di Cru e territorio

Fondata a Montalcino negli anni Sessanta, Val di Suga ha commercializzato la sua prima etichetta nel 1973. L’azienda si è distinta fin dagli esordi per la valorizzazione dei diversi vigneti di proprietà, diventando pioniera nella produzione di Brunello di Montalcino da singolo Cru, con il debutto nel 1983 del Vigna del Lago.

Situato nel settore nord del comune, tra le aree di Canalicchi e Montosoli, il Vigna del Lago si estende su 18 ettari caratterizzati da un clima fresco e continentale, con forti escursioni termiche e raccolte tardive. È questa la zona che per ultima completa la vendemmia del Sangiovese.

A pochi anni di distanza, nasce il secondo Cru: Vigna Spuntali, situato a sud-ovest, nei pressi del borgo di Sant’Angelo. Un’area soleggiata, asciutta e ventilata, influenzata dalla brezza del Mar Tirreno. Qui le uve maturano prima, regalando vini dal profilo mediterraneo.

Il terzo Cru, Poggio al Granchio, è stato introdotto nel 2009 grazie all’acquisizione di un appezzamento a sud-est di Montalcino. A due passi dall’Abbazia di Sant’Antimo, in prossimità del Monte Amiata, si sviluppa su 18 ettari dal microclima caldo e asciutto. Il nome richiama un ruscello abitato da granchi d’acqua dolce.

Oltre ai tre Cru, la produzione comprende anche un Brunello di Montalcino d’annata, frutto dell’assemblaggio dei tre vigneti, e due etichette di Rosso di Montalcino: uno proveniente dalla Vigna Spuntali, fresco e complesso, e uno realizzato con uve selezionate dai diversi vigneti aziendali.

Il nuovo progetto di hospitality

Situata lungo la strada che da Siena conduce a Montalcino, Val di Suga accoglie gli ospiti con un viale alberato che conduce alla nuova area hospitality, completamente rinnovata in stile contemporaneo. Colori naturali, richiami all’autunno toscano e grandi vetrate panoramiche creano l’ambiente ideale per degustazioni guidate da sommelier esperti.

L’ospitalità si estende anche all’esterno, in un curato giardino con tavoli all’ombra di grandi tele bianche, immersi tra fiori, alberi e vigne.

Tre esperienze di degustazione

Sono tre i percorsi enologici proposti da Val di Suga, tutti accompagnati da selezioni di salumi e formaggi locali.

  • Premium Experience – 35 €
    Introduzione alla cantina con visita guidata e degustazione di due calici: Rosso di Montalcino e Brunello d’annata.

  • Super Premium – 40 €
    Percorso approfondito con visita e degustazione di tre vini: Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino e Vigna del Lago.

  • Cru Experience – 55 €
    La proposta più completa: degustazione di Rosso di Montalcino Vigna Spuntali, Brunello di Montalcino, Vigna del Lago e Vigna Spuntali.

Su prenotazione, è disponibile anche una verticale storica di Brunello di Montalcino.

Informazioni pratiche

Orari di apertura:

  • Da lunedì a sabato, 11:00 – 18:30
  • Da aprile a ottobre, anche la domenica (11:00 – 18:00)

Contatti: valdisuga@angeliniwinestates.com – Tel (+39) 0577 804233

Indirizzo:
Val di SugaLocalità Val di Cava S.N.C., 53024 Montalcino (SI)

+info: www.valdisuga.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

14 − cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina