Pinterest LinkedIn

Si è chiuso con un fatturato record di 2 miliardi di euro (+2,1% rispetto all’anno precedente) l’anno fiscale 2023/2024 di METRO Italia, l’azienda specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca. Un risultato trainato da tutti i canali di vendita, che hanno registrato performance in linea con il 2022-2023.

Annuario Coffitalia 2024 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2024 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Il principale player del settore, unica azienda a offrire in Italia tre canali di vendita integrati, è presente con 48 punti vendita in 16 regioni, 2 depositi per il canale FSD (Food Service Distribution) e circa 3.800 dipendenti. A livello globale il Gruppo METRO AG ha registrato un fatturato di 31 miliardi di euro (+1,6% rispetto al 2022-2023).

“L’anno fiscale appena concluso è stato ricco di sfide. Con un fatturato record, l’Italia si conferma uno dei mercati chiave per la crescita globale di METRO. Questi numeri evidenziano il valore del nostro approccio multicanale e il costante impegno nel supportare i professionisti dell’Horeca. Nel nuovo anno, proseguiremo nell’attuazione della Strategia 2030, concentrandoci su tre priorità fondamentali: consolidare il nostro business multicanale nei territori di grande potenziale come la Toscana e la Sardegna, far evolvere i nostri punti vendita, offrire assortimenti sempre più mirati alle esigenze dei clienti. L’obiettivo è continuare a essere il partner d’eccellenza per il mondo HoReCa, puntando su innovazione e valore per il territorio, con una confermata attenzione alla sostenibilità futura dell’azienda.” – afferma David Martínez Fontano, CEO di METRO Italia dal settembre 2024.

Annuario Acquitalia 2024-25 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf
Annuario Acquitalia 2024-25 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

Vendite per canale

  • Cash&Carry (76% delle vendite totali di METRO Italia) ha registrato un fatturato stabile di 1,5 miliardi di euro (+0,2% rispetto al 2022-2023).
  • Food Service Distribution – FSD (delivery) ha chiuso l’anno con un fatturato di 466 milioni di euro (+7,3% rispetto al 2022-2023).
  • Mercato Online, operativo in Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Francia, ha chiuso l’anno fiscale con un fatturato di 21 milioni di euro (+67% rispetto al 2022-2023). Il marketplace, aperto a tutti, offre oltre 200.000 attrezzature professionali di circa 200 aziende partner.

Annuario Birre Italia Birritalia 2024-25 Beverfood.com
Annuario Birra Italia Birritalia 2024-25 beverfood.com

L’offerta di mercato

METRO Italia vanta un assortimento di circa 30.000 referenze, di cui circa 22.500 Food e circa 8.000 Non Food, messe a disposizione di circa 200.000 clienti.
Sul totale delle referenze Food, ben 7.000 sono locali (23%), grazie a una rete di circa 800 fornitori partner distribuiti sul territorio italiano.
Sono 3.500 inoltre i prodotti “Own Brand” a marchio METRO, che nel 2023-2024 hanno raggiunto un fatturato di 669 milioni di euro (+7,0% sul 2022-2023).

Bevitalia 2024-25 Bevande Analcoliche Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf
Bevitalia 2024-25 Bevande Analcoliche Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

Anno fiscale 2024-2025

Nel 2024-2025, METRO proseguirà la propria evoluzione attraverso investimenti mirati nelle aree di maggior potenziale.
In primavera verranno inaugurate due nuove strutture:

  • Olbia: terzo punto vendita in Sardegna dopo quelli di Cagliari e Sassari, con un nuovo concept ispirato a digitalizzazione ed efficientamento della movimentazione delle merci.
  • Pontedera (Pisa): terza piattaforma logistica dedicata alle consegne dirette ai clienti (FSD). La struttura di 9.000 metri quadrati aumenterà la capillarità dell’offerta di METRO in Toscana, dove l’azienda è già presente con i punti vendita di Lucca, Sesto Fiorentino, Firenze e Pisa.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Ispirata a principi di sostenibilità economica e ottimizzazione della presenza sul territorio, METRO ha avviato una razionalizzazione delle attività commerciali in alcune aree.

  • Trentino-Alto Adige: le attività dei due punti vendita di Bolzano sono state accorpate in un’unica struttura rinnovata.
  • Settembre 2024: chiusura dei punti vendita di Rimini e Pozzuoli a causa di performance negative nonostante gli investimenti. I clienti saranno serviti attraverso il canale delivery (FSD) e il mercato online.

+INFO: www.metroag.de
www.metro.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

2 + venti =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina