L’esercizio 2012 si è chiuso con ricavi totali consolidati pari a 1.260,0 milioni di Euro, in aumento di circa 11 milioni (+0,9%) rispetto ai 1.249,2 milioni di Euro del 2011. L’EBITDA si è attestato a 90,1 milioni di Euro (91,8 nel 2011) e l’EBIT a 76,9 milioni (79,3 nel 2011), confermando, pur in un contesto complicato e grazie a un modello di business flessibile, i livelli di profittabilità operativa raggiunti. L’utile netto consolidato è stato pari a 48,9 milioni di Euro rispetto ai 49,6 del 2011 e ha beneficiato di 1,5 milioni di Euro di proventi non ricorrenti relativi al rimborso IRES, per gli anni dal 2007 al 2011, per la deducibilità dell’IRAP relativa al costo del lavoro. L’indebitamento finanziario netto a fine 2012 si è attestato a 165,2 milioni di Euro, rispetto ai 156,0 milioni dell’esercizio precedente e con un rapporto posizione finanziaria netta su EBITDA pari a 1,83 (era 1,70 a fine 2011 e 1,88 a fine 2010).
Il Consiglio di Amministrazione di Autogrill S.p.A. (Milano: AGL IM), riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio dell’esercizio 2012 . I ricavi consolidati, trainati dalle attività estere, si portano a 6.077,6m€ vs 5.844,6m€ del 2011 (+4% cambi correnti; -0,1% cambi costanti). L’Utile netto di competenza del Gruppo è di 96,8m€ vs 126,3m€ del 2011 (che includeva proventi non ricorrenti per 8m€ da cessione settore Flight). La generazione di cassa netta è di139,8m€ (+32% vs 2011) e la Posizione Finanziaria Netta è 1.494,7m€, in miglioramento di 58,1m€ rispetto al 2011. Nelle prime 8 settimane del 2013 il Gruppo ha registrato vendite in aumento dell’1,1%, con entrambi i settori di business in crescita. Perdura la debolezza delle autostrade italiane.
La Cantina di Castelnuovo del Garda chiude l’esercizio 2012 con vendite in crescita del 4% a 14.2 milioni di euro, con un +4% per l’Italia (a 11.4 milioni) ed un incremento del 2% delle vendite estere. All’estero si registra un aumento delle vendite extra UE, che raggiungono 0.6 milioni di euro, e un leggero calo di quelle all’interno dell’Unione Europea, che scendono a 2.2 milioni di euro, dove però le vendite di vino imbottigliato salgono (+22%) e quelle di vino sfuso calano. Le vendite di vino imbottigliato crescono del 2.2% a 6.1 milioni di euro, mentre quelle di vino sfuso segnano un +2.7%. Il tutto nel quadro di volumi venduti in calo del 9% rispetto all’anno scorso.
Valdo ha chiuso il 2012 con un fatturato che cresce del 6% e raggiunge quota 40,4 milioni di euro e 10,3 milioni di bottiglie vendute nel mondo (+12% sul 2011), di cui 8,8 milioni Doc e Docg. Gli investimenti hanno toccato 1,5 milioni di euro. Le performance sono state positive sia sul fronte del mercato interno (+4,8% a valore), dove l’azienda vanta una ponderata in grande distribuzione del 64, che sui mercati internazionali (+12% a valore), confermando un successo che assume ancora più valore se analizzato considerando la difficile congiuntura economica attuale. In particolare, in Italia, a fronte di un mercato Spumante che cala del 3% a volume, il segmento secco cresce del 2,3%. Qui, Valdo detiene la leadership con una quota del 9,7% a volume (il primo competitor è fermo al 7%) .
Le vendite totali, pari a € 1341 m.ni, sono cresciute del +5,2% (crescita organica +2,8%). Il peso del business internazionale raggiunge ora il 70,8% delle…
La Ferrero International, holding lussemburghese controllante del gruppo Ferrero, ha approvato il bilancio consolidato dell’esercizio chiuso al 31 agosto 2012 con un fatturato (con 69…
Il gruppo ellenico, operativo anche in Italia tramite la controllata Coca-Cola HBC Italia, ha chiuso il 2012 con volumi di vendita pari a 2.084 milioni…
Il 2012 si chiude positivamente per la multinazionale danese, presente anche sul mercato italiano attraverso la filiale Carlsberg Italia. I ricavi netti di gruppo si…
Il gruppo Nestlè, la più grande multinazionale al mondo nel settore del food & beverage ha chiuso brillantemente l’esercizio 2012 con un fatturato di 92,2…
L’esercizio 2012 chiude con un aumento dei ricavi del 7,4% a € 18,4 miliardi di euro (crescita organica +3,9%), con una contestuale crescita del volume…
L’Assemblea di Ferrero S.p.A., consociata italiana del Gruppo Ferrero, ha approvato il bilancio civilistico relativo all’esercizio chiuso al 31 Agosto 2012, realizzando un Fatturato di…
Sektkellerei Schloss Wachenheim (SSW), uno dei più importanti produttori vinicoli europei, ha chiuso l’ultimo bilancio con un fatturato di € 293,4 milioni, in aumento del…
I dati di bilancio 2011/2012 sono stati approvati dai 1.600 soci della cooperativa riuniti in assemblea al Palarotari di Mezzocorona. Nonostante lo scenario economico negativo,…
Il conto alla rovescia per i brindisi di Natale e Capodanno è ormai iniziato e il Franciacorta si prepara per l’ultima prova del 2012. Saranno…
Più 23% di fatturato, con un incremento dell’export del 41%. Si presenta con questi numeri il Bilancio 2011/2012 del Gruppo Cevico illustrato nell’Assemblea svoltasi a…