Pinterest LinkedIn

Beer&Food Attraction 2025 si è confermato il palcoscenico ideale per il mondo degli spirits, con un’area sempre più centrale dedicata a distillati e miscelazione. La manifestazione ha visto la presenza di 600 espositori, di cui 170 nuove aziende, e 1.217 marchi, con un incremento del 14% dello spazio espositivo rispetto all’edizione precedente. In particolare, il settore della mixology ha beneficiato di una crescita significativa, con un aumento del 30% dell’area espositiva dedicata agli spirits. Un trend in ascesa che ha portato all’annuncio della nascita di Mixology Attraction, evento autonomo previsto per il 2026.

Il Mixology Village ha rappresentato il cuore pulsante di questa edizione, un hub dinamico dove aziende di primo piano hanno esposto le loro etichette più iconiche e le ultime novità del settore. Accanto, il Mixology Circus ha visto protagonisti alcuni tra i migliori bartender italiani e internazionali, trasformando ogni cocktail in un’esperienza sensoriale unica.

La presenza delle aziende di spirits è stata più forte che mai, con numeri in crescita e un’attenzione particolare verso l’evoluzione del mercato e le nuove tendenze della mixology.

Di seguito, le interviste ai protagonisti realizzate da Beverfood.com.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


CASONI FABBRICAZIONE LIQUORI
Manuel Greco presenta Gin Tabar e Amaro del Ciclista a Beer & Food Attraction 2025

A Beer & Food Attraction 2025, Manuel Greco di Casoni ci parla delle ultime novità dell’azienda. Tra i prodotti di punta spiccano gli aperitivi della linea 1814 e soprattutto Amaro del Ciclista, protagonista della fiera: “Negli ultimi due anni ha avuto una grandissima evoluzione e ci sta dando tante soddisfazioni”.

FRATELLI BRANCA DISTILLERIE
Branca: Martina Cerbone e Matteo Bonoli presentano le novità di Vermouth a Beer&Food Attraction 2025

Martina Cerbone, Marketing Director dell’azienda, presenta il Carpano Rosso con una nuova etichetta che ne valorizza la storia e il carattere, mentre Caffè Borghetti si rinnova con una veste grafica elegante, perfetta per il sempre più amato Espresso Martini. Matteo Bonoli racconta l’affascinante storia del Vermouth Carpano, nato nel 1786, e l’evoluzione fino al celebre Punt e Mes. Un viaggio tra tradizione e modernità!

ONESTIGROUP
Walter Grosso di OnestiGroup: il boom degli analcolici e le novità 2025

Walter Grosso di OnestiGroup S.p.A. ci racconta l’evoluzione del mercato degli analcolici, sempre più richiesti dal pubblico giovane e dagli appassionati di mixology.

GRUPPO CAFFO 1915
Fabbrizio Tacchi di Caffo a Beer & Food Attraction 2025

Vecchio Amaro del Capo conclude con grande successo la sua partecipazione alla fiera tenutasi a Rimini, registrando un’ottima accoglienza, soprattutto per la nuova linea Ready to Serve. I primi e unici cocktail in lattina a base di amaro, creati con Vecchio Amaro del Capo, hanno conquistato operatori e appassionati, affermandosi come protagonisti di un trend in forte crescita che sta rivoluzionando il settore degli spirits.

PELLEGRINI
Davide Monorchio presenta il Vermouth Vecchia Scuola: Pellegrini celebra la tradizione

Davide Monorchio di F.lli Pellegrini S.p.A. ci introduce alle novità dell’azienda, con un focus speciale sul nuovo Vermouth di Torino IGT Vecchia Scuola, ispirato a una ricetta storica della Scuola Enologica di Alba degli anni ‘60.

DIAGEO
Roberta Fontana di Diageo: il successo di Venturo e il boom degli analcolici

Roberta Fontana, Country Manager di Diageo, racconta il successo di Venturo, l’aperitivo premium dal colore turchese che sta conquistando il mercato, e le strategie dell’azienda nel segmento analcolico.

MAVOLO
Stefano Ceccarel di Mavolo presenta il nuovo liquore Monkai e le birre Eggenberg

Tra le molteplici novità di Anthology by Mavolo, il nuovo liquore Monkai e la collaborazione con Bruno Vanzan.

DISTILLERIA ROSSI D’ASIAGO
Rossi d’Asiago debutta in fiera: Patrizia Dal Toso racconta i 100 anni di Kranebet

Patrizia Dal Toso di Rossi d’Asiago racconta il debutto dell’azienda in fiera e la lunga storia di un marchio che affonda le sue radici nel 1868. Dalla farmacia di Asiago alla creazione di prodotti iconici come il Kranebet, che ha appena celebrato i suoi 100 anni, e il Gin, scopriamo come tradizione e innovazione si fondono in questi distillati.

MIXER COCKTAILS
Luca Ricci (Mixer Cocktails) presenta J.Gasco: nuove toniche e sodati premium per la mixology

Luca Ricci, Direttore Marketing di Mixer Cocktails, ci presenta le novità del brand J.Gasco e il portafoglio spirits del gruppo La Martiniquaise.

PALLINI
Giulia Mongelli racconta Pallini: 150 anni di storia e un fatturato in crescita

Giulia Mongelli di Pallini condivide i successi dell’azienda e le prospettive future. Con 150 anni di storia, il marchio continua a rappresentare l’eccellenza italiana, trainato dal Limoncello Pallini, il più venduto al mondo, distribuito in oltre 70 paesi e in crescita del 15% rispetto al 2023. Il fatturato è in aumento, avvicinandosi ai 25 milioni di euro.

COCCHI
Francesca Bava celebra Cocchi: Best Selling Vermouth per il nono anno consecutivo

Francesca Bava di Cocchi racconta un inizio d’anno da record. Per il nono anno consecutivo, Drinks International ha premiato Cocchi come Best Selling e Top Trending Vermouth nei migliori bar del mondo, un riconoscimento prestigioso assegnato direttamente dai bartender.

Nell’intervista, svela il segreto del successo del marchio e anticipa gli appuntamenti del 2025, tra cui Vinitaly, con Vermouth, spumanti e Alta Langa, e il Roma Bar Show, tappa imprescindibile per la mixology.

MASCHIO BONAVENTURA
Steve Righetto presenta Vermut Bonaventura e Bitter Maschio: le novità di Bonaventura Maschio

Steve Righetto di Bonaventura Maschio ci presenta due grandi novità: il Bitter Maschio e il Vermut Bonaventura.

Il Bitter Maschio si ispira a una storica ricetta degli anni ’50-’60, caratterizzato da un gusto deciso e amaricante. Il Vermut Bonaventura, invece, è un omaggio alla Venezia medievale, con il profilo del Ponte di Rialto e le murrine che richiamano i fuochi d’artificio del Redentore. Realizzato con vini del territorio, principalmente Glera, e arricchito da una selezione di spezie pregiate

MOLINARI
Elena Lepri racconta il debutto di Madre Mezcal: la novità artigianale di Molinari

Elena Lepri di Molinari presenta Madre Mezcal, la grande novità dell’azienda che arricchisce il suo portfolio con l’autenticità e l’artigianalità messicana.

La nuova linea Madre Mezcal punta sulla tradizione e la territorialità, con due referenze: Espadín, ideale per la miscelazione, e Ensamble, perfetta sia liscia che nei cocktail. Madre Mezcal celebra le tradizioni messicane con prodotti di alta qualità, nati per esprimere al meglio il terroir e il processo di distillazione artigianale

+ INFO: www.beerandfoodattraction.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

dieci − 4 =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina