Maison Kalder è un piccolo produttore artigianale nel cuore della zona d’elezione del sidro, la Normandia. Creata da Alexandre Sidorenko, un enologo e agronomo che si è formato a Bordeaux, questa realtà si distingue per un approccio senza compromessi, che punta alla migliore qualità possibile. Sono 11 gli ettari coltivati con circa 1000 alberi, divisi in 700 meli e 300 peri: da qui nascono due sidri di mele, un Brut e un Extra Brut e un Poiré, sidro di pere. Il suo approccio è legato all’agricoltura biologica e biodinamica e tra gli alberi pascolano liberamente bovini e pecore. Le piante sono tutte ad alto fusto, con radici profonde che affondano in terreni di ardesia. Le varietà di mele utilizzate sono diverse, principalmente tardive, alcune raccolte a novembre altre a dicembre. La raccolta avviene direttamente a terra, quando i frutti cadono, e mai sull’albero.

Nei processi di vinificazione l’intervento è limitato al minimo possibile: lieviti indigeni, nessuna filtrazione e imbottigliamenti che seguono il calendario lunare. I sidri di Maison Kalder hanno uno stile unico, vinoso e di buona struttura, con bollicine fini ed eleganti.
Le 3 referenze di sidro a listino Meregalli Wines:
-
L’Extra Brut
Prodotto con varietà di mele tardive di dicembre: i frutti vengono prima lasciati maturare dalle 4 alle 6 settimane, poi frantumati e infine pressati nelle tipiche presse della Normandia. Successivamente iniziano i travasi e parte la fermentazione, prima dell’imbottigliamento per gravità. La presa di spuma avviene con il metodo ancestrale. L’Extra Brut è un sidro gastronomico, versatile, decisamente scorrevole. Va bene per l’aperitivo, insieme a carni bianche, crostacei e formaggi.
Keywords: eclettico, beverino.
-
Rue des 4
Un sidro Brut, prodotto con varietà sempre tardive ma in questo caso di novembre. Il metodo di produzione è lo stesso dell’Extra Brut. Un sidro estivo e decisamente rinfrescante, con un’acidità ben equilibrata.
Keywords: goloso, quotidiano.
-
Lena
Lena è un Poiré, un sidro di pere, che si ottiene con tre diverse varietà del Domfrontais. I frutti maturano a terra, nel centro dei filari per più di un mese. Le fermentazioni sono divise per le diverse varietà.
Keywords: finezza, succoso.
+ INFO: www.meregalli.it