La macchina del ghiaccio è un macchinario professionale utilizzato maggiormente nel settore della ristorazione ed Ho.re.ca. durante tutto l’anno ma ancora di più nei periodi estivi in occasione di feste, serate ed eventi. Trova così il suo utilizzo, nel settore domestico, professionale ed industriale. La scelta principale ricadrà sul modello che si adatta di più alle proprie esigenze lavorative, valutando con criterio la quantità di ghiaccio di cui abbiamo bisogno in base al tipo di attività che svolgiamo (dal chiosco sulla spiaggia, alla caffetteria o ad un locale per eventi e feste).
La funzione della macchina per il ghiaccio è quella di produrre in modo automatico i cubetti di ghiaccio da utilizzare per le bevande e per gli alimenti. I cubetti si distinguono in base alla grandezza (solitamente a partire dai 18 grammi) e al tipo di cubetto scelto: cavo, pieno, modulare, a scaglie e nuggets. Grazie alle dimensioni ridotte e compatte di alcuni modelli è possibile posizionarli nel retro-banco o sottobanco. La loro produzione è di circa 20/25 kg al giorno con deposito interno mentre per produzioni più elevate anche con deposito esterno.
Scegliere di avere una macchia del ghiaccio invece che rifornirsi giornalmente di sacchetti di ghiaccio già pronto, può portare benefici sia a livello economico che organizzativo. Si potrà gestire in autonomia, anche tramite un App mobile previste per alcune aziende, la produzione di ghiaccio in base alle necessità (cubetti pronti anche in pochi minuti con programmazione oraria) evitando sprechi inutili di prodotto, riscontrando sicuramente anche un risparmio economico.
In questo modo avremo sempre ghiaccio pronto all’uso. Produrremo ciò di cui avremo bisogno, evitando di occupare spazio nei congelatori destinati allo stoccaggio degli alimenti.
Un altro vantaggio molto importante è costituito dai nuovi meccanismi interni alle macchine. Si tratta di un innovativo sistema a palette interno alla macchina che garantisce un buon funzionamento ed un’ottima produzione di ghiaccio anche in presenza di acque dure (calcare e impurità) filtrando l’acqua e riducendo il rischio di contaminazioni.
Dotati di una struttura in acciaio inox con filtri facilmente smontabili per una pulizia approfondita, possiamo facilmente i modelli presenti sul mercato in base ad alcune caratteristiche rilevanti come: produzione giornaliera, tipologia di cubetto, presenza o meno del deposito del ghiaccio e tipo di raffreddamento: acqua o aria.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Quale sistema di raffreddamento scegliere: Aria o Acqua
La scelta del tipo di raffreddamento di un fabbricatore di ghiaccio, aria o acqua, può variare in base al luogo in cui deve essere installato come la cucina del ristorante, un laboratorio di panetteria oppure in una caffetteria o bistrot. Temperatura e umidità dei luoghi sono dei fattori da valutare attentamente.
Prima di scegliere il sistema di raffreddamento, il requisito fondamentale per essere installato e garantirne così un corretto funzionamento è l’attacco idrico. Dovrà essere collegato alla tubazione interna di acqua corrente presente all’interno del proprio locale. Non possono essere utilizzati in alcun modo recipienti esterni d’acqua.
Nel sistema di raffreddamento ad aria è necessario collocare la macchina in un ambiente arieggiato e non chiuso, la funzione della ventola è quella di disperdere il calore, mentre l’acqua sarà necessaria per la produzione del cubetto.
Nel sistema di raffreddamento ad acqua vi è un maggior consumo di acqua in quanto la sua funzione è quella di raffreddare e di creare il cubetto.
Tipologia di cubetto in base all’ utilizzo
Nel corso degli anni, l’estetica e la funzionalità del ghiaccio hanno avuto dei miglioramenti e cambiamenti con la creazione di nuove forme come il cubetto modulare, pieno e squadrato di Icematic, produttore italiano di fabbricatori con la Linea Maracuja. Oltre a questa tipologia siamo di fronte ad un’ampia scelta di macchinari che possano produrre vari tipi di ghiaccio da scegliere in base al tipo di utilizzo: bar, chiosco, gelateria, ristorante o attività ittica. ognuno ha la sua tipologia di ghiaccio specifica per la preparazione di cocktail, frappè o per l’esposizione e refrigerare vari alimenti come il pesce.
Vi spiegheremo ora la funzione principale, in base alla forma e peso, tra quelli più conosciuti e utilizzati nel settore:
- Il cubetto cavo: con un peso tra i 18 e i 21 grammi è adatto per refrigerare velocemente le bevande a base di frutta e liquidi alcolici per un consumo immediato.
- Il cubetto pieno: peso di circa 20 grammi, adatto per refrigerare lentamente i liquidi e preparare cocktail come il famoso Cosmopolitan.
- Il ghiaccio a scaglie: con una dimensione ampia di max 1,2 mm, le scaglie piatte sono solide e asciutte; trovano utilizzo nei supermercati, ristorazione collettiva, pescherie e mercati ittici dove il pesce viene posizionato su grandi banconi espositori.
- Il ghiaccio granulare: con alto contenuto di acqua, utilizzato per l’esposizione di alimenti, apprezzato nel settore della panificazione ma trova utilizzo anche nella settore della cosmesi ed in quello medicale
Dai tanti utilizzi nei vari settori, dalla gelateria alla panificazione per arrivare fino ai mercati ittici, dal design moderno e ricercato, da un panello sempre più intuitivo e all’ avanguardia, la macchina del ghiaccio è ormai diventata uno dei macchinari indispensabili a livello professionale a cui non si può più fare a meno, portando freschezza nelle dolci notti estive.
+Info: Topristorazione.com.