Compagnia dei Caraibi – azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia da premium a ultra-premium e prestige provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane – annuncia il rilascio del Report di Sostenibilità 2024, un documento che racconta con trasparenza l’impegno ed il cammino del Gruppo verso un futuro più sostenibile, equo e consapevole.

Redatto su base volontaria, il report si articola attorno a quattro pilastri fondamentali: Tutela dell’Ambiente, Cultura, Persone e Social & Gender Equality. Un’analisi chiara e attenta che testimonia gli obiettivi raggiunti dall’Azienda nel corso del 2024 e pone lo sguardo sul futuro mantenendo saldi i propri principi cardine e valori fondanti.
Dal 2021, con la trasformazione in Società Benefit, Compagnia dei Caraibi ha infatti intrapreso un percorso strutturato per integrare principi ESG in ogni aspetto dell’operato aziendale. Il Report fotografa il percorso effettuato nel 2024, evidenziando i risultati raggiunti e le aree di miglioramento.
Il 2024 ha rappresentato un anno sfidante, dove il Gruppo ha scelto con determinazione di guardare oltre le difficoltà, per consolidare il proprio impegno verso un futuro più sostenibile e condiviso. In un contesto che cambia con velocità e complessità, la sostenibilità rimane per Compagnia dei Caraibi non solo una responsabilità, ma un orientamento imprescindibile per costruire resilienza, innovazione e fiducia.

“Dal 2021, anno della nostra trasformazione in Società Benefit, abbiamo intrapreso un percorso di rafforzamento delle pratiche ESG, migliorando processi e attività, rafforzando le policy aziendali in materia di ambiente, governance e responsabilità sociale e affinando i meccanismi di misurazione dell’impatto” – afferma Procellaria Pervinca, Head of Sustainibility And Responsability and Quality And Compliance Manager. “La sostenibilità rappresenta un valore che vogliamo caratterizzi ogni aspetto della nostra realtà: dalle persone, ai processi, al prodotto, e si rifletta sulle comunità con cui interagiamo. In questa ottica, un passo fondamentale per noi è stato il confronto: con la comunità B Corp, con il network di Global Compact Italia, con i gruppi di lavoro della Associazione di Categoria cui partecipiamo. Attraverso di esso abbiamo potuto allargare la nostra visione e quindi definire obiettivi concreti e sfidanti.”
Tutela dell’ambiente
Elemento di importanza fondamentale per il Gruppo, la tutela dell’ambiente rappresenta un dovere verso le generazioni presenti e future. L’azienda continua a misurare e rendicontare la propria Carbon Footprint secondo la norma ISO 14064, con l’obiettivo nel 2025 di definire un piano in linea con la Science-Based Targets initiative (SBTi), iniziativa promossa da UN Global Compact (UNGC), da World Resource INstitue (WRI), da CDP (Carbon Disclosure Project) e dal WWF. Questa iniziativa è nata nel 2014, con l’obiettivo di supportare le aziende nella decarbonizzazione delle operazioni proprie che di quelle della catena del valore, in linea con l’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale. A tale scopo, Compagnia dei Caraibi nel 2025 predisporrà un Piano di riduzione delle emissioni aziendali di GHG in coerenza con la SBTi, per poi successivamente procedere (2026) all’adesione all’iniziativa stessa. Non procederà invece alla compensazione delle emissioni di carbonio.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Cultura
Compagnia dei Caraibi crede fermamente nella cultura come motore di bellezza, partecipazione e inclusione. Per questo pone una grande enfasi sulla persona e sul territorio, supportando e promuovendo progetti di sviluppo locale, attività culturali, artistiche e musicali grazie a collaborazioni con associazioni, festival, iniziative locali e nazionali a beneficio della comunità.
Nel 2024 il Gruppo ha sostenuto eventi come Paratissima, Premio Buscaglione, e il progetto Contaminazioni di Dispensa Galleria. Con la pubblicazione di Around the Blog e Oroboro Tales e il supporto al primo raduno italiano di Runway su creatività e AI, ha ulteriormente ampliato il suo contributo alla scena culturale. Per il 2025 sono in programma nuove collaborazioni con realtà come TOOL – Torino Open Lab e il progetto urbano WÔL, che porterà arte e messaggi culturali sugli edifici di Torino.
Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter
Persone
Compagnia dei Caraibi ribadisce l’impegno verso lo sviluppo e la valorizzazione di capitale umano e intellettuale, in cui diventa fondamentale il senso di unione tra le diverse aziende del Gruppo, con collaborazioni trasversali e scambi di know-how e sinergie che possano permettere una crescita sostenibile, con una condivisione di competenze e pari opportunità.
Con la nascita di Atmosfera Lab ESG, un team trasversale e volontario composto da persone provenienti da reparti e società differenti del Gruppo, si è voluto promuovere benessere, coesione e arricchimento personale all’interno dell’organico.
La valorizzazione del capitale umano è fondamentale per Compagnia dei Caraibi, che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del talento individuale di ogni persona all’interno dell’organizzazione e cercare per ciascuno una piena espressione del proprio potenziale.
Nel 2024 – in continuità con il 2023 – è stato mantenuto il focus, a livello formativo, sulla prima linea di management di Compagnia dei Caraibi S.p.A. e di e We R-Eticsoul fornendo formazione mirata all’acquisizione di nuove competenze. Il 2025 vedrà l’implementazione completa del sistema di performance management, concepito per orientare le attività quotidiane e promuovere la crescita individuale.

Social & Gender Equality
Ultimo pillar di Compagnia dei Caraibi è la Social & Gender Equality. Il Gruppo ha tra i suoi obiettivi principali la “promozione di una cultura laica della social equality nel mondo imprenditoriale e nella società civile”. Ancora nel 2024 ha scelto di rinnovare il suo supporto all’Associazione Quore, per un progetto di co-housing sociale, rivolto a persone delle categorie LGBTQ+ in difficoltà.
Guardando al futuro, obiettivo per il 2026 è quello di introdurre un Sistema di Gestione conforme alla norma UNI/PdR 125:2022, a ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda per la parità di genere.
Il documento è stato redatto su base volontaria, utilizzando i GRI Standard (Global Reporting Initiative), aggiornati al 2024, in conformità con quanto disposto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Dove applicabili, sono state considerate le altre linee guida riconosciute a livello internazionale in materiali di rendicontazione di sostenibilità.
Dalla sua fondazione nel 2008, Compagnia dei Caraibi è riuscita in pochi anni a posizionarsi tra i leader nazionali del settore, specializzandosi nell’attività di scouting, selezione, importazione, promozione, brand building e distribuzione di premium e over-premium beverage in Italia e all’estero. Oggi le attività del Gruppo possono essere ricondotte a tre ambiti: commerciale, produttivo e marketing e comunicazione. Il primo, guidato dalla Capogruppo Compagnia dei Caraibi S.p.A. SB, include Compagnia dei Caraibi Spain SL, Compagnia dei Caraibi US INC. SB e We R-Eticsoul s.r.l. SB. L’ambito produttivo è rappresentato dalla Refined Brands s.r.l.SB, mentre quello marketing e comunicazione Thinking Hat s.r.l. SB.
La governance del Gruppo resta ancorata a principi di trasparenza, etica e responsabilità. Una guida salda, necessaria per affrontare con coerenza le sfide di un mondo in evoluzione e per garantire che le azioni generino valore diffuso, tangibile e duraturo.
È possibile scaricare il Report di sostenibilità 2024 QUI
+Info: www.compagniadeicaraibi.com