Wine Marketing 2018

Iva assolta dall'editore
Totale: 50,00

Edizione: Agra
Data pubblicazione: 2018
Pagine: 246

Formato: 14.5 x 22 cm
Spedizione compresa nel prezzo

 

VAI AI CONTENUTI–>

[break]

Wine Marketing 2018. Scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano

 

Realizzata da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con Business Strategies e Agra e con i contributi di Lamberto Frescobaldi, Matteo Lunelli e Ettore Nicoletto, la terza edizione di “Wine Marketing. Scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano” riporta un’analisi dello scenario italiano e mondiale del vino, focalizzata poi in dieci schede focus mercato (Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Canada, Russia, Cina, Giappone, Brasile, Svezia) che compongono la prima parte del libro. La seconda sezione riporta invece oltre 1.000 schede aggiornate di aziende grossiste e importatrici attive nel commercio di vino in Europa e negli Stati Uniti.

Uno strumento utile per gli operatori del settore nella comprensione delle dinamiche e delle tendenze di un mercato in continua evoluzione e che ha visto crescere il nostro export del 69% nell’ultimo decennio. Una performance di tutto rispetto, superiore a quanto messo a segno dai vini francesi nello stesso periodo (+33%) ma meno di quelli neozelandesi (+160%). Rispetto alla seconda edizione, pubblicata nel 2008, Wine Marketing 2018 si arricchisce della “vision” sul futuro del vino italiano di 3 top player: Lamberto Frescobaldi (Marchesi Frescobaldi), Matteo Lunelli (Gruppo Lunelli), Ettore Nicoletto (Santa Margherita Gruppo Vinicolo). Wine Marketing unisce l’esperienza e la professionalità del team di analisti di Nomisma Wine Monitor alla visione strategica di imprenditori/top manager del vino italiano. . La premiumization dei consumi, le incognite dell’effetto Brexit, i cambiamenti nella gestione dei monopoli canadesi, le performance dei vini rosé negli Stati Uniti, il nuovo approccio alla sostenibilità del Systembolaget svedese, sono solo alcune delle informazioni strategiche contenute nell’edizione 2018 di Wine Marketing

Per supportare le imprese nell’attività di monitoraggio e approfondimento dei mercati, Nomisma ha creato da diversi anni Wine Monitor, un Osservatorio privilegiato sui mercati del vino, una piattaforma informativa utile allo sviluppo del business delle imprese vinicole e che, attraverso attività di analisi economico-finanziarie, market intelligence e consumer insight fornisce ai produttori gli strumenti idonei per l’implementazione delle strategie commerciali e di marketing più appropriate per affrontare i cambiamenti in atto nei mercati.

 

INDICE DI WINE MARKETING

Prefazione: Silvana Ballotta – Ceo Business Strategies
Introduzione: Denis Pantini – Responsabile Nomisma Wine Monitor

 

Capitolo 1: Scenario mondiale del mercato del vino e ruolo dell’Italia :  1.1 La produzione di vino nel mondo  – 1.2 I consumi di vino nel mondo  – 1.3 Gli scambi internazionali  – 1.4 L’export italiano – 1.5 I nuovi trend di consumo sul mercato interno  – Il vino biologico  – Il vino nel canale on-line  – Vino e Millennials  – Il ruolo del “fuori casa” per il consumatore di vino  – Enoturismo

 

Capitolo 2: Focus 10 mercati esteri – 2.1 Stati Uniti  – 2.2 Regno Unito  – 2.3 Germania  – 2.4 Cina  – 2.5 Canada  – 2.6 Giappone  – 2.7 Svizzera  – 2.8 Russia  – 2.9 Svezia  – 2.10 Brasile

 

Capitolo 3: Le prospettive per il vino italiano attraverso il racconto e le opinioni di tre casi di successo:
3.1 Marchesi Frescobaldi: Lamberto Frescobaldi – Presidente Marchesi Frescobaldi
3.2 Gruppo Lunelli Matteo Bruno Lunelli – AD Gruppo Lunelli
3.3 Santa Margherita Gruppo Vinicolo Ettore Nicoletto – AD Santa Margherita Gruppo Vinicolo

 

Fonti e siti internet

 

Parte Seconda: Grossisti, distributori e importatori di vini e liquori in Europa e Stati Uniti