Pinterest LinkedIn

Polemica sul servizio trasmesso domenica 9 febbraio dalla trasmissione Report di Rai 3, in cui viene mostrato un video ripreso all’interno dello stabilimento Lavazza di Gattinara, con cui l’autore (un dipendente protetto dall’anonimato) e il curatore del servizio cercano di dimostrare che il caffè contenuto nelle capsule scartate viene riutilizzato e mischiato tra le varie miscele, decaffeinato compreso. Il caffè finisce in un unico contenitore, ma non è stato dimostrato che lo stesso venga poi reimmesso nel processo produttivo.

Annuario Coffitalia 2024 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2024 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

La secca smentita della Società

Questa la pronta risposta di Lavazza:
“Nell’ambito del servizio andato in onda ieri sera durante la trasmissione Report su Rai3 sono state fornite informazioni in modo ingannevole, riportate con termini gravi e lesivi della nostra reputazione, con utilizzo strumentale di immagini dei reparti produttivi dello stabilimento di Gattinara. La qualità e la sicurezza del prodotto costituiscono per Lavazza elementi assolutamente imprescindibili”.

E ancora:
“Durante il nostro processo produttivo è prevista la possibilità di recuperare e utilizzare, anche in ottica di economia circolare, caffè macinato pienamente conforme ma confezionato in packaging difettoso (pacchetti o capsule), ad esempio con errori di contenuto netto di caffè o di etichettatura. Le linee dedicate rispondono a rigorose procedure e controlli a totale garanzia della qualità e della sicurezza del prodotto e sono soggette a verifica da parte di enti terzi, come tutti gli impianti dei nostri stabilimenti”.

Ma specificano:
“Tutti i prodotti, invece, il cui difetto di packaging provochi un’esposizione del caffè all’aria o qualsiasi altro evento che possa inficiare la qualità o la sicurezza alimentare del caffè, vengono sempre esclusi durante la procedura di recupero e definitivamente scartati dal processo produttivo. Questo caffè, quindi, non viene mai recuperato ma, anziché essere inviato al macero, può essere in alcuni casi destinato a terzi per utilizzi non alimentari (es. concimi, pellet, ecc.)”.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

“Mai e in nessun caso accettiamo compromessi sulla qualità, né tanto meno immettiamo sul mercato prodotti potenzialmente rischiosi per la salute dei consumatori, come invece l’utilizzo nel servizio televisivo del termine “contaminato” potrebbe lasciare intendere. L’utilizzo del caffè recuperato è previsto soltanto in alcune ricette e nella percentuale variabile richiesta dalla composizione della specifica miscela, al fine di mantenerne costante il profilo organolettico. Il prodotto “Lavazza Dek” prevede esclusivamente l’utilizzo al 100% di caffè decaffeinato, senza eccezioni. Le ricette di Lavazza sono da sempre contraddistinte dalla qualità che ha riscontrato il gusto e la fiducia dei nostri consumatori in questi 130 anni di storia“.

La posizione del Comune

A Gattinara lo stabilimento di Lavazza è costruito con anni e anni di costanti e innovativi investimenti, e qui lavorano 500 persone, “in un ambiente dove la qualità, l’efficienza ed il miglioramento continuo, si respirano ovunque. È piuttosto evidente ha aggiunto Baglione – che il servizio andato in onda anziché esaltare un processo virtuoso di economia circolare che evita sprechi di pregiato e costoso caffè, è stato manipolato per screditare l’azienda insinuando sospetti e creando un clima di “terrorismo” mediatico”.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


“Non è certamente cercando di infangare un’eccellenza del nostro territorioprosegue Baglione – che si fa servizio pubblico e, soprattutto, prima di mandare in onda servizi simili, andrebbero quantomeno verificate con certezza le fonti e i sistemi di produzione (cosa che dubito fortemente sia stata fatta). Massima solidarietà a Lavazza, ben conoscendo l’approccio che questa azienda ha nei confronti dell’ambiente, delle Comunità in cui opera e nei confronti del nostro Paese in generale, un’Azienda che crede fortemente nell’italianità e ne ha fatto il suo punto di forza da sempre.

Anche sui social molti gattinaresi e non hanno espresso solidarietà a Lavazza per le accuse rivolte dalla trasmissione di Rai 3.

Fonte: www.rai.it/programmi/report/inchieste/Macinato-formato-famiglia-f9c6c849-09d2-480b-8886-23f36f77cf5e.html

Scheda e news:
Luigi Lavazza S.p.A.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

diciannove − undici =

Fine Spirits - Un viaggio esclusivo nel mondo dei gin

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2023 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina