Pinterest LinkedIn

Raddoppio del fatturato in vent’anni e una crescita straordinaria sui mercati internazionali: le 18 aziende associate all’Istituto Grandi Marchi (IGM) hanno raggiunto un valore aggregato di 660 milioni di euro, di cui oltre il 55% proveniente dall’export. Questi i dati che emergono dalla ricerca commissionata dall’Istituto Grandi Marchi e realizzata da Nomisma-Wine Monitor.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


I vini di pregio come ambasciatori del lifestyle italiano

“I vini di pregio forniscono un contributo chiave all’immagine che gli stili di vita tipici della cultura italiana occupano nella mente del pubblico. Tale immagine si lega intimamente con i valori positivi trasmessi dalla storicità, continuità e coerenza qualitativa delle imprese familiari multigenerazionali, che si ergono a custodi delle radici dei propri territori, ha dichiarato Piero Mastroberardino, presidente di IGM.

Secondo la ricerca, il 70% del fatturato estero delle aziende associate proviene da mercati al di fuori dell’Unione Europea, con una crescita straordinaria nei mercati asiatici, che hanno visto aumentare gli acquisti di vini oltre il 130% negli ultimi vent’anni.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


Gli USA restano il principale mercato per i fine wines italiani

Gli Stati Uniti si confermano il primo mercato di destinazione per i fine wines italiani. Nonostante il contesto economico sfidante, caratterizzato da inflazione e alti tassi di interesse, nel 2024 (periodo gennaio-novembre) si è registrato, a livello complessivo di vini, un aumento delle importazioni dall’Italia del 5% in valore per i vini fermi imbottigliati e del 10% per gli spumanti. Un trend in controtendenza rispetto alla media del mercato, che vede una leggera diminuzione degli acquisti dall’estero.

Le 18 famiglie dell’Istituto Grandi Marchi

Le aziende associate a IGM rappresentano l’eccellenza del vino italiano di qualità e sono protagoniste nella sua produzione e commercializzazione a livello internazionale.

  • Antinori
  • Argiolas
  • Ca’ del Bosco
  • Carpenè Malvolti
  • Col d’Orcia
  • Donnafugata
  • Jermann
  • Lungarotti
  • Masi
  • Mastroberardino
  • Michele Chiarlo
  • Pio Cesare
  • Rivera
  • Tasca d’Almerita
  • Tenuta San Guido
  • Tenuta San Leonardo
  • Tenute Folonari
  • Umani Ronchi

Fonte: FederviniIstituto Grandi Marchi

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

2 × quattro =

Fine Spirits - Un viaggio esclusivo nel mondo dei gin

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina