Pinterest LinkedIn

Il Salone del Vermouth fa il bis a Torino il 22 e 23 febbraio, accogliendo produttori, esperti del settore e appassionati negli spazi sontuosi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Dopo il successo dell’edizione inaugurale, che ha registrato un’ottima affluenza anche nei suoi spin-off di Firenze e Bologna, l’evento si prepara a superare i numeri dello scorso anno. Torino, culla storica del vermouth fin dal 1786, quando Antonio Benedetto Carpano ne ideò la prima ricetta in Piazza Castello, diventerà nuovamente il fulcro di questa manifestazione unica. Una kermesse patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, il Salone è un’idea di Laura Carello, fondatrice del progetto mixology MT Magazine, realizzato in collaborazione con l’associazione no profit Eat Bin e l’agenzia To Be.

Scarica gratis la GuidaOnline Bibite, Succhi e Bevande Vegetali Beverfood.com 2024 - I marchi degli analcolici: Bevande Analcoliche bibite mixology thè e caffè freddi energy sport drinks Succhi Nettari Bevande Frutta Funzionali Horeca Concentrati
Scarica gratis la GuidaOnline Bibite, Succhi e Bevande Vegetali Beverfood.com 2024 - I marchi degli analcolici: Bevande Analcoliche bibite mixology thè e caffè freddi energy sport drinks Succhi Nettari Bevande Frutta Funzionali Horeca Concentrati

 

Sono stata la prima, lo scorso anno, a credere in un Salone tutto dedicato al vermouth. Si tratta di un prodotto d’eccellenza, soprattutto quando si parla di produzioni locali. E poi è un ingrediente base nella preparazione dei cocktail internazionali. Ciononostante, non aveva mai ricevuto l’attenzione che meritava in un evento dedicato. Quale momento migliore per organizzarlo, se non in occasione della sua rinascita?” dichiara l’ideatrice e curatrice del Salone del Vermouth e dei progetti in ambito mixology MT Magazine e Mix Contest Italy Tour, Laura Carello. “I numeri dello scorso anno mi hanno dato ragione. Vedere la gente comune, ancor più che i professionisti, accorrere numerosi al Museo e occupare la sala dei talk in tutti gli appuntamenti mi ha riempito il cuore. Questa è la dimostrazione che oggi, rispetto a un tempo, la gente vuole essere consapevole. Nel bere, così come nel mangiare”.

L’evento vedrà la partecipazione di 37 produttori di vermouth, che offriranno degustazioni guidate e racconti dedicati alla storia e alla cultura di questo celebre vino aromatizzato. A impreziosire il programma, un palinsesto ampliato di talk ospitati nella Sala Plebisciti, in cui interverranno esperti del settore: produttori, storici, illustratori, master herbalist, master distiller, bartender, chef e gelatieri. Le conferenze esploreranno temi come la produzione del vermouth, la sua iconografia pubblicitaria, il ruolo nei cocktail classici e le sue declinazioni in gastronomia e pasticceria.

Ad anticipare l’evento principale, dal 17 al 21 febbraio si terrà il Fuori Salone del Vermouth, con una serie di appuntamenti speciali in alcuni dei più rinomati cocktail bar (17) e ristoranti (11) torinesi. Bartender e chef interpreteranno il vermouth attraverso signature cocktail e percorsi degustativi che ne esalteranno l’abbinamento ai piatti. Tra le location del Fuori Salone spiccano tre luoghi simbolo della cultura torinese, come il Museo Lavazza, all’interno della Nuvola Lavazza, dove si terranno degustazioni e incontri in cui il vermouth sarà protagonista in purezza e in cocktail a base di caffè. Il Museo Carpano (Eataly Lingotto), durante la settimana del Fuori Salone, le visite guidate saranno arricchite da degustazioni e cene tematiche con produttori di vermouth. Officina della Scrittura: questo museo torinese ospiterà visite guidate con degustazioni, approfondendo anche l’aspetto grafico e pubblicitario legato alla storia del vermouth. Casa Martini a Pessione, offrirà visite al proprio museo con un biglietto agevolato per i partecipanti del Salone.

Confermata anche quest’anno la collaborazione con Somewhere Tour, che da oltre vent’anni organizza percorsi tematici alla scoperta di Torino. Per l’occasione, i tour si concluderanno con una degustazione speciale all’interno del Museo del Risorgimento. Dopo la prima edizione torinese e le trasferte in Toscana ed Emilia-Romagna, il Salone del Vermouth diventa maturo e ritorna lì dove è nato. Nella città che lo ha celebrato nel corso di questi oltre due secoli e che torna, orgogliosamente, a farsi ambasciatrice di questo prodotto. Un evento imperdibile per gli amanti del vermouth, tra storia, degustazioni e approfondimenti culturali, nella città che ha dato i natali a questa iconica bevanda.

INFO www.salonedelvermouth.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

17 − quattro =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina