Più è grasso e più è buono. Per il caffè è quasi una legge, anche se la manifesta avversione ai grassi da parte della nostra società potrebbe fare pensare esattamente il contrario e rendere la nostra bevanda un po’ meno simpatica. Ma è così: i grassi sono maggiormente presenti nei caffè di elevata qualità e oscillano mediamente dal 10 al 16% nei chicchi crudi. I lipidi non sono solo eccezionali magazzini di energia, ma anche i costituenti delle cere che ricoprono le drupe, i precursori di aromi raffinati, i trasportatori in tazza di una parte notevole del bouquet del caffè. La maggior parte è costituita da trigliceridi (70-80%) ai quali seguono gli esteri di diterpeni (15-18%) e di triterpeni, steroli e relativi esteri (1,4-3,2%), acidi grassi liberi (0,5-2,7%), diterpeni liberi (0,1-1,2%), 5-idrossitriptammide e derivati (0,3-1%), tocoferoli (0,3-0,7%), fosfatidi (0,3-0,5%).
Ogni anno la bella stagione porta con sé il sole, il mare, le tanto agognate vacanze… ma anche aperitivi, cene e dopocena in cui è…
cameo, azienda alimentare specializzata in torte, dessert e pizze, rilancia sul mercato Pizza Ristorante – il proprio brand di punta, leader nel segmento delle pizze surgelate* – attraverso una nuova ricetta e un’etichetta più pulita.
Italiani popolo di santi, poeti e navigatori, ma anche di esperti di alimentazione? Sebbene 6 su 10 si professino tali, il 46% ancora confonde le…
Complici l’incertezza sul futuro e le preoccupazioni quotidiane dovute alla situazione attuale, sempre più italiani finiscono per mangiare in pochi minuti, consumando la prima cosa che capita e cercando di “recuperare” poi con cibi molto elaborati. Altri errori? Credere che dieta significhi “mangiare di meno” e non bere acqua durante i pasti.