Pinterest LinkedIn

«Abbiamo bisogno di essere accompagnati in modo semplice nel mondo dei Caffè Specialty, mondo sofisticato e complesso quanto quello del vino», afferma Stefania Zecchi, Coffelier di 1895 Coffee Designers by Lavazza.

Un invito chiaro e potente a riscoprire il caffè per quello che può davvero essere: non più un semplice gesto quotidiano, ma un’esperienza sensoriale e culturale, da esplorare e comprendere con la stessa cura con cui si degusta un grande vino.

È proprio da questa consapevolezza che nasce il desiderio di proporre caffè capaci di raccontare una storia, esprimere un territorio e offrire un’esperienza autentica in tazza. Ed è in questo spirito che prende forma Sol de Yungas, singola origine della Bolivia e nuova proposta in edizione limitata della collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza, presentata attraverso un racconto che unisce territori, metodi, persone e visioni.

La sua origine affonda le radici nella regione dello Yungas, tra i 1.600 e i 1.700 metri d’altitudine, dove clima, biodiversità e tecniche di coltivazione sostenibili permettono alla pianta del caffè di sviluppare il suo massimo potenziale.

Ma ciò che rende questo caffè davvero speciale è la storia che lo accompagna: quella della famiglia Los Rodriguez, pionieri del progetto “Agricafe”, che dal 2014 hanno trasformato l’approccio alla coltivazione e lavorazione del caffè in Bolivia, valorizzando le comunità locali e risollevando una filiera destinata al declino.

Il raccolto selezionato per il Sol de Yungas è una varietà SL28, lavorata con metodo naturale e sottoposta a un processo di essiccazione ottimizzato chiamato “Coco Natural”: un sistema che combina l’asciugatura solare in letti rialzati con una fase finale in vasche d’acciaio, mantenendo sempre temperature sotto i 40 gradi per preservare e fissare gli aromi. Il risultato è un caffè specialty – secondo la classificazione tecnica, sopra gli 80 punti SCA – che offre una gamma aromatica ampia e luminosa, tra agrumi, frutta dolce e sfumature floreali.

Un’ esperienza da vivere, non solo da bere

Ma è nella sua interpretazione che questo caffè rivela il proprio carattere. Non solo da bere, ma da vivere. La degustazione curata da Lavazza e ospitata da Ceresio 7 – durante l’evento di presentazione tenutosi il 15 maggio 2025 – ha mostrato il potenziale di Sol de Yungas attraverso un percorso in quattro momenti, dove ogni estrazione (calda o fredda) veniva abbinata a un piatto pensato ad hoc dallo Chef Elio Sironi e dal Sous Chef Alberto Airaghi. Dalla Chemex servita con avocado toast e salmone marinato, fino al Cold Brew in pairing con un carpaccio di ricciola profumato al fumetto di agrumi, il caffè si è dimostrato ingrediente vivo, capace di dialogare con la cucina in modo originale.

Il primo pairing, dunque, ha visto il Sol de Yungas estratto a caldo con Chemex, accompagnato da un toast di avocado con salmone marinato, shiso e aceto balsamico.

Le note fruttate e agrumate del caffè si sposano perfettamente con la cremosità dell’avocado e la delicatezza del salmone, mentre il tocco erbaceo del shiso esalta ulteriormente le sfumature aromatiche del caffè, bilanciate dall’acidità dell’aceto balsamico.

Segue il Cold Brew abbinato a un raffinato carpaccio di ricciola, arricchito da mela verde, barbabietola e un fumetto di agrumi.

Qui la freschezza della mela verde e degli agrumi si armonizza con le note agrumate del caffè, mentre la dolcezza terrosa della barbabietola completa le sfumature fruttate del Sol de Yungas, dando vita a un abbinamento equilibrato e raffinato.

La terza proposta, invece, ha visto protagonista il cocktail “Claire de Café”, un mix di rhum, lampone, vaniglia e soia whey, accompagnato da frutta fresca come fragole e frutti di bosco.

La dolcezza naturale della frutta esalta le note fruttate del caffè, offrendo un finale fresco e armonioso a questa esperienza sensoriale.

Infine, il Soraya, cocktail a base di Russel Bourbon 10, Appleton 12, caffè espresso, acqua di passion fruit, vaniglia e soia whey, presentato come assaggio senza abbinamento food, è risultato gustoso, sour e seducente, confermando il ruolo sempre più centrale del caffè nella mixology contemporanea.

«Il caffè non è più la chiusura di un pasto, ma un ingrediente fondamentale in cucina», racconta Elio Sironi, Chef di Ceresio 7. «Mai come ora ho visto così tanti Bar Manager in cucina. C’è un entusiasmo contagioso, che ci arricchisce tutti. E il caffè, ogni volta, è una sorpresa».

La sinergia tra cucina e mixology, infatti, è uno tra gli aspetti più interessanti di questa esperienza. Il Bar Manager di Ceresio 7, Abi El Attaoui,  sottolinea con convinzione quanto il linguaggio dei sapori si esprima più attraverso l’assaggio che con le parole: «Spesso chi fa questo lavoro si racconta meglio dietro al banco. Per questo ci dedichiamo tanto alla parte pratica: vogliamo farvelo provare. Fatti, non parole».

Dalla ruota aromatica al racconto: il caffè che si fa cultura con lo storytelling di Stefania Zecchi

A guidare l’esperienza è sempre una visione chiara: semplificare l’accesso a un mondo sofisticato, rendendo comprensibile ciò che ha dietro una filiera lunga, complessa e affascinante.

E in questo percorso la Flavor Wheel (ideata dai Coffee Designers di 1895), una ruota aromatica dedicata, diventa uno strumento utile per orientarsi tra le tante sfumature del gusto. Perché conoscere il caffè è anche un atto di consapevolezza: dalla pianta alla tazzina, ogni dettaglio conta. E quando tutto è al posto giusto, l’esperienza diventa davvero memorabile.

 

Merito anche del racconto curato con precisione e passione da Stefania Zecchi, che con competenza e sensibilità ha saputo accompagnare gli ospiti in questo viaggio, rendendo accessibile e affascinante un mondo ancora tutto da scoprire.

+ INFO: www.lavazza.it

© Riproduzione riservata

Scheda e news:
Luigi Lavazza S.p.A.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Wisecap Group - find us at Drinktec - 15-19 September 2025 - Stand C6-328

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2023 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

17 + 16 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina