Julius Meinl, storico marchio viennese con cuore produttivo in Italia e ambasciatore internazionale della cultura del caffè, promuove una nuova iniziativa all’insegna della socialità e della valorizzazione dei talenti: la Landhausbar Barista Cup, in programma venerdì 16 maggio presso il Landhaus Bar di Bolzano. Un’occasione speciale in cui il caffè diventa strumento di incontro, formazione e scoperta delle capacità individuali.
L’evento nasce dalla collaborazione tra Julius Meinl Italia, Renovas – cooperativa sociale che offre percorsi di inserimento lavorativo a persone svantaggiate – e l’associazione Il Sorriso – das Lächeln, attiva nel territorio a supporto delle famiglie con bambini e ragazzi con sindrome di Down.
Durante il pomeriggio, 20 giovani baristi si alterneranno dietro al bancone del Landhaus Bar, mostrando le loro abilità nella preparazione di un espresso e di un cappuccino. La gara diventa un’opportunità per esprimere la propria unicità: ogni partecipante potrà esibirsi mettendo in campo le proprie competenze, affrontando la sfida con il proprio stile e ritmo. La valutazione sarà affidata al pubblico, in un clima di condivisione, entusiasmo e formazione, dove ogni tazza racconta una storia diversa e dove a contare davvero è il valore dell’esperienza e la capacità di mettersi in gioco.
“La nostra visione è chiara: il caffè non è solo un piacere quotidiano, ma un’opportunità per ispirare, creare legami e generare un impatto positivo. La Landhausbar Barista Cup è l’espressione concreta di questo impegno. Sostenere questi giovani significa dare spazio alla bellezza dell’inclusione e al potere formativo del lavoro” dichiara Andreea Postolache, Global Sales Director di Julius Meinl.
Durante la competizione verrà utilizzata la miscela Gloriette Gold della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl, che rappresenta al meglio l’impegno del brand verso un caffè buono non solo nel gusto, ma anche nei valori. Si tratta di un caffè proveniente da coltivazioni biologiche certificate e da filiere Fairtrade, che garantiscono condizioni eque per i produttori locali.
Oltre a supportare attivamente eventi ad alto valore sociale come questo, Julius Meinl investe da anni in progetti che tutelano l’ambiente, attraverso l’approvvigionamento responsabile, la riduzione dell’impatto produttivo e la promozione di miscele biologiche e certificate. È un impegno quotidiano, coerente con l’identità del brand: ambasciatore globale della cultura delle caffetterie viennesi e punto di riferimento per chi cerca qualità, ispirazione e responsabilità sociale d’impresa.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
La Landhausbar Barista Cup è un piccolo, grande esempio di come, attraverso una semplice tazzina di caffè, si possano generare momenti autentici di relazione, fiducia e crescita reciproca.
+ INFO: juliusmeinl.com/it