Dal 16 al 22 giugno 2025, Perugia torna protagonista con la quarta edizione della Perugia Cocktail Week, una manifestazione sempre più centrale nella promozione della cultura del bere miscelato nella regione Umbria. Quest’anno l’evento si amplierà ulteriormente, consolidando il ruolo del capoluogo come punto di riferimento per il settore. “Per continuare a crescere, l’intera regione deve procedere unita”, sottolinea Marco Triani, ideatore dell’iniziativa.
“Arrivati ormai alla quarta edizione prosegue Triani – ribadiamo, con sempre maggiore convinzione, quello che è il nostro obiettivo principale: riuscire a far progredire tutto il comparto della mixology regionale. Partendo dalla città di Perugia vogliamo che l’intera Umbria riesca a fare un salto di qualità, seguendo la strada tracciata da città neanche troppo lontane da noi. Tutto questo, però, deve essere supportato da un pubblico che abbia voglia di informarsi e che inizi finalmente a capire cosa vuol dire bere bene. Vogliamo che il cocktail bar sia sempre di più un luogo per fruitori consapevoli”. Con lo slogan “Bere bene è uno spettacolo”, l’edizione 2025 si propone dunque di diffondere una nuova idea di cocktail: non solo piacere, ma anche esperienza culturale, estetica e sensoriale. L’obiettivo? Valorizzare l’intero comparto umbro della mixology, coinvolgendo bartender, locali, distillerie e artigiani da tutto il territorio.
Il programma completo tra guest, formazione e partnership internazionali
Si parte lunedì 16 giugno con la “Guest Night” all’Handmade Café di Perugia (19:00–23:00), in cui i più rinomati cocktail bar dell’Umbria – da Perugia a Gubbio, da Terni a Castiglione del Lago – si alterneranno dietro al bancone per dare il via alla manifestazione con energia positiva e tanta creatività. L’evento, sotto il motto “Umbria Shake Better”, vedrà la partecipazione di locali come Sottosopra, Darsena Live Music, Placebo, Angolo 41 e molti altri. Martedì 17 giugno sarà la volta invece della formazione con la masterclass “Bere responsabilmente” a cura di Domenico Sorrentino, prevista alle 14:30 presso la Cheers Academy. La giornata continuerà con una guest night al Vizietto di Perugia, sempre con Sorrentino e il bar manager Alessio Balestra.
Il 18 giugno si parlerà di educazione al buon bere con la masterclass “La cultura del buon bere” tenuta da Mirko Scorteccia alle 14:30 all’Università dei Sapori. Il giorno successivo, giovedì 19, sarà invece dedicato all’abbinamento tra cibo e drink con “Pizza & Gin Tonic”, ospitato da Twins Lab e Terrazza 1960 (19:00–23:00), un incontro tra tradizione gastronomica e innovazione in campo mixology. Venerdì 20 giugno l’evento si apre al panorama internazionale: alle 14:30, al Blueside, ci sarà la presentazione del libro Spirits dei Luoghi del giornalista Federico S. Bellanca, seguita da un focus sul gemellaggio con la Yerevan Cocktail Week (Armenia) e la partecipazione del suo fondatore Gegam Kazarian. La serata si concluderà con l’”Aperitivo Crossover” presso Punto di Vista, un brindisi tra culture a due passi dai Giardini Carducci. Nel weekend, la festa continuerà in tutta Perugia con eventi itineranti nei locali aderenti, coinvolgendo local e turisti in un’esperienza dinamica e inclusiva.
La Perugia Cocktail Week si conferma così anche per quest’anno un evento di riferimento tanto per gli appassionati quanto per gli addetti ai lavori, nell’intento di raccontare storie, valorizzare prodotti locali e diffondere una cultura del cocktail sostenibile e consapevole. Il progetto è sostenuto dal Comune di Perugia e dall’Università dei Sapori.
© Riproduzione riservata