Ridurre la dispersione dei rifiuti di plastica nell’ambiente è fondamentale per preservare l’eco-sostenibilità ambientale e rispettare la vita degli ecosistemi. Aiutare il pianeta a contrastare l’inquinamento atmosferico è ormai un obiettivo importante nell’agenda dei governi europei e nel nostro quotidiano, per cui ciascuno di noi è tenuto ad adottare, anche solo per senso civico, alcune regole e abitudini quotidiane al fine di smaltire responsabilmente la plastica. A questo proposito, risulta esemplare l’esempio della Germania, tra i primi paesi ad aver introdotto il metodo del deposito cauzionale, il “Pfand” (o normativa Dpg Deutsche Pfandsystem GmbH) che si può tradurre in italiano con “vuoto a rendere”, un moderno sistema di riciclaggio di plastica e vetro.
Quest’estate Levissima porta dalla montagna, dove ha origine, fino al mare, il suo impegno attivo e concreto volto a ridurre l’impronta ecologica della plastica, con…
Dopo l’introduzione nel 2021 della prima gamma in Italia in 100% plastica riciclata, Levissima continua il percorso intrapreso verso un portafoglio prodotti sempre più sostenibile estendendo la gamma 100% R-PET con due nuovi formati dedicati al canale fuori casa: 50cl Naturale e 50cl frizzante.
Lo stand tutto “Green” del Gruppo Maniva sarà protagonista della prossima edizione di Tuttofood 2021, la fiera di riferimento per il food & beverage, palcoscenico…
Il rispetto per l’ambiente di MANIVA è nelle sue stesse radici dell’azienda di Bagolino, nata ai margini del Parco Nazionale dell’Adamello-Brenta, all’interno di una comunità che vive simbioticamente il rapporto con la natura. Sempre attenta a preservare i delicati equilibri naturali che regolano il contesto ambientale dei suoi siti produttivi, MANIVA recentemente si è resa protagonista di alcuni progetti che ne hanno evidenziato la sua anima green.
La sostenibilità non si ferma neanche in vacanza: Levissima e il progetto Regeneration approdano sulla costa adriatica, prolungando l’impegno del brand nella promozione di stili…