Una storia di famiglia, che parte dal cuore del Chianti Classico per abbracciare il mondo intero, senza mai dimenticare però il luogo dove tutto è iniziato e ha tuttora origine: la terra del Sangiovese. Si può riassumere così l’ambizioso progetto vinicolo di Querceto di Castellina (Castellina in Chianti, Siena), cantina sostenibile dal 1998 e certificata biologica dal 2012, che la famiglia Di Battista porta avanti con entusiasmo di generazione in generazione. “Siamo partiti dalla…
Un piccolo angolo di paradiso nel cuore del Chianti Classico. Il Castello La Leccia è un’armonica combinazione tra opera umana e naturale che domina la…
La prestigiosa rivista americana Wine Spectator celebra il Chianti Classico con la prima di copertina sul prossimo numero del 31 ottobre che raffigura il Gallo Nero, simbolo del vino toscano. Marvin Shanken, l’editore, non usa mezzi termini nel suo editoriale che precede l’articolo dedicato al Gallo Nero: “Il Chianti Classico è in una fase di inarrestabile ascesa”.
Frescobaldi Vini chiude il bilancio 2021 con risultati molto lusinghieri: un fatturato di 131 Mio €, in forte ripresa rispetto ai 106 Mio del 2020…
Guardare al più piccolo, per diventare ancora più grandi. L’assemblea del Consorzio del Chianti Classico, il primo creato in Italia (nel 1924), ha approvato con maggioranza quasi plebiscitaria l’instaurazione delle UGA, Unità Geografiche Aggiuntive: un riconoscimento di valore e stima per i villaggi produttivi più piccoli, che avranno quindi la possibilità di dimostrare la propria identità e guidare ancora meglio il consumatore.
Panzano in Chianti non ha bisogno di troppe presentazioni. Basta scorgerne le colline brune, al tramonto, per respirarne il legame strettissimo con il vino e…
Dalla Chianti Classico “Collection” alla “Connection” il passo è breve. Questioni di consonanti e di vocazione, quella internazionale da sempre nel dna della denominazione del Gallo Nero. Per la presentazione delle nuove annate un cambio importante, deciso dalle restrizioni della pandemia, con un evento a metà strada tra fisico e digitale. Chicago, Firenze, Londra, Monaco, New York, Tokyo: queste le tappe delle nuove annate del Chianti Classico, in un incontro globale tra produttori e addetti ai lavori.