Pinterest LinkedIn

Cerimonia ufficiale a Perugia per la XII edizione del Premio: trasparenza totale, selezione rigorosa, degustazioni anonime: un modello unico in Italia. Il Premio Eccellenza va a Gorilla Barley Wine. Brillano anche Lazio, Trentino e Sardegna. Filiera in crescita, turismo brassicolo in espansione, birra artigianale leva di sviluppo.

Sono 39 le etichette premiate come migliori birre artigianali italiane dal Premio Cerevisia 2025, il più autorevole riconoscimento nazionale dedicato alla brassicultura di qualità. A produrle sono 27 birrifici, selezionati tra 140 birre finaliste provenienti da 16 regioni italiane. La proclamazione ufficiale è avvenuta questa mattina – martedì 17 giugno – durante la cerimonia svoltasi al Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria.

Giunto alla sua dodicesima edizione, il Premio Cerevisia è l’unico concorso brassicolo italiano promosso esclusivamente da enti pubblici, senza sponsor commerciali o influenze private. I giudizi vengono espressi da una giuria scientifica indipendente, con procedure anonime e trasparenti, coordinate dal CERB – Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra dell’Università di Perugia.

 

Birritalia 2024-25 Beverfood.com annuario Birre Italia

Annuario Birra Italia Birritalia 2024-25 beverfood.com

 

IL PREMIO ALLA BIRRA MIGLIORE D’ITALIA

Il Premio Eccellenza, riservato alla birra artigianale con il punteggio più alto in assoluto, è stato assegnato a “Gorilla Barley Wine” dei Mastri Birrai Umbri. L’Umbria, regione ospitante, si è aggiudicata in tutto sei riconoscimenti, confermando una qualità produttiva in costante crescita.

I Premi territoriali, destinati alle birre che rappresentano al meglio la produzione per macro-area geografica, sono andati a:

  • Nord Italia: Brenta Brau Vienna – Birrificio Val Rendena (Trentino-Alto Adige)
  • Centro Italia: Buffalo Circus – Fabbrica della Birra Perugia (Umbria)
  • Sud e Isole: Porter – Birra Puddu (Sardegna)

Il Premio Immagine, che valorizza originalità e qualità grafica dell’etichetta, è stato attribuito a:

  • Birra Montecassino – Birrificio Montecassino (Lazio)

A questi si aggiungono 34 premi per stile brassicolo, assegnati alle birre che si sono distinte nelle rispettive categorie di riferimento. L’elenco completo segue in fondo all’articolo.

 

Guidaonline Birre & Birre 2025 con oltre 1500 marchi di birra. Scarica Ora il pdf gratuito!!!

 

CEREVISIA, UN PREMIO IN ESPANSIONE COME IL SETTORE

La partecipazione al Premio Cerevisia riflette la crescita del comparto: quasi 1.000 i birrifici artigianali attivi in Italia, in forte ripresa post-Covid. Le 140 birre finaliste del 2025 testimoniano un miglioramento costante in termini di qualità, innovazione e professionalità. Per Andrea Bagnolini, direttore generale di Assobirra, “il Premio Cerevisia è il simbolo di una trasformazione impensabile fino a pochi anni fa: birrifici che crescono, qualità che sale, fermento in tutte le regioni. E ora si apre una nuova sfida: valorizzare il turismo brassicolo, che è in forte espansione e può diventare motore del territorio”.

 

Databank Birrifici Birra Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web Aziende Produttori

Vincitori assoluti

Premio Eccellenza
• Gorilla Barley Wine – Mastri Birrai Umbri (Umbria)

Premio Nord Italia
• Brenta Brau Vienna – Birrificio Val Rendena (Trentino-Alto Adige)

Premio Centro Italia
• Buffalo Circus – Fabbrica della Birra Perugia (Umbria)

Premio Sud e Isole
• Porter – Birra Puddu (Sardegna)

Premio Immagine
• Birra Montecassino – Birrificio Montecassino (Lazio)

Vincitori per stile birrario

Categoria Pilsner

  1. Theresianer Premium Pils – Theresianer Birra Italiana 1766 (Veneto)
  2. Amala – Birralfina (Umbria)
  3. Pils – Riversa (Lombardia)

Categoria Bock

  1. Lava – Miamal (Lombardia)
  2. Delirio – Birra Cala (Calabria)

Categoria Golden/Blond Ale

  1. Exxtasy – Birralfina (Umbria)
  2. Happy Hoppy – Qubeer (Lombardia)
  3. Midona – Amarcord (Marche)

Categoria Belgian Pale/Blond Ale

  1. Annozero – Birralfina (Umbria)

Categoria Pale Ale

  1. Babel – Foglie d’Erba (Friuli Venezia Giulia)
  2. Cassia – Itineris (Lazio)
  3. Big Bang Beer Luna – Birra Flea (Umbria)

Categoria Porter/Stout

  1. Baltika – Birralfina (Umbria)
  2. Totò – Maghi di Orz (Veneto)

Categoria Blanche/Witbier

  1. Kalabra Bergamotto – Birra Kalabra (Calabria)
  2. Brama – Opificio Birrario (Toscana)

Categoria Weizen/Weiss/Frumento

  • Unica premiata – Cubulteria – Birra Karma (Campania)

Categoria Saison

  • Sister Ale – Birrificio 2 Sorelle (Piemonte)

Categoria Black IPA

  1. Kalabra Black IPA – Birra Kalabra (Calabria)
  2. Hella Hope – Birrificio 2 Sorelle (Piemonte)
  3. Federico II Extra – Birra Flea (Umbria)

Categoria Double/Imperial IPA

  1. Space Invaders – Qubeer (Lombardia)

Categoria Dubbel

  1. Symphony – Gladium (Calabria)

Categoria Belgian Strong Ale

  1. Golden – Monaci Vesuviani (Campania)
  2. Tom Ale – Maghi di Orz (Veneto)

Categoria Fruit Beer

  1. Seabreeze – Tip Torre in Pietra Birrificio Artigianale (Lazio)

Categoria Italian Grape Ale

  1. Gaglioppo Librandi – Birra Cala (Calabria)
  2. Vinum – Birralfina (Umbria)
  3. Nube – Birrificio Colfiorito (Umbria)

Categoria Gluten Free

  1. N’Artigiana Senza Glutine – Birrificio Artigianale Napoletano (Campania)
  2. Amarcord Senza Glutine – Amarcord (Marche)

Categoria Materie Prime

  1. Fovea Light – Rebeers (Puglia)
  2. Birra Nursia Extra – Birra Nursia (Umbria)
  3. Annozero Wet Hope – Birralfina (Umbria)

+Info: www.assobirra.it/premio-cerevisia-2025

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia 2024-25 beverfood

Scrivi un commento

4 + uno =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina