Pinterest LinkedIn

Le tendenze del consumo in una survey dell’Istituto Espresso Italiano: apprezzato anche dai teenager, l’espresso non è soltanto una tazzina, ma unisce valori di sostenibilità e socialità. Di qualità e sostenibile. Se adulti e adolescenti sono accomunati dalla passione per il caffè espresso al bar, per i giovani questo rito assume una forte valenza di socialità legata a valori come la sostenibilità, senza rinunciare alla qualità.

Scarica Gratis l'ebook annuario Coffitalalia 2024 con tutti gli operatori del settore caffè italia
Annuario Coffitalia 2024 Beverfood .comCaffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Mode, tendenze e consumi dell’espresso sono stati i temi centrali della survey promossa dall’Istituto Espresso Italiano, condotta dal prof. Furio Camillo con Sylla. La ricerca ha coinvolto consumatori adulti, Gen Z e baristi, con l’obiettivo di comprendere preferenze e motivazioni.

Il ruolo del consumatore e del barista

“Il consumatore è l’ultimo anello della catena, colui che con la sua scelta ripaga tutta la filiera”, spiega Luigi Morello, presidente dell’Istituto Espresso Italiano. “Dalla ricerca emerge chiaramente che, oltre alla qualità della bevanda, per i giovani è fondamentale la qualità del locale, che deve essere accogliente e favorire le relazioni. Altro elemento chiave è il barista, che deve essere valorizzato e in grado di comunicare il proprio sapere. Il consumatore moderno si aspetta accoglienza, informazione e formazione, e questo i giovani lo hanno espresso chiaramente”.

Sostenibilità: un valore imprescindibile per i giovani

Gli adolescenti mostrano un forte interesse per prodotti di caffè sostenibili, con un punteggio medio di 7,34 su 10. Tuttavia, rispetto agli adulti, risultano meno influenzati da pubblicità e branding, ma più attenti agli aspetti ambientali.

Nonostante questa sensibilità, solo il 32% degli adolescenti si dichiara interessato a frequentare corsi di approfondimento sul caffè e sulla sostenibilità, un’opportunità per educare le nuove generazioni verso scelte più consapevoli.

Giovani e caffè: un rito sociale in evoluzione

Il gradimento generale del caffè è elevato, con un punteggio di 8,6 tra gli adulti e 6,9 tra gli adolescenti. I giovani frequentano meno il bar: solo il 7% lo visita ogni giorno, mentre il 15% almeno una volta a settimana.

Nonostante questo, il bar resta un luogo di socialità. I giovani cercano ambienti confortevoli, prodotti sostenibili e un prezzo accessibile.

CoffeExperts di Andrea e Marco Bazzara

Cosa cercano i giovani in un bar?

  • 73,9% considera la qualità del caffè il principale fattore di scelta
  • Preferiscono locali comodi, con un’atmosfera accogliente
  • 12% dà importanza alla relazione con il barista
  • Si lasciano influenzare più dai consigli di amici e parenti che da pubblicità e influencer
  • Il barista gioca un ruolo chiave con un punteggio di 7,08 su 10 per la sua importanza nell’esperienza al bar

Chi sono i consumatori di espresso?

La ricerca ha individuato sette cluster di consumatori:

  • Esteti solitari: apprezzano la qualità e l’atmosfera, ma senza un forte coinvolgimento sociale
  • Frequentatori disinteressati: vedono il bar come routine, senza particolare legame con l’esperienza
  • Socializzatori pratici: considerano il bar un luogo di incontro, senza dare troppa importanza alla qualità del caffè
  • Esploratori di gusto (27%): amano provare nuove varietà e ricercano esperienze sensoriali uniche
  • Amanti della qualità riflessivi: apprezzano la qualità del caffè ma senza associarlo a energia o concentrazione
  • Energici individualisti (16%): vedono il caffè come parte del loro stile di vita e della propria identità
  • Addicted del caffè: considerano il caffè una parte imprescindibile della loro cultura e routine quotidiana

Il futuro del caffè: sostenibilità e socialità al centro

La sostenibilità è un fattore in crescita, soprattutto tra i giovani. Questa tendenza può essere sfruttata non solo per attrarre consumatori già sensibili al tema, ma anche per educare cluster meno attenti, come i Socializzatori Pratici.

Il bar viene visto sempre più come un’esperienza sociale e individuale. I Socializzatori Pratici vedono il bar come un luogo di interazione, più che di degustazione.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


Il barista: una figura chiave nell’esperienza del caffè

Il barista è cruciale per alcuni cluster di consumatori, come gli Addicted del caffè, che valorizzano la relazione personale con chi sta dietro al bancone.

La ricerca ha inoltre delineato le caratteristiche del bar ideale, informazioni che verranno integrate nella certificazione dei locali promossa dall’Istituto Espresso Italiano da 27 anni.

+INFO: www.espressoitaliano.org/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Scrivi un commento

due × 5 =

Sogedim - Power of Logistic - Partner unico di trasporto e logistica - Scopri di più

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2023 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina