World Bank Group ha pubblicato il Commodity Market Outlook 2025. Al suo interno viene dedicata una sezione sull’andamento dei prezzi del caffè di cui riportiamo di seguito i dati fondamentali.
I prezzi del caffè rimangono elevati nonostante il calo di aprile. Il caffè, infatti, ha subito un leggero indebolimento ad aprile dopo aver raggiunto massimi nominali record. L’Arabica ha raggiunto i 9 dollari al kg tra febbraio e marzo, mentre la Robusta si è avvicinata ai 6 dollari al kg.
Nel primo trimestre del 2025 (t/t), l’Arabica è aumentata del 26% (t/t), quasi raddoppiando rispetto all’anno precedente, mentre la Robusta è aumentata del 12%, segnando un aumento di due terzi rispetto ai livelli del 2024.
La produzione globale è salita a 170 milioni di sacchi nel 2023-24 e si prevede che raggiungerà i 173 milioni di sacchi nel 2024-25. Tuttavia, la produzione rimane al di sotto dei livelli del 2020-21. Gli effetti persistenti del deficit produttivo del 2021-22, uniti alla costante crescita della domanda, hanno continuato a spingere i prezzi al rialzo.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Si prevede che i prezzi dell’Arabica aumenteranno di oltre il 50% nel 2025 (anno su anno), per poi scendere del 15% nel 2026, grazie alla ripresa della produzione in Colombia, secondo produttore mondiale di Arabica. Si prevede, inoltre, che i prezzi della Robusta aumenteranno di quasi il 25% quest’anno, per poi diminuire del 9% nel 2026. Tuttavia, le condizioni meteorologiche rimangono un rischio: scarse precipitazioni e temperature elevate all’inizio di quest’anno potrebbero compromettere il raccolto brasiliano 2025-26.
+ INFO: www.worldbank.org/