Occupa Vino Consumo Classifica Oiv Mondiale Consumo Vino Svizzera Pro Capite
Ogni anno, in media, gli svizzeri bevono 37,0 litri di vino, indica un rapporto dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) Il totale del consumo nella Confederazione è di 2,7 milioni di ettolitri.
In cima alla classifica del consumo pro capite, calcolato in base alle persone di età superiore a 15 anni, si trova il Portogallo (58,8 litri), seguito da Francia (50,7) e Italia (44,0).
Nei Paesi con una una propria produzione vinicola, il consumo è in calo ormai da alcuni anni e a farla da padrone è ora l’esportazione di vino all’esterno del Paese di produzione. Nel 2017, gli scambi mondiali di vino sono cresciuti del 3,4% in volume, attestandosi a 108 milioni di ettolitri per un valore di circa 34 miliardi di franchi.
+info: www.tvsvizzera.it
Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter
Vino Consumo Pro Capite Mondiale Classifica Oiv Svizzera Occupa Consumo Vino
ARTICOLI COLLEGATI:
OIV: il consumo mondiale di vini rosati nel mondo è di 22,7 mio hl nel 2014
12/11/2015 - Secondo le stime OIV, nel 2014 il consumo mondiale di vini rosati ha raggiunto 22,7 Mio hl, pari a una crescita del 20% dal 2002. La Francia e gli USA sono i principali c...
OIV: calo del consumo mondiale di vino nel 2013
14/05/2014 - Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, dopo aver ricordato i dati pubblicati dall'OIV ad aprile sulla stabilizzazione delle superfici (7,436 milioni di ettari...
OIV: focus sul mercato mondiale dei vini spumanti
09/12/2014 - Questa relazione ha l'obiettivo di fornire una visione d'insieme del segmento dei vini spumanti e di chiarire la sua posizione nel settore viticolo. Per "vini spumanti" ...
PRODUZIONE, CONSUMI E COMMERCIO MONDIALE DI VINO: evoluzioni e tendenze di mercato nel 2015
30/05/2016 - La dimensione del vigneto mondiale raggiunge nel 2015 i 7.543 mha, con il primo posto della Spagna, seguita dalla Cina. La produzione mondiale si attesta a 274,4 Mio hl ...
Indagine ASTRARICERCHE: I giovani subiscono il fascino del vino. E il tappo di sughero accresce l’idea di qualità
24/12/2014 - I giovani, pur essendo poco informati sul sughero in generale, subiscono il fascino del tappo in sughero, che trasmette un’idea di qualità, e un vino di qualità è quello ...
OIV: LA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE NEL 2010
13/12/2010 - Secondo le stime dell’OIV, la congiuntura vitivinicola mondiale nel 2010 prosegue la tendenza al ribasso. Nel 2010, la superficie viticola mondiale diminuisce di circa 70...
OIV: elementi di congiuntura vitivinicola mondiale 2013
07/01/2014 - Gli elementi di congiuntura disponibili in questo periodo dell'anno consentono unicamente una stima del livello di produzione di vino (produzione in cantina da marzo ad a...
OIV: LA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE NEL 2009 RIFLETTE GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE
01/12/2009 - Bilancio statistico dell’OIV relativo alla congiuntura vitivinicola mondiale nel 2009 : il consumo di vino nel 2009 potrebbe continuare il suo calo, cominciato nel 2008 e...