Si è chiusa con 95.000 presenze – dato aggiornato all’ultima giornata – l’edizione 2025 di TuttoFood Milano, che ha animato i 10 padiglioni di Rho Fiera dal 5 all’8 maggio. Quattro giornate intense scandite da incontri, workshop, tasting e agende fitte per buyer e operatori, con un’affluenza internazionale in crescita: il 25% dei visitatori è infatti arrivato dall’estero, tra cui 3.000 top buyer selezionati e oltre 7.000 operatori da retail e horeca giunti autonomamente. Un risultato che ha già spinto il 70% delle aziende presenti a confermare la propria adesione per l’edizione 2026.
Non solo fiera di prodotto, ma anche piattaforma di visione: l’edizione 2025 ha segnato il consolidamento della sinergia tra Fiere di Parma e Koelnmesse, con una progettualità condivisa che guarda a Cibus 2027 e che si rafforza anche attraverso momenti di alta specializzazione come Cibus Tec, la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica nel food & beverage, sempre più centrale nelle strategie delle aziende del settore.
Dalle acque premium ai piatti pronti, passando per il caffè e l’innovazione sostenibile, abbiamo raccolto le voci dei protagonisti di questa edizione 2025: produttori, fornitori e realtà emergenti che raccontano un comparto in continua evoluzione, tra tradizione, nuove sfide e un occhio sempre più attento alla sostenibilità e all’export.
Fabio Bettio, Koeln Parma Exhibitions Srl (Joint Venture tra Koelnmesse GmbH e Fiere di Parma Spa)
Nel cuore di TUTTOFOOD Milano 2025, Fabio Bettio ci ha accompagnato all’interno della Lounge Cibus Tec, lo spazio dedicato alla promozione dello storico evento che tornerà dal 27 al 30 ottobre 2026 con un’edizione ricca di novità.
Un appuntamento da non perdere all’insegna di innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, nel cuore della tradizione tecnologica italiana.
LA LINEA VERDE- DimmidiSì
La Linea Verde – DimmidiSì, azienda agroalimentare italiana con sede a Manerbio, ha presenziato a TuttoFood 2025 sottolineando, ancora una volta, il suo ruolo di leader in Europa nella produzione di insalate in busta e piatti pronti freschi.
MASSERIA FRUTTIROSSI
«Masseria Fruttirossi è la prima azienda in Italia per la produzione di melagrana, con 400 ettari di frutteto. Forniamo frutti freschi alla grande distribuzione, sia in Italia che all’estero. Accanto alla produzione fresca, proponiamo anche una linea di spremute estratte a freddo, pensata per diversi canali: il formato da 0,5 e da 2,5 litri per la GDO, e il formato da 200 ml – con due grafiche differenti – per il mondo Horeca, in particolare bar e locali», esordisce così Angelo Marazia, Responsabile Vendite di Masseria Fruttirossi.
PONTI
All’interno dello spazio espositivo del Consorzio Italia del Gusto, l’azienda di Ghemme ha raccontato il proprio percorso di innovazione, mettendo in luce una visione chiara e concreta del futuro del gusto: naturale, sano, contemporaneo.
L’attenzione all’evoluzione dei gusti e dei bisogni alimentari rappresenta da sempre un pilastro della strategia di Ponti.
SANT’ANNA
Oltre al lancio delle nuove bevande, Acqua Sant’Anna ha confermato la sua leadership nel mercato delle acque minerali, con l’Acqua Sant’Anna, apprezzata per la sua leggerezza e per il basso contenuto di sodio, che resta il prodotto di punta dell’azienda.
SAN BENEDETTO
Tra le proposte di punta, spicca la nuova linea Avena San Benedetto, bevanda 100% vegetale in acqua minerale, senza zuccheri aggiunti e naturalmente priva di lattosio. Disponibile in quattro gusti—banana, cocco, fragola e caffè&nocciola—la linea nasce, come ci racconta Tundo, «per offrire una nuova esperienza sensoriale, non solo come sostituto del latte, ma come scelta consapevole che unisce gusto e funzione, in risposta alle carenze nutrizionali tipiche della dieta moderna».
CAFFÈ BORBONE
Una presenza solida e coerente quella di Caffè Borbone a TuttoFood 2025, che ha saputo raccontare con chiarezza il proprio DNA: concretezza,innovazione e visione strategica. Un’azienda che non segue il mercato, ma lo anticipa.
SOGEDIM
Tommaso Torri, Chief Commercial Officer Food & Beverage di Sogedim, racconta come l’evoluzione del comparto logistico stia seguendo da vicino la crescita del vino italiano sui mercati internazionali.
Prossimo appuntamento a Transport Logistic Monaco 2025, dove Sogedim presenterà tutte le sue soluzioni per una logistica sempre più efficiente, sostenibile e su misura per il Made in Italy.
FRUTTAGEL
Allo stand di Fruttagel, parlano Laura Baicu, Responsabile Marketing, e Cinzia Fontana, Responsabile Ricerca e Sviluppo, per raccontare l’evoluzione del comparto bevande all’interno della cooperativa agricola emiliana con oltre 700 dipendenti e 30 anni di attività.
ACQUA FIUGGI
Acqua Fiuggi si presenta in fiera con un’identità rinnovata e una strategia di sviluppo ambiziosa. L’azienda, da sempre legata al concetto di benessere grazie alla sua storica acqua oligominerale, oggi guarda al futuro con una gamma prodotti completamente rivisitata.
ACQUA FILETTE
Acqua Filette si presenta in fiera con la forza di un prodotto che unisce qualità naturale e visione di marca. «Tutto parte da questo prodotto fantastico che ci ha dato madre natura, ovvero l’acqua», ci racconta Ludovica Centanni, Brand Communication & Partnerships dell’azienda. «La nostra fonte si trova a Guarcino, in un’area completamente incontaminata: questo ci consente di vantare una delle acque più pure al mondo, con un contenuto di nitrati pari a 0.02 e totalmente arsenico-assente».
CAFFÈ TORALDO
Marco Simonetti presenta le ultime novità di Caffè Toraldo, marchio storico dell’espresso napoletano, protagonista di un’evoluzione continua nel mondo del caffè.
Tra i lanci più rilevanti, la nuova linea Origini in capsule Nespresso da 100, pensata per rispondere alle esigenze del canale specializzato e della GDO.
CAFFÈ TRUCILLO
Antonia Trucillo, terza generazione della storica azienda salernitana, racconta le novità pensate per celebrare i 75 anni di Caffè Trucillo, tra memoria familiare, identità territoriale e innovazione sostenibile.
BIOVA PROJECT
Franco Dipietro presenta l’evoluzione di Biova Project, la startup italiana che trasforma eccedenze alimentari in bevande circolari e sorprendenti, portando innovazione e sostenibilità nel mondo del food & beverage.
Un progetto pionieristico che unisce gusto, economia circolare e impatto positivo, già presente nella GDO con partner come Aldi.
SMALL GIANTS
Tommaso Vitiello ci accompagna nel mondo innovativo di Small Giants, azienda pioniera nelle proteine alternative e nel novel food, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale attraverso ingredienti sostenibili e sorprendenti.
Una proposta che unisce ricerca, sperimentazione e sostenibilità, pensata per un pubblico curioso e aperto a nuove esperienze gastronomiche.
DEL MONTE
Del Monte ha scelto uno dei palcoscenici più importanti del settore per presentare una gamma ampia e coerente, che abbraccia la frutta fresca— anche esotica— e le produzioni europee di kiwi e frutti di bosco, insieme ai classici alimentari a lunga conservazione, come frutta in scatola e verdure in vetro.
LEGGI ANCHE: MIxology Experience 2025: i big del beverage si raccontano ai microfoni di Beverfood.com
+ INFO: www.tuttofood.it
© Riproduzione riservata
1 Commento
.