Secondo le stime dell’Italian Wine & Food Institute (IWFI), nel 2014, le importazioni di vini negli USA sono complessivamente ammontate…
È quello che sta succedendo in Gran Bretagna secondo l’ultimo report di Wine Intelligence “The Uk Wine Market Landscape 2014”…
Secondo i dati presentati dalla Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV),la Produzione di vino a livello mondiale dovrebbe…
Gli Stati Uniti sono diventati il primo mercato mondiale per consumi di vino e restano il primo mercato estero per…
Secondo i dati diffusi dall’Italian Wine & Food le importazioni italiani di vino sul mercato USA (il nostro più importante…
Con la crescita della domanda per il vino, tendenzialmente in aumento ma sensibilmente spostata verso nuovi mercati e nuovi consumatori,…
Secondo il Consejo Regulador Cava le vendite di Cava, lo spumante classico più famoso di Spagna, si sono portate nel…
Secondo le stime Ismea sulla base dei dati Gta (Global trade Atlas) i volumi scambiati di vino nel commercio internazionale…
Il Corriere Vinicolo del 21.07.14 pubblica la classifica delle principali marche di vini spumanti (sparkling wine, champagne esclusi), sul mercato…
Le esportazioni di vino a valore hanno ripreso a crescere in febbraio (+6% su base annua e +3,8% per l’ultimo…
Il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, dopo aver ricordato i dati pubblicati dall’OIV ad aprile sulla stabilizzazione delle superfici (7,436…
Secondo Paese di riferimento per l’export di vino italiano con una domanda interna costantemente cresciuta nell’ultimo decennio, la Germania ha…
Nel 2013 gli statunitensi hanno bevuto 297 milioni di casse di vino; 1,5 milioni di casse in più rispetto all’anno…
Nel 2013 l’Italia ha prodotto 47,4 milioni di ettolitri, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Un settore, quello…
Ormai non fa più notizia, ma ogni volta che si guardano ai consuntivi il Prosecco sorprende sempre. Oggi guardiamo ai…
Da Santa Lucia all’Epifania voleranno sulle tavole e ai ristoranti italiani circa 72 milioni di tappi a fungo, caratteristici, di…
Sarà protagonista, insieme a grandi marchi francesi di Champagne, di una “notte delle bollicine” che si svolgerà a Chicago negli…
Crescono a settembre le importazioni di vino negli Stati Uniti, e con esse quelle di vino italiano, che piazza un…
Un bilancio a doppia lettura per le nostre esportazioni di vino sul mercato tedesco: i vini in bottiglia (fermi più…
Il vino italiano rappresenta una delle poche eccezioni positive di fronte alla crisi globale: “vale” quasi 14 miliardi di euro…
Secondo i dati rilasciati dall’ Italian Wine & Food Institute, l’Italia continua a mantenere il primo posto, sul mercato vinicolo…
Un’azienda italiana che voglia oggi provare ad affermare i propri prodotti in Cina non dovrebbe in alcun modo trascurare il…
Aprire un capitolo sul vino cinese potrebbe sembrare quasi una provocazione, ma negli ultimi anni l’industria vinicola in Cina ha…
Il progetto è promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in convenzione con Unione Italiana Vini e Federvini con…
Cambia il mercato del vino e le imprese italiane devono modificare le proprie strategie produttive e commerciali. In uno scenario contraddistinto da consumi in continuo e strutturale diminuzione a livello nazionale e, all’opposto, da crescite esponenziali nei paesi extra-europei, le imprese italiane del vino hanno sempre più bisogno di strumenti utili alla comprensione delle tendenze e delle dinamiche in atto nei diversi contesti di consumo. Si tratta di tendenze consolidate che ormai hanno sostanzialmente diviso a metà il mercato del vino prodotto in Italia. Ed è per seguire con attenzione tali dinamiche che nasce Wine Monitor, per aiutare i produttori italiani a capire in maniera approfondita e in tempo reale i cambiamenti nel mercato del vino.
Italia sempre più leader dell’enologia mondiale, con un incremento della quota di mercato internazionale che è passata dal 21,8 al…
L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, organizzazione intergovernativa di riferimento per tutto ciò che concerne i prodotti derivati dalla…