© Riproduzione riservata
Chiude i battenti l’edizione 2025 di Sigep World, o forse sarebbe meglio dire l’edizione più internazionale di sempre. Con un incremento del 14% nelle presenze totali e un sorprendente +26% di visitatori stranieri, la 46ª edizione si è confermata un punto di riferimento globale per l’industria del foodservice dolce. «La sfida dell’internazionalità è stata vinta», ha dichiarato Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group. La manifestazione ha visto la partecipazione di 1.300 brand espositori provenienti da 33 paesi e visitatori da 160 nazioni, consolidando il suo ruolo di leader nel settore.
Tra le novità di quest’anno, l’Arabia Saudita come “Guest Country”, a testimonianza di un settore sempre più globale, e l’ingresso ufficiale della pizza, simbolo del made in Italy, tra i protagonisti della fiera. Grande attenzione anche alla sostenibilità con il Sustainability District e al mondo delle competizioni internazionali, dalla Gelato Europe Cup ai contest dedicati al caffè e alla pasticceria.
E, ovvviamente, noi non potevamo mancare. Abbiamo incontrato produttori e fornitori di caffè per raccogliere le loro storie, le novità e le tendenze del settore. Di seguito le nostre interviste esclusive.
IEG, INTERVISTA A FLAVIA MORELLI
«I primi due giorni sono andati molto bene, l’afflusso di visitatori è stato notevole e ci ha soddisfatto in particolare l’aumento dei visitatori internazionali, che era il nostro obiettivo principale.
Il nuovo nome, Sigep World, sottolinea questa crescita globale, con oltre 540 top buyer provenienti da 79 paesi. Delegazioni numerose sono arrivate da Stati Uniti, India, Brasile e Canada, confermando il posizionamento internazionale della fiera».
ESSSE CAFFÈ
«Quest’anno abbiamo completamente rinnovato il nostro stand, trasformandolo in una vera e propria casa a Rimini per cinque giorni, ancora più in linea con il nostro posizionamento premium. Tra le novità principali c’è il lancio di un innovativo sistema a capsule dedicato alla ristorazione. Sappiamo bene che il mondo della ristorazione ha dinamiche ed esigenze molto diverse rispetto a bar e pasticcerie: non si tratta solo di offrire un caffè di altissima qualità, ma anche di proporre soluzioni più funzionali per il settore».
CAFFÈ BARBERA 1870 MESSINA
Grande presenza quella di Caffè Barbera 1970 Messina al Sigep 2025, forte di una tradizione che attraversa sei generazioni, con un unico obiettivo immutato nel tempo: soddisfare il consumatore attraverso l’eccellenza del caffè.
Tra le novità spicca la Miscela del Fondatore, un omaggio a Domenico Barbera, il visionario che oltre 150 anni fa ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata una realtà di riferimento nel settore. Questa miscela rappresenta non solo un tributo alla storia, ma anche una celebrazione dell’arte del caffè, rinnovata grazie a tecnologie moderne e a un know-how che unisce passato e futuro.
EDO QUARTA COFFEE ROASTERS/ QUARTA CAFFÈ
«Lo specialty è un settore di nicchia, e come tale può permettersi di applicare aumenti che il consumatore finale non percepisce come un problema. Nel nostro settore commerciale, quello di Quarta Caffè, abbiamo cercato di contenere i costi, ma quest’anno dovremo applicare un aumento fisiologico che, alla fine, è ormai previsto».
E conclude:
«Lo specialty è un prodotto che dev’essere raccontato, soprattutto a chi non lo conosce. Per apprezzarlo a fondo, è fondamentale trasmettere la storia, la provenienza e le caratteristiche uniche di ogni singolo caffè».
CAFFÈ TORALDO
Lo stand di Caffè Toraldo ha brillato come un autentico palcoscenico di eccellenza. Da un lato, l’essenza senza tempo del caffè napoletano; dall’altro, un’area contemporanea dedicata agli specialty coffee, dove innovazione e creatività hanno trovato la loro massima espressione.
Protagonisti assoluti della scena: anteprime esclusive, performance spettacolari di latte art, inaspettate creazioni di coffee mixology, e un’assaggio di pasticceria liquida che ha stupito e incantato i visitatori.
DIEMME SPA
«Quest’anno portiamo al Sigep un progetto che parla agli artigiani del gusto: Torrefazione Dubbini. Un’iniziativa pensata per chi “mette le mani in pasta”, dedicata a pasticceri, bakery e tutti quei professionisti che vivono il lavoro come un’arte. Torrefazione Dubbini non è solo un caffè, ma un dialogo su misura con un interlocutore unico: l’artigiano, che richiede un linguaggio diverso rispetto al barista.
Famiglia, tradizione, passione e qualità assoluta della materia prima sono i valori che fanno da filo conduttore a questo progetto, insieme a un elemento distintivo: le persone. I nostri colleghi e collaboratori sono il cuore pulsante dell’azienda, ed è proprio attraverso loro che celebriamo l’eccellenza che da sempre ci contraddistingue».
JULIUS MEINL
«Siamo qui al Sigep per presentare al pubblico la nostra gamma The Originals Bio Fairtrade, un progetto che abbiamo lanciato quasi due anni fa e sul quale continuiamo ad investire, grazie alle grandi soddisfazioni che ci sta dando. Questa gamma si distingue per la doppia certificazione, biologica e Fairtrade, a testimonianza del nostro impegno per un’innovazione sostenibile che punta sia alla tutela ambientale che alla sostenibilità sociale. La certificazione Fairtrade, infatti, garantisce un prezzo premium ai coltivatori, promuovendo condizioni di lavoro più eque».
CAFFÈ IZZO
Gruppo Izzo continua a scrivere la sua storia, mantenendo saldi i principi che hanno reso l’azienda un punto di riferimento nel mondo del caffè: qualità, innovazione e formazione.
Con l’impegno a valorizzare l’arte dell’espresso attraverso la sua scuola itinerante, l’azienda non solo arricchisce il panorama del caffè italiano, ma contribuisce attivamente alla crescita professionale del settore.
BRAVILOR BONAMAT
Bravilor Bonamat si conferma un punto di riferimento nel settore delle macchine professionali per caffè e bevande solubili, continuando a innovare e a rispondere alle esigenze dei consumatori con soluzioni all’avanguardia. Con il lancio della nuova Esprecious 2.0 e la presentazione della Bolero Turbo, l’azienda non solo conferma la sua leadership, ma anticipa anche le tendenze future del mercato.
DALLA CORTE
Dalla Corte, icona milanese di eccellenza per le macchine per espresso, ha scelto ancora una volta il Sigep come palcoscenico ideale per presentare la sua gamma di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
La fiera, considerata uno degli eventi più importanti a livello internazionale nel settore del caffè, della pasticceria e della gelateria, ha offerto all’azienda un’opportunità unica per consolidare la propria leadership e rafforzare il dialogo diretto con professionisti, baristi e appassionati di tutto il mondo.
VEA GROUP SPA/CARIMALI
Vea Group SpA ha presenziato al Sigep con una gamma di prodotti innovativi che rappresentano al meglio l’eredità e l’identità dei vari brand. Per Carimali spiccano le super-automatiche Silverace Power e Blue26 Power, simboli di efficienza e affidabilità. Per Elektra, invece, il focus è sulla nuova entry-level Eklipto, un modello che coniuga qualità e accessibilità, pensato per ampliare il pubblico del brand senza compromessi sulla performance.
CELLOGRAFICA GEROSA
«Ci troviamo nel pieno della transizione verso la sostenibilità, un percorso che abbiamo intrapreso sei anni fa con la creazione del nostro Innovation Center. Da allora, abbiamo sviluppato numerosi prodotti sostenibili e riciclabili. Qui al Sigep, una fiera fortemente orientata verso il settore del caffè, presentiamo due importanti novità completamente riciclabili nella plastica: una soluzione in monomateriale per il caffè macinato e una nuova capsula Dolce Gusto, anch’essa riciclabile nella plastica, grazie all’utilizzo di un top lid monomateriale in polipropilene».
RHEA VENDORS GROUP
Le macchine di Rhea non sono semplicemente strumenti, ma veri e propri alleati che arricchiscono ogni momento di pausa, con un design d’avanguardia e una tecnologia innovativa al servizio di chi, dalla propria esperienza di caffè, cerca il massimo.
CIMBALI GROUP
Non solo novità di prodotto, ma anche collaborazioni strategiche per Cimbali Group al Sigep 2025. L’azienda, infatti, continua a rafforzare il suo legame con SCA (Specialty Coffee Association), confermandosi partner e sponsor del Campionato Italiano Baristi e della Competizione Latte Art.
SIMONELLI GROUP
L’innovazione è, dunque, il cuore pulsante di Simonelli Group, che investe in ricerca, conoscenza del caffè, design e digitalizzazione, a fine di offrire soluzioni sempre all’avanguardia.
Ed il successo al Sigep 2025 ne è la dimostrazione concreta: un’occasione in cui l’azienda ha saputo conquistare l’attenzione di un pubblico diversificato, consolidando la sua posizione di riferimento nel panorama delle macchine per caffè di alta qualità.
SCOTSMAN ICE
Al Sigep 2025 Scotsman Ice, azienda leader nel settore della produzione di ghiaccio, ha lasciato il segno presentando soluzioni avanzate per la produzione di ghiaccio, che hanno catturato l’attenzione dei professionisti del settore. È stata un’opportunità imperdibile per evidenziare come l’innovazione può migliorare l’efficienza operativa nelle diversificate strutture ricettive.
TETRA PAK
Tetra Pak, protagonista indiscussa nelle soluzioni per il trattamento e confezionamento alimentare, è stata una delle protagoniste della 46° edizione del Sigep.
Durante le giornate fieristiche, infatti, l’azienda ha presentato le sue soluzioni complete per la produzione di gelato, tra cui le novità più all’avanguardia perfettamente allineate con i trend globali del mercato.
+ INFO: www.sigep.it/it
© Riproduzione riservata