Pane, burro e fantasia: arriva il Festival del burro

Festival Pane Fantasia Eventi Lattiero-caseari Burro
Thiene, 7-8 novembre 2015. Pane, burro e fantasia. Ma anche esperti di richiamo internazionale, chef, giornalisti e critici gastronomici, pasticceri scultori, degustazioni e show-cooking. E soprattutto i migliori burri dâItalia, premiati con il trofeo âZangola dâoro – Citta di Thieneâ. Ă la prima edizione del Festival del Burro, che si terrĂ proprio a Thiene, in provincia di Vicenza, il 7 e lâ8 novembre, con il patrocinio della Regione Veneto e di tutte le istituzioni locali, dal Comune alla Provincia, e sotto il coordinamento dellâAssociazione Pedemontana Vicentina.
La scelta di Thiene non è un caso. Storica capitale veneta del latte dallâepoca medievale, ad oggi la cittadina è lo sbocco commerciale delle grandi produzioni lattiero-casearie della Regione, nonchĂŠ sede della Borsa Merci e del laboratorio di biotecnologie di Veneto Agricoltura. Nuova destinazione turistica della Regione Veneto, è tra i centri piĂš importanti della pedemontana vicentina.

Un evento pensato per celebrare uno degli alimenti base della cucina e della tradizione alimentare, che proprio negli ultimi due anni sta vivendo una straordinaria rinascita a seguito di quello che è stato un vero e proprio processo di revisione. E dopo 30 anni di silenzio ritorna anche il premio Zangola DâOro per decretare i migliori produttori sulla piazza.
Il merito di questa rivincita è dovuto ai progressi compiuti dalla medicina e dalle ricerche piĂš avanzate nel settore che hanno permesso di rivalutare lâimportanza del burro in una dieta sana ed equilibrata. In particolare gli studi scientifici pubblicati negli Stati Uniti a partire dai primi mesi del 2014 hanno dato evidenza delle scarse basi della cosiddetta teoria lipidica che ha portato per decenni alla demonizzazione dei grassi tradizionali causa di ogni malanno, dallâobesitĂ infantile allâinfarto alle malattie cardio-vascolari.
Il punto di svolta però si è toccato con la pubblicazione e il successo, lo scorso anno, di The Big Fat Surprise, il libro con cui la giornalista americana Nina Teicholz, attraverso un lavoro durato 9 anni, ha mostrato come a partire dallâinizio degli anni â60 la comunitĂ scientifica, grazie a studi e numeri artificiosamente pilotati, abbia costruito la cattiva reputazione dei grassi animali e di come questa visione sia stata utilizzata dalla grande industria americana del food per promuovere il ricorso a grassi di origine vegetale e a quellâabuso di carboidrati che ha poi portato a numeri drammatici sul versante dellâobesitĂ .
Il clamore di queste ricerche ha raggiunto il suo apice nel giugno 2014 quando il prestigioso settimanale Time ha dedicato allâinchiesta della Teicholz una copertina che ha fatto scalpore con il titolo Eat Butter, ovvero âMangiate Burroâ, accompagnandolo da un sottotitolo eloquente: gli scienziati avevano etichettato il burro come nemico. PerchĂŠ si sbagliavano.
Proprio Nina Teicholz, per la prima volta in Italia come relatrice, sarĂ lâospite piĂš importante del convegno che aprirĂ il Festival, sabato 7 novembre, e durante il quale illustrerĂ i risultati delle sue ricerche raccontando delle reazioni scatenate negli Stati Uniti dai suoi studi, in particolare da parte comunitĂ scientifica, e di come il burro stia vivendo una sospirata e meritata rivincita.
âIl burro è piĂš che mai parte della dieta mediterranea, spiega Pierluigi Rossi, medico specialista in Scienza dellâAlimentazione, ospite anchâegli del convegno del 7 novembre. Ottenuto dal latte di vacca, porta nel nome stesso la sua origine mediterranea: deriva infatti dal greco Î˛ÎżĎ ĎĎ ĎÎżĎ, che significa formaggio bovino. Il burro è unâemulsione di acqua e molecole lipidiche. Ă un alimento naturale il cui carattere nutrizionale lo rende ben tollerato anche da chi soffre di allergie alimentariâ.
âBen digeribile, con pochissimo lattosio e ricco di vitamine importanti, (A, E, K) â prosegue Rossi â Il burro è, tra lâaltro, uno dei pochi alimenti a contenere la vitamina D, oggi definita un ormone per la sua azione uguale agli ormoni steroidei. La vitamina-ormone D agisce sullâintegritĂ delle ossa, e la piĂš innovativa ricerca scientifica ha evidenziato il suo ruolo guida sul sistema immunitarioâ.
Ma al Festival oltre ai numeri e alla scienza della nutrizione ci sarĂ spazio, soprattutto, per la gioia e il piacere che il burro porta con sĂŠ.
A partire dalla XXIX edizione del Premio Zangola dâoro, dedicato ai migliori burri dâItalia, che darĂ il via allâintera manifestazione. Per lâoccasione son state individuate 7 categorie tecnologiche-merceologiche: Burro di Malga, Burro di Azienda Agricola, Burro e Zangolato di Creme, Burro dâAffioramento, Burro di Centrifuga, Burro Chiarificato, Burro Salato. A queste poi si affiancheranno dei premi speciali, come per esempio, ai migliori burri esteri presenti alla kermesse.
Tutti i burri in concorso saranno valutati da una giuria tecnica-scientifica di riconosciuta esperienza nazionale ed internazionale, e saranno poi esposti e dati in assaggio in varie occasioni per il piacere del pubblico.
Nel pomeriggio di sabato 7 si potranno ammirare le meravigliose sculture di burro realizzate per lâoccasione dal pasticcere artista della FIP (Federazione Internazionale Pasticceri) Renato Cattapan, e si potrĂ partecipare a uno degli incontri curati da Allan Bay, apprezzato critico gastronomico e scrittore di cucina.
Domenica 8, invece, non mancheranno i laboratori per spiegare come farsi un ottimo burro in casa e gli show-cooking per fare frolle e biscotti perfetti: lâospite dâonore sarĂ Csaba Della Zorza alle prese con deliziose preparazioni dedicate ai piĂš piccoli realizzate nella splendida cornice del Castello. Sempre domenica tutti i momenti della giornata saranno scanditi dalla presenza morbida e sensuale del burro: dalla colazione dei bambini â a base di pane burro e zucchero â, allâaperitivo con crostini, burro e acciughe, una degustazione che sarĂ guidata per lâoccasione da uno dei massimi esperti italiani del settore, Alberto Marcomini, fino allâimmancabile pasta-al-burro party.
Il week-end sarĂ inoltre caratterizzato dalla mostra-mercato âFormaggi e dintorniâ, esposizione che vedrĂ protagonisti produttori e venditori delle piĂš note varietĂ di formaggi della regione. E dal concerto dei giovani talenti di Crescere in Musica, lâorchestra dâarchi in scena al Teatro di Thiene sabato 7.
A far da cornice agli eventi anche il bellissimo Castello di Thiene, che aprirĂ al pubblico la sua corte, le scuderie, le sue stanze e i suoi eleganti saloni. Unâoccasione da non perdere per unire il piacere del palato e il piacere della scoperta di un luogo magico e unico in Italia e nel Mondo.
Per informazioni:
Ufficio stampa:Â mediahook
Sara Gugliotta s.gugliotta@mediahook.it
Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter
Eventi Lattiero-caseari Fantasia Pane Burro Festival
ARTICOLI COLLEGATI:
Dersut Caffè dĂ il benvenuto allâestate con tantissimi eventi
12/06/2018 - Musica, sport, tradizione: la storica torrefazione di Conegliano (TV) Dersut Caffè è partner anche questâanno di tantissimi eventi, che renderanno magica lâestate veneta....
Bruno Vanzan Life Show al Wellness Beach Festival: il lato pop della mixology
01/06/2018 - Il giovane barman-star reinterpreta lâuniverso cocktail Fabbri a Rimini, omaggiando la riviera romagnola. Solo per una notte. Apre oggi il ...
Caffè Haiti Roma chiude in bellezza l’anno con la sua proposta di qualitĂ
15/12/2017 - Una location particolare, una folla di persone attente alla qualitĂ e la migliore selezione agroalimentare: ecco gli ingredienti per rendere il Natale ancora piĂš magico. ...
Nasce il nuovo brand âValsassina: la Valle dei Formaggiâ
20/07/2017 - Al via nel fine settimana la prima edizione del Festival dei formaggi d'autore. Un marchio di qualitĂ per valorizzare la filiera lattierocasearia del territorio. Con ques...
Nasce LACTOSE FREE EXPO: nuova manifestazione nel food per Rimini Fiera
20/09/2016 - Nel 2017 Lactose Free Expo affiancherĂ Gluten Free Expo per completare lâofferta in forte crescita degli alimenti âsenzaâ. Forte del successo che in questi anni ha riscos...